L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Un’Orontea milanese

Robert Carsen colloca l’opera di Cesti nell’ambiente dell’arte nella Milano di oggi.

Dirige Giovanni Antonini, nel cast Stéphanie D’Oustrac.

Venerdì 20 settembre nel Ridotto dei Palchi un convegno approfondisce l’opera di Cesti.

Diretta su LaScalaTv il 5 ottobre.

L’Oronteadi Antonio Cesti va in scena alla Scala per cinque rappresentazioni dal 26 settembre al5 ottobre 2024. È la prima volta che questo titolo, e qualsiasi titolo di Cesti, viene rappresentato al Piermarini, ma il Teatro ne produsse una pionieristica edizione nel 1961 per gli spazi ridotti della Piccola Scala.

La nuova produzione, che si inserisce nel progetto di riscoperta del melodramma italiano delle origini voluto da Dominique Meyer e che ha portato in scena negli anni scorsi La Calisto di Francesco Cavalli e Li zite ngalera di Leonardo Vinci, è diretta da Giovanni Antonini con la regia di Robert Carsen, scene e costumi di Gideon Davey e luci dello stesso Carsen insieme a Peter van Praet. In palcoscenico Stéphanie d’Oustrac è Orontea, Francesca Pia Vitale Silandra, Carlo Vistoli Alidoro, Hugh Cutting Corindo, Mirco Palazzi Creonte, Luca Tittoto Gelone, Maria Nazarova Giacinta, Sara Blanch Tibrino e Marcela Rahal Aristea.

Giovanni Antonini, al suo sesto titolo alla Scala, e Robert Carsen che raggiunge il quattordicesimo, si ritrovano dopo lo strepitoso successo del Giulio Cesare di Händel nel 2019 per dar vita a uno spettacolo che riporta ai giorni nostri la vicenda della regina Orontea, refrattaria alla ragion di stato e innamorata del pittore Alidoro. La protagonista diventa una donna di potere nostra contemporanea, figura di riferimento nel mondo dell’arte nella Milano di oggi. Ancora una volta Carsen modifica l’ambientazione ma va al cuore dei meccanismi di seduzione, inganno, sorpresa, sensualità e ironia del teatro barocco, ammiccando alla platea come faceva allora il testo, arguto ed esplicito, di Giacinto Andrea Cicognini e Giovanni Filippo Apolloni.

Come sempre nel caso di opere rare o di particolare interesse, il Teatro offre al pubblico occasioni speciali di conoscenza e approfondimento: venerdì 20 settembre dalle ore 15 alle ore 18 il Ridotto dei Palchi ospiterà l’incontro di studio “Un capolavoro comico del Seicento”, curato e moderato dal Consulente scientifico del Teatro alla Scala Raffaele Mellace con la partecipazione del Maestro Giovanni Antonini e degli studiosi Lorenzo Bianconi, Davide Daolmi e Paolo Fabbri.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava.

La rappresentazione del 5 ottobre sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv e resterà disponibile on demand fino al 12ottobre.

26, 28, 30 settembre; 2, 5 ottobre 2024 ~ ore 20

Antonio Cesti

L’ORONTEA

Dramma musicale in un prologo e tre atti

Libretto di Giacinto Andrea Cicognini
e Giovanni Filippo Apolloni

Nuova produzione Teatro alla Scala

Direttore GIOVANNI ANTONINI

Regia ROBERT CARSEN

Scene e costumi Gideon Davey

Luci Robert Carsen Peter Van Praet

Personaggi e interpreti

Orontea Stéphanie d’Oustrac

Creonte Mirco Palazzi

Silandra Francesca Pia Vitale

Corindo Hugh Cutting

Gelone Luca Tittoto

Tibrino Sara Blanch

Aristea Marcela Rahal

Alidoro Carlo Vistoli

Giacinta Maria Nazarova

Orchestra del Teatro alla Scala

Date:

Giovedì 26 settembre 2024 ore 20 ~ Turno Prime Opera

Sabato 28 settembre 2024 ore 20 ~ Turno C

Lunedì 30 settembre 2024 ore 20 ~ Turno A

Mercoledì 2 ottobre 2024 ore 20 ~ Turno B

Sabato 5 ottobre 2024 ore 20 ~ Turno D

Prezzi: da 215 a 26 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita al Ridotto dei Palchi

si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Elisabetta Fava.

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

La rappresentazione del 5 ottobre sarà trasmessa in live streaming

sulla piattaforma LaScalaTve resterà disponibile on demand fino al 12 ottobre.

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Si ringrazia la Fondazione Milano per la Scala

e la signora Aline Foriel-Destezet

L’opera

Andata in scena il 19 febbraio 1656 nel Teatro di Sala di Innsbruck, L’Orontea è la seconda opera composta da Antonio Cesti per la corte tirolese, dopo L’Argia del novembre 1655, e uno dei più grandi successi del secolo, con innumerevoli riprese nei teatri di tutta Europa. Il dramma per musica del fiorentino Giacinto Andrea Cicognini, scritto verso la fine del 1648 durante il suo soggiorno veneziano, fu rappresentato per la prima volta nel Carnevale del 1649 nel Teatro dei SS. Apostoli in una veste musicale di Francesco Lucio. La vicenda, ambientata in un Egitto fantastico, vede la regina Orontea respingere gli appelli alla ragion di stato del filosofo Creonte per inseguire le grazie del giovane e umile pittore Alidoro, che solo dopo infiniti equivoci e peripezie si rivelerà un principe di alto lignaggio.

Dell’opera cestiana, dal carattere leggero di autentica commedia degli equivoci, ci sono giunte quattro partiture manoscritte complete, due conservate a Roma (Biblioteca Apostolica Vaticana e Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia), una a Parma (Biblioteca Palatina, Sezione musicale) e una a Cambridge (Magdalene College, Pepys Library). Nessuna corrisponde esattamente alla versione cantata a Innsbruck nel 1656, ma tutte testimoniano le modifiche fatte per riprese successive, come l’aggiunta di arie per un cantante o gli adattamenti per un differente registro vocale.

Nato ad Arezzo nel 1623, Antonio Cesti è con Monteverdi e Cavalli il rappresentante più significativo del panorama musicale secentesco. Avviato alla carriera ecclesiastica, Cesti si dedica piuttosto al teatro dapprima sotto la protezione dei Medici e quindi al servizio dell’arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo, da Innsbruck a Vienna (dove va in scena con clamoroso successo Il pomo d’oro), Firenze, Roma e Venezia.

L’ORONTEA

di Antonio Cesti

Il libretto in sintesi

Atto primo

L’azione si svolge in un “villaggio delicioso”. Orontea, regina d’Egitto, ribadisce in un’aria la sua decisione di non innamorarsi mai. Il suo precettore, Creonte, tenta invano di convincerla a prendere marito. Intanto l’attenzione di Orontea è attratta dalle grida del paggio Tibrino che ha appena salvato da un agguato un bellissimo giovane pittore di nome Alidoro. Il ragazzo, accompagnato dalla vecchia madre, Aristea, giunge alla presenza della regina che se ne sente subito attratta. Entra in scena un vecchio ubriacone, Gelone, il servo buffo che non può mancare in un melodramma di metà Seicento. Dopo aver inneggiato al buon vino, intavola un dialogo con due innamorati: Silandra, damigella di corte, e Corindo, cavaliere. Un nuovo incontro tra Alidoro e Orontea fa comprendere al primo i sentimenti della regina nei suoi confronti; tuttavia la bellezza di Alidoro ha colpito pure la frivola Silandra che rivolge a lui il suo interesse. L’atto si chiude con un dialogo sconclusionato tra Gelone, sempre ubriaco, e Tibrino.

Atto secondo

Orontea esprime tra sé il suo amore per Alidoro, ribaltando completamente quanto affermato all’inizio dell’Atto primo. Compare in scena un nuovo personaggio, Giacinta, che ha assunto vesti maschili e il nome di Ismero. Questa confessa alla regina di esser stata lei ad attentare alla vita di Alidoro. Lo sdegno di Orontea a tale notizia rende palese i suoi sentimenti. A complicare le cose, Aristea, la vecchia madre di Alidoro, s’incapriccia di Giacinta, credendola un uomo, dando luogo a nuove scene buffe. La situazione, frequente nell’opera secentesca, della vecchia che concupisce un giovane è resa ancor più paradossale dal fatto che Ismero è in realtà una donna e che il personaggio di Aristea è affidato a un tenore. Silandra intanto abbandona Corindo senza pensarci su due volte, e Alidoro non riesce a decidere tra le due donne. Mentre è intento a ritrarre Silandra, viene assalito da Orontea furiosa: in preda all’angoscia sviene, il che dà a Orontea il coraggio di confessargli il suo amore in una lettera. Anche la confessione d’amore all’amato che non può udire è un tòpos dell’epoca, in buona parte derivato dal coevo teatro spagnolo. Ripresosi dal mancamento, l’incostante Alidoro trova la lettera della regina e si rallegra della sua fortuna.

Atto terzo

Nell’ultimo atto il gioco delle coppie diventa ancora più vorticoso. Alidoro rinnega Silandra e si vanta dei suoi amori reali. Ciò desta scompiglio a corte e fa infuriare Orontea: il giovane si ritrova così scacciato dall’una e dall’altra amante e si lamenta dell’incostanza femminile. Tibrino e Gelone compatiscono tutti gli innamorati, dichiarando di preferire all’amore il primo la guerra, il secondo il vino. Il buffone viene inviato da Silandra a cercare una riconciliazione con Corindo, che la perdona, ma si ripromette di uccidere il rivale. Nel frattempo anche Giacinta si è innamorata di Alidoro, ma subisce le avances di Aristea che le dona una preziosa medaglia. La giovane la consegna ad Alidoro, nella speranza di attrarlo a sé. Gelone, però, che ha assistito alla scena, crede che Alidoro abbia rubato una medaglia uguale appartenente a Orontea e lo accusa. È proprio la medaglia l’oggetto che porta allo scioglimento felice. Essa, infatti, dimostra che Alidoro è il principe Floridano, rapito in fasce dai corsari. Alidoro può dunque sposare Orontea, mentre Corindo sposerà Silandra.

Anna Tedesco

La genesi dell’opera

Andata in scena il 19 febbraio 1656 nel Teatro di Sala di Innsbruck, L’Orontea è la seconda opera composta da Antonio Cesti per la corte tirolese, dopo L’Argia del novembre 1655.

Il dramma per musica del fiorentino Giacinto Andrea Cicognini, scritto verso la fine del 1648 durante il suo soggiorno veneziano, fu rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1649 al Teatro dei SS. Apostoli. La musica di questo primo allestimento, andata perduta, era di Francesco Lucio; tuttavia, fino agli anni Settanta del Novecento si prestò fede alla paternità cestiana, erroneamente dichiarata nella prima cronologia dell’opera veneziana a firma di Cristoforo Ivanovich (Memorie teatrali di Venezia, 1681). Poiché Cicognini era già deceduto all’epoca della preparazione del dramma per Innsbruck, il compito di ritoccare il testo poetico spettò a Giovanni Filippo Apolloni, poeta originario di Arezzo e amico di Cesti, assunto a corte nel settembre 1653. Oltre al nuovo prologo con Filosofia e Amore (in luogo del precedente con due Tritoni, Sirena e Amore), Apolloni intervenne sui versi di Cicognini con tagli, aggiunte e revisioni: per esempio, trasformò l’aria di Orontea “Un impero / che mi tira” nel recitativo più espressivo e patetico “Ardo, lassa, o non ardo?” (I,5); e convertì il recitativo di Silandra “Addio, Corindo, addio” (II,8) in un testo strofico sul quale Cesti poté realizzare un’efficace aria di lamento. Noto anche con i titoli Orontea regina d’Egitto e I casti amori d’Orontea, il dramma di Cicognini fu tra i più fortunati del Seicento. Ebbe cinque diverse vesti musicali molto prima che l’usanza di intonazioni multiple si affermasse nel teatro d’opera: oltre a Lucio e a Cesti, lo misero in musica anche Francesco Cirillo (Napoli, 1654), Filippo Vismarri (Vienna, 1660) e Paolo Lorenzani (Chantilly, 1687). Conobbe inoltre un importante numero di riprese, testimoniate da oltre venti edizioni a stampa del libretto. In particolare, L’Orontea nella versione di Cesti fu una delle opere più rappresentate del secolo, dopo la sua Dori e Il Giasone di Cicognini e Francesco Cavalli. Il successo coevo e la fortuna postuma dell’Orontea si devono prima di tutto all’abilità della penna di Cicognini, autore di un libretto brillante, ricco di situazioni drammatiche adatte alla messa in musica e al divertimento del pubblico. Costruito a partire da un soggetto romanzesco su modelli del teatro spagnolo del Siglo de oro (Lope de Vega e Pedro Calderón de la Barca in testa), il testo è caratterizzato da un’evidente commistione di stili, dal serio al ridicoloso, e contiene alcuni tòpoi drammatici di derivazione spagnola cari anche alla drammaturgia veneziana: per esempio, il rifiuto dell’amore da parte di una donna di nobile estrazione (la regina d’Egitto Orontea), che s’innamora di un giovane inadeguato per rango e famiglia (il pittore Alidoro); oppure il classico motivo dell’identità perduta poi ritrovata solo dopo varie peripezie al momento dell’agnizione finale. L’intreccio, basato sulla materia amorosa, ruota intorno alle vicende di due coppie di amanti: da una parte Orontea e Alidoro, dall’altra Silandra e Corindo. La bellezza di Alidoro conquista però anche il cuore di Silandra, con il risultato che gli amanti si trovano invischiati in un triangolo amoroso, fra continui tira e molla, indecisioni, gelosie, palpitazioni e tormenti. A complicare la situazione c’è la questione dell’obbligo sociale che impedirebbe a Orontea di unirsi in matrimonio con un plebeo; tutto si risolve nell’immancabile lieto fine e ricongiungimento degli amanti, grazie allo svelamento delle nobili origini di Alidoro quale figlio del re dei Fenici, rapito in fasce dai pirati. Condiscono l’intreccio alcuni ingredienti tipici e ricorrenti della drammaturgia secentesca: gli equivoci innescati dallo scambio di persona e dai travestimenti (Giacinta in abiti virili è oggetto delle attenzioni della vecchia e vogliosa Aristea), le scene comiche dei personaggi di rango inferiore (il buffone Gelone e il valletto Tibrino scherzano con toni filosofici sui piaceri della vita e del buon vino, dileggiando le sofferenze d’amore), il sonno di un personaggio in scena (durante il quale avviene qualche peripezia a sua insaputa), il lamento dell’amante disprezzato, la scena-madre della donna tradita e furiosa, lo scambio di lettere e oggetti rivelatori (il medaglione che prova le origini di Alidoro).

Dell’opera cestiana ci sono giunte quattro partiture manoscritte complete, due conservate a Roma (Biblioteca Apostolica Vaticana e Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia), una a Parma (Biblioteca Palatina, Sezione musicale) e una a Cambridge (Magdalene College, Pepys Library). Nessuna corrisponde esattamente alla versione cantata a Innsbruck nel 1656, ma tutte testimoniano le modifiche fatte per riprese successive, come l’aggiunta di arie per un cantante o gli adattamenti per un differente registro vocale. Alcune riprese dell’opera furono curate dal compositore stesso, forse anche in qualità di interprete, come l’allestimento romano nel marzo del 1661 nel palazzo privato del principe Lorenzo Onofrio Colonna, e quello fiorentino a ottobre dello stesso anno durante le feste per le nozze di Cosimo III de’ Medici.

Infine, per la ripresa veneziana del 1666 fu probabilmente Cesti a fornire la partitura all’impresario Marco Faustini, che mise in piedi l’opera in soli dieci giorni. L’Orontea va annoverata fra le opere secentesche più riprese anche in epoca moderna. Nel 1953 fu allestita all’Accademia Musicale Chigiana di Siena (direzione di Vito Frazzi) e nel 1961 alla Piccola Scala di Milano (direzione di Bruno Bartoletti, con Teresa Berganza nel ruolo eponimo). Del 1973 è la prima edizione della partitura, curata da William Holmes, e del 1982 la prima registrazione in disco, firmata da René Jacobs (anche interprete di Alidoro). Titolo più celebre della produzione teatrale di Antonio Cesti e fra i più fortunati nel revival della musica antica, si può dire che L’Orontea abbia contribuito in maniera rilevante alla definizione moderna di stile barocco nell’opera.

Valeria Conti

ANTONIO CESTI

Nato ad Arezzo e battezzato il 5 agosto 1623, Pietro Cesti prese il nome del fratello Antonio nel giugno 1637, quando vestì l’abito dei minori conventuali di San Francesco a Volterra. Il 10 luglio 1637 entrò nel convento di San Francesco di Arezzo, dove rimase fino al 1643. Iniziò a cantare nelle chiese di Arezzo fin da ragazzo, e a Volterra ricoprì i primi rilevanti incarichi musicali, prima come organista del Duomo e poi, dal 1645 al 1649, come maestro di cappella del Duomo e maestro di musica del seminario. A quel periodo risalgono le sue prime esperienze teatrali note: la partecipazione a una commedia in musica data a Volterra nel 1645 e il contributo (forse solo nella composizione) alla Datira, dramma di Pietro Salvetti rappresentato a Siena il 26 maggio 1647 sotto il patrocinio del principe Mattias de’ Medici, governatore della città. Fin dai primi passi nel mondo musicale operistico Cesti godette della protezione della famiglia Medici. Grazie all’intercessione del cardinale Giovan Carlo ottenne la licenza per cantare nel Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli dato a Firenze e a Lucca tra maggio e luglio 1650. Aver calcato le scene gli costò tuttavia minacce legali e giudiziarie da parte del Padre Provinciale dei minori conventuali di Lucca. Alla fine del 1650 Cesti risiedeva al sicuro a Venezia nel palazzo dell’abate Vettor Grimani Calergi, altro mecenate amico dei Medici. Per Venezia compose la sua prima opera completa, Alessandro vincitor di se stesso, andata in scena nel gennaio 1651 nel Teatro Grimani ai SS. Giovanni e Paolo, su testo del poeta lucchese Francesco Sbarra, col quale in seguito collaborò a Vienna. Nel 1652 lo stesso teatro ospitò un’altra sua opera, Il Cesare amante, su soggetto di Maiolino Bisaccioni e versi di Dario Varotari. Grazie ai suoi protettori Cesti ottenne il primo importante incarico presso la corte di Innsbruck. Tra febbraio e maggio 1652 l’arciduca d’Austria Ferdinando Carlo d’Asburgo viaggiò in Italia accompagnato dal fratello Sigismondo Francesco e dalla moglie Anna de’ Medici. Durante questo soggiorno, forse a Firenze in casa Medici o a Venezia in casa Grimani, poté ascoltare e apprezzare la voce e la musica di Cesti, tanto da volere il musicista con sé a Innsbruck. Già a dicembre 1652 il frate fu assunto come maestro di cappella della camera, ruolo creato ad hoc e ben pagato. Ferdinando Carlo fece costruire a Innsbruck un teatro d’opera di corte sul modello di quelli italiani, inaugurato nel 1654 con La Cleopatra, rifacimento del Cesare amante con un nuovo prologo del poeta aretino Giovanni Filippo Apolloni. Per Innsbruck Cesti compose tre delle sue opere più acclamate. L’Argia, poesia dell’Apolloni, andò in scena nel novembre 1655 per il passaggio di Cristina di Svezia, che alla corte tirolese celebrò la propria conversione al cattolicesimo. Il dramma di Cicognini L’Orontea, già musicato a Venezia da Francesco Lucio nel 1649, fu dato nel febbraio 1656 rivisto da Apolloni. Seguì nel 1657 La schiava fortunata, o vero la Dori, su libretto originale di Apolloni. All’inizio del 1659 il passaggio dai minori conventuali all’ordine secolare dei Cavalieri di Santo Spirito permise a Cesti di lavorare e muoversi con maggiore libertà, tanto che per due anni il compositore fu impiegato a Roma e a Firenze. Per volontà di papa Alessandro VII, nel gennaio 1660 entrò nella cappella pontificia, e per un anno lavorò anche per le famiglie Colonna e Chigi, per le quali cantò e compose soprattutto cantate. A Firenze nel 1661 partecipò ai festeggiamenti per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d’Orléans, durante i quali si allestirono anche L’Orontea e Dori. Nel febbraio 1662 tornò a Innsbruck, dove compose La magnanimità d’Alessandro, su testo di Sbarra, rappresentata a giugno per un nuovo passaggio di Cristina di Svezia. Alla morte di Ferdinando Carlo (dicembre 1662), il titolo di arciduca passò al fratello Sigismondo Francesco, durante il cui governo, decisamente più austero, Cesti non scrisse opere nuove per Innsbruck, ma musicò il “dramma civile” di Pietro Susini Le nozze in sogno, andato in scena a Firenze nel maggio 1665 per gli Accademici Infuocati, protetti dal cardinal Carlo de’ Medici. Morto prematuramente anche il nuovo arciduca (giugno 1665), Cesti passò al servizio dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, melomane e compositore egli stesso.

Prima di trasferirsi a Vienna (aprile 1666), compose per Venezia Il Tito, melodramma di Nicolò Beregan, allestito nel gennaio 1666 al Teatro Grimani. Alla corte imperiale Cesti fu impegnato in qualità di compositore e “intendente delle musiche teatrali” nei lunghi e grandiosi spettacoli per le nozze di Leopoldo I con l’infanta di Spagna Margherita Teresa: nel luglio 1666 fu rappresentato Nettuno e Flora festeggianti, nel febbraio 1667 il dramma giocoso-morale Le disgrazie d’Amore, nel giugno 1667 La Semirami, iniziata due anni prima per le nozze di Sigismondo Francesco e mai rappresentata, e in luglio la festa a cavallo La Germania esultante. Dopo una lunga gestazione, il 12 e 14 luglio 1668 andò in scena la sontuosa festa teatrale in un prologo e cinque atti Il pomo d’oro, testo di Sbarra, musica di Cesti e Leopoldo I, scene di Lodovico Ottavio Burnacini, balli di Johann Heinrich Schmelzer e coreografia di Santo Ventura. Affetto da problemi di salute e «non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna», Cesti ottenne dall’imperatore il permesso di tornare in Italia. Dal 1° ottobre 1668 fu assunto alla corte fiorentina. Scrisse un’ultima opera per Venezia, L’Artaxerse, su poesia di Aurelio Aureli, che andò in scena nel Carnevale 1669 al Teatro dei SS. Giovanni e Paolo. A causa dell’aggravarsi delle condizioni di salute, lasciò incompiuti alcuni progetti: due opere per i Grimani (una probabilmente Il Genserico di Beregan) e due drammi per Vienna (La Giocasta di Moniglia e Il prencipe generoso di Pietro Guadagni). Morì il 14 ottobre 1669, all’età di 46 anni. Il giorno dopo ebbero luogo le esequie, d’ordine e a spese del granduca, e fu sepolto ad Arezzo.

Valeria Conti

Giovanni Antonini

Direttore

Nato a Milano, ha studiato alla Civica Scuola di Musica e al Centre de Musique Ancienne di Ginevra. È membro fondatore dell’ensemble barocco Il Giardino Armonico, che dirige dal 1989, con cui è apparso come direttore e solista al flauto dolce e al flauto traverso barocco in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Australia, Giappone e Malesia. È direttore artistico del Festival polacco Wratislavia Cantans e direttore ospite principale della Kammerorchester di Basilea. Si è esibito insieme a molti artisti di prestigio, tra cui Cecilia Bartoli, Kristian Bezuidenhout, Giuliano Carmignola, Isabelle Faust, Sol Gabetta, Sumi Jo, Viktoria Mullova, Katia e Marielle Labèque, Emmanuel Pahud e Giovanni Sollima. Rinomato per la sua interpretazione raffinata e innovativa del repertorio classico e barocco, è ospite regolare dei Berliner Philharmoniker, Concertgebouworkest, Tonhalle Orchester, Mozarteum Orchester, Gewandhausorchester di Lipsia, London Symphony Orchestra, Česká filharmonie e Chicago Symphony Orchestra.

Le sue produzioni operistiche includono Giulio Cesare in Egitto di Händel e Norma di Bellini con Cecilia Bartoli al Festival di Salisburgo. Nel 2018 ha diretto Orlando al Theater an der Wien ed è tornato all’Opernhaus di Zurigo per Idomeneo. Nel 2019 ha diretto Giulio Cesare in Egitto al Teatro alla Scala e vi è tornato nel 2021 per il Così fan tutte, nello stesso anno ha fatto il suo ritorno anche al Theater an der Wien con la Rappresentatione di Anima, et di Corpo di Cavalieri.

Fra i prossimi impegni si segnalano progetti con i Berliner Philharmoniker, la Česká Filharmonie, l’Orchestre de Chambre de Paris, la Tonhalle Orchester di Zurigo e i Bamberger Symphoniker.

Con Il Giardino Armonico ha inciso numerosi CD di opere strumentali di Vivaldi, Bach (i Concerti brandeburghesi), Biber, Locke, l’opera Ottone in villa di Vivaldi e La morte della Ragione, in cui ha esplorato la musica rinascimentale attraverso raccolte di musica strumentale del XVI e XVII secolo. Con la Kammerorchester Basel ha registrato l’integrale delle Sinfonie di Beethoven e un disco di concerti per flauto intitolato Revolution con Emmanuel Pahud. È inoltre direttore artistico del progetto Haydn2032 nato con l’intento di registrare, con Il Giardino Armonico e la Kammerorchester Basel, l’integrale delle sinfonie di Joseph Haydn entro il 300° anniversario della nascita del compositore; attualmente è a circa metà dell’impresa con la pubblicazione dei primi quindici volumi.

Robert Carsen

Regia e luci

Nato a Toronto, in Canada, è attivo come regista, scenografo e light designerdi lirica e di prosa in tutto il mondo. Tra le sue produzioni più recenti, Ariodante all’Opéra di Parigi, Aida alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, il musical Cabaret con cui è stato riaperto il Lido parigino, Edipo re di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa (Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” 2023 per il miglior spettacolo di prosa); Il trionfo del Tempo e del Disinganno al Festival di Salisburgo; Il ritorno d’Ulisse in patria al Maggio Musicale Fiorentino (Premio Abbiati 2022 al miglior spettacolo); Julius Caesar di Battistelli all’Opera di Roma; Rappresentatione di anima, et di corpo di Emilio de’ Cavalieri al Theater an der Wien; Osud di Janáček a Brno; Idomeneo a Madrid, a Roma e a Copenhagen; e la prima mondiale di Oceane di Detlev Glanert alla Deutsche Oper Berlin. Altre sue produzioni di successo comprendono Die tote Stadt alla Komische Oper di Berlino; The Beggar’s Opera al Théâtre des Bouffes du Nord a Parigi; Pagliacci e Cavalleria rusticana alla Nationale Opera di Amsterdam; Der Rosenkavalier e Falstaff alla Royal Opera House e al Metropolitan; Evgenij Onegin all’Opera di Roma; La traviata che inaugurò nel 2004 la prima stagione lirica del Teatro La Fenice ricostruito dopo l’incendio; ancora per la Fenice L’affare Makropulos, Richard III di Battistelli e Don Carlo; i musical Singin’ in the Rain, My Fair Lady e Candide al parigino Theatre du Châtelet; A Midsummer Night’s Dream e Rigoletto al Festival di Aix-en-Provence; Wozzeck, Agrippina e The Turn of the Screw al Theater an der Wien; Rinaldo e L’incoronazione di Poppea al Festival di Glyndebourne; Tannhäuser, Die Zauberflöte, Elektra, Capriccio, Les Boréades di Rameau, Rusalka, Alcina, Lohengrin, Nabucco e Manon Lescaut all’Opéra di Parigi; Der Ring des Nibelungen a Colonia, Venezia, Shanghai, Barcellona e Madrid; Les dialogues des Carmélites, Kát’a Kabanová, Salome, Iphigénie en Tauride e Idomeneo a Madrid.

Per il Teatro alla Scala ha firmato la regia di Peter Grimes, Giulio Cesare in Egitto, Falstaff, La fanciulla del West, CO₂ di Battistelli, Don Giovanni, Les contes d’Hoffmann, Kát’a Kabanová, Alcina, A Midsummer Night’s Dream, Candide e Les dialogues des Carmélites.

Tra le sue nuove produzioni per la Stagione 2023-2024, Werther a Baden-Baden, Die Jüdin von Toledo di Glanert a Dresda, Jedermann e La clemenza di Tito a Salisburgo.

I suoi progetti futuri includono Il viaggio del signor Brouček sulla luna (Janaček)a Brno, Berlino e Madrid; Les Fêtes d’Hébé (Rameau) all’Opéra Comique di Parigi; Edipo a Colono e Antigone al Teatro Greco di Siracusa.

Gideon Davey

Scene e costumi

Nato a Bristol, ha studiato alla Bath Academy of Art e al Politecnico di Nottingham. Nel 2005 ha vinto il premio della rivista “Opernwelt” come miglior costumista dell’anno per l’allestimento del Ritorno di Ulisse in patria a Monaco di Baviera e lo stesso anno è stato nominato designer dell’anno agli Opera Awards.

Da molti anni ha un intenso rapporto di collaborazione con Robert Carsen, per il quale ha curatoGiulio Cesare in Egitto e Peter Grimes al Teatro alla Scala. Per il regista canadese ha inoltre realizzato, tra gli altri, Arabella e Hänsel und Gretel all’Opera di Zurigo; Platée, Agrippina e Wozzeck al Theater an der Wien; Armide di Lully al Théâtre des Champs-Élysées e Rinaldo a Glyndebourne. Tra i più recenti, Il trionfo del Tempo e del Disinganno e La clemenza di Tito al Festival di Salisburgo.

All’Opera di Zurigo ha realizzato Roberto Devereux, Anna Bolena e Maria Stuarda e i costumi per Hippolyte et Aricie, Carmen all’Opéra Comique di Parigi e a Edimburgo, Les dialogues des Carmélites e le prime di Der Zauberer von Oz, Robin Hood di Frank Schwemmer a Berlino e Oslo e Das Gespenst von Canterville. Ha inoltre realizzato l’Orfeo di Rossi all’Opéra National de Lorraine a Nancy e a Versailles; David et Jonathas di Charpentier a Aix-en-Provence e al Festival di Edimburgo, all’Opéra Comique e al BAM a New York; Die Meistersinger von Nürnberg alla National Opera di Amsterdam; L’Orontea e L’Étoile di Chabrier a Francoforte; il Ring di Wagner alla Bayerische Staatsoper di Monaco, così come La forza del destino e Roméo et Juliette; Der Rosenkavalier, Robin Hood e Alcina alla Komische Oper di Berlino; Luisa Miller ad Amburgo; Hercules e Semele di Händel e Les contes d’Hoffmann al Badisches Staatstheater; Le nozze di Figaro a Essen.

Ha firmato i costumi per Lohengrin e Owen Wingrave alla Royal Opera House Covent Garden; The Queen of Spades e Carmen alla English National Opera; Radamisto all’Opera di Santa Fe. A Graz ha curato Madama Butterfly, Don Carlo ed Eugene Onegin. Ad Halle il balletto Peer Gynt, Into the Woods di Stephen Sondheim, Orlando, Manru e Il barbiere di Siviglia.

Recentemente ha progettato le scene per L’incoronazione di Poppea a Strasburgo e La Juive a Ginevra.

Peter Van Praet

Luci

Inizia la sua carriera come responsabile del reparto luci all’Opéra de Flandre. Ha cominciato a collaborare con Carlus Padrissa e La Fura dels Baus in occasione della Tetralogia wagneriana andata in scena a Valencia e poi ripresa a Firenze e Houston. Ha lavorato come light designer in numerose produzioni di Robert Carsen, tra cui Jenůfa, Kát’a Kabanová, La piccola volpe astuta di Janáček e Richard III di Giorgio Battistelli all’Opéra de Flandre; Rusalka di Dvořák e Capriccio di Richard Strauss all’Opéra di Parigi; Der Rosenkavalier al Festival di Salisburgo; Elektra a Tokyo; Fidelio ad Amsterdam e a Firenze; Les Boréades di Rameau a Parigi e a New York; A Midsummer Night’s Dream di Britten e Tosca a Barcellona; La traviata alla Fenice di Venezia; Orfeo ed Euridice e Iphigénieen Tauride di Gluck a Chicago; ancora Iphigénie alla Royal Opera House Covent Garden, a Madrid e a Toronto; Candide di Bernstein al Théâtre du Châtelet, alla Scala e all’English National Opera; Da una casa di morti e L’affare Makropulos di Janáček a Strasburgo; Don Giovanni alla Scala; Falstaff alla Royal Opera House Covent Garden, alla Scala e al Metropolitan; L’amore delle tre melarance di Prokof’ev a Berlino; la prima mondiale di JJR Citoyen de Genève di Philippe Fénelon al Grand Théâtre di Ginevra; Platée al Theater an der Wien; The Beggar’s Opera di John Gay a Parigi, Lussemburgo, Edimburgo, Pisa, Atene e Caen; Semele di Händel a Zurigo; Idomeneo a Madrid; Pagliacci / Cavalleria rusticana ad Amsterdam. Con il regista Pierre Audi ha collaborato per Les Troyens ad Amsterdam, Alcina di Händel e Zoroastre di Rameau a Drottningholm e ad Amsterdam, Orlando furioso di Vivaldi al Théâtre des Champs-Élysées. Per La Fura dels Baus ha firmato le luci per Le Grand Macabre di Ligeti all’English National Opera, a Bruxelles, Roma, Adelaide, Barcellona, Buenos Aires, e per Œdipe di Enescu a Bruxelles, Buenos Aires, Bucarest e Amsterdam.

Tra i suoi impegni più recenti, Rinaldo a Glyndebourne, Idomeneo a Roma, Don Carlo e la ripresa della Traviata a Venezia, Der Rosenkavalier al Metropolitan, Elektra a Valencia e Arabella a Zurigo per Carsen, oltre a Les Vêpres siciliennes a Roma con la regia di Valentina Carrasco, Turandot, sempre a Roma, diretta dall’artista cinese dissidente Ai Weiwei, La favorita (Premio Abbiati 2022) a Bergamo e Bordeaux e Nixon in China all’Opéra Bastille.

Stéphanie d’Oustrac

Orontea, regina d’Egitto

Nata in una famiglia con una lunga tradizione musicale (è pronipote di Francis Poulenc), è stata destinata alla musica e al teatro fin da piccola. I primi ruoli tragici le vengono affidati da William Christie e presto il suo repertorio viene influenzato innegabilmente dal mondo barocco con l’interpretazione di Médée, Didon et Énée, Armide, Alcina e L’incoronazione di Poppea.

Le sue caratteristiche vocali e interpretative l’hanno portata inoltre a dominare sia il repertorio francese, con opere quali Carmen, Béatrice et Bénédict, Pelléas et Mélisande, L’Heure espagnole, La voix humaine, Les dialogues des Carmélites, Werther, Les Troyens, Mignon, sia il repertorio mozartiano: La clemenza di Tito, Così fan tutte, Idomeneo e Don Giovanni.

Ha calcato le scene di alcuni dei più prestigiosi teatri e festival, come la Scala, l’Opéra di Parigi, l’Opernhaus di Zurigo, la Monnaie, l’Opera di Amsterdam, il Teatro Real, il Liceu, i festival di Aix-en-Provence, Glyndebourne, Salisburgo e ha collaborato nel tempo con i più grandi registi e direttori d’orchestra.

I progetti recenti e prossimi includono Mignon all’Opéra Royal de Wallonie-Liège; La Périchole e L’Heure espagnole all’Opéra Comique; La voix humaine al Festival di Glyndebourne; Les dialogues desCarmélites a Monaco di Baviera; Agrippina ad Amsterdam; La damnation de Faust con l’Orchestre National de France; la trilogia Tudor al Grand Théâtre de Genève; Castor etPollux e Carmen all’Opéra de Paris; Carmen e I Grotteschi alla Monnaie e Don Quichotte a Losanna.

Francesca Pia Vitale

Silandra, dama di corte

Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, diplomandosi in canto. Ha vinto numerosi premi, tra cui il primo premio e il premio del pubblico al Concorso internazionale Neue Stimmen di Gütersloh e al Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino, nonché il primo premio al Toti Dal Monte di Treviso.

Nel 2018 è ammessa all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Debutta sul palcoscenico del Piermarini interpretando il ruolo di Giannetta nell’Elisir d’amore per i bambini. Partecipa al Progetto Accademia come Tonina in Prima la musica e poi le parole e Nella nel Gianni Schicchi con la direzione di Ádám Fischer e la regia di Woody Allen. Interpreta Giannetta nella produzione scaligera dell’Elisir d’amore e Clorinda nella Cenerentola per i bambini. Inoltre debutta al Teatro Lirico di Cagliari in Hänsel und Gretel di Humperdinck. Nel luglio 2020 è finalista al 6° Concorso Lirico Internazionale di Portofino e in settembre è Annina nella Traviata diretta da Zubin Mehta alla Scala, presso la cui Accademia si diploma un mese dopo.

Nell’estate 2021 debutta all’Arena di Verona nella Traviata con la storica regia di Zeffirelli e nell’autunno canta alla Scala nell’Elisir d’amore. Nel 2022 è Lisa nella Sonnambula diretta da Beatrice Venezi per la regia di Francesca Lattuada in tournée in Francia, prima di tornare alla Scala come Elisetta nel Matrimonio segreto di Cimarosa diretto da Ottavio Dantone per la regia di Irina Brook. In seguito è Giulietta nei Capuleti e i Montecchi al Teatro Verdi di Padova e Susanna nelle Nozze di Figaro alla Royal Opera House di Muscat. Tra gli impegni più recenti, Ciomma Palummo in Li zite ngalera di Leonardo Vinci alla Scala, ancora Le nozze di Figaro al Maggio Musicale Fiorentino, Musetta nella Bohème al Petruzzelli di Bari e la Nona Sinfonia di Beethoven al Beethovenfest di Bonn.

Carlo Vistoli

Alidoro, creduto figliolo d’Aristea, che si scopre essere Floridano figliolo di Sidonio, re dei Fenici

Dopo aver studiato chitarra classica e pianoforte, ha frequentato il Conservatorio di Ferrara approfondendo gli studi con William Matteuzzi e Sonia Prima.

Nel 2015 è stato selezionato dall’accademia de Les Art Florissants per Le Jardin des Voix; diretto da William Christie e Paul Agnew, all’interno del progetto si è esibito in Francia, Australia, Giappone, Cina, Russia e Stati Uniti. Nel 2017, in occasione del 450° anniversario della morte di Monteverdi, ha partecipato a un tour in Europa e in America con gli English Baroque Soloists diretti da Gardiner interpretando l’Umana Fragilità nel Ritorno di Ulisse in patria e Ottone nell’Incoronazione di Poppea. Ha cantato poi a Aix-en-Provence nell’Erismena di Cavalli il ruolo di Idraspe diretto da Alarcòn e ha partecipato a un tour europeo con Les Art Florissants e Christie cantando la Selva Morale. Nel 2018 si è esibito nei ruoli di Ruggero nell’Orlando Furioso alla Fenice, Artabano nell’Artaserse di Hasse all’Opera di Sidney, Ottone nell’Incoronazione di Poppea al Festival di Salisburgo e ha cantato Jephtha di Händel ad Hannover. Nel 2019 è stato protagonista dell’Orfeo ed Euridice di Gluck a Roma con la direzione di Capuano e la regia di Carsen. A Madrid ha cantato Narciso nell’Agrippina di Händel accanto a Joyce Di Donato, successivamente Luci mie traditrici di Sciarrino alla Fenice e nel 2020 i Chichester Psalms di Bernstein.

È stato finalista nel concorso Pietro Antonio Cesti e nel Sacred Music, ha vinto il secondo premio del “Francesco Provenzale” di Napoli, il primo premio del “Renata Tebaldi” nella sezione barocca a San Marino e il premio Helpman.

Hugh Cutting

Corindo, cavaliero del regno

Ha iniziato la sua formazione nel coro del St John’s College di Cambridge, laureandosi poi al Royal College of Music dove è stato membro dell’International Opera Studio; qui ha ricevuto la Tagore Gold Medal, mentre nel 2021 è stato premiato con il Kathleen Ferrier Award. È stato membro del Jardin des Voix di Les Arts Florissants, in questo contesto ha interpretato Arsace nella Partenope di Händel diretta da Christie.

Negli anni 2022 e 2023 si è esibito in recital nel programma New Generation Artist della BBC, ha partecipato all’Oxford International Song Festival e ai concerti con il pianista Ireland, il liutista Murphy e il compositore Kennedy. La Stagione 2023-2024 lo ha visto impegnato in diverse collaborazioni con Les Arts Florissants e Christie; un tour europeo del Weihnachtsoratorium di Bach con l’Orchestra of the Age of Enlightenment e Masaaki Suzuki; la Matthäus-Passion di Bach con i Wiener Symphoniker; la Messa in si minore di Bach con la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino e Vladimir Jurowski; il Messiah di Händel con Les Arts Florissants e Paul Agnew; due tournée con Il Pomo d’Oro; un programma solistico di cantate di Bach con il Dunedin Consort e il ruolo di The Boy in Written on Skin di Benjamin. Di recente ha fatto il suo debutto all’Opernhaus Zürich con i madrigali di Monteverdi nell’allestimento del balletto di Spuck e ha interpretato i ruoli di Refugee in Flight di Dove e Bertarido nella Rodelinda di Händel.

I prossimi progetti prevedono esibizioni alla Grange Park Opera e alla Garsington Opera. Ha pubblicato numerose registrazioni, fra cui le Royal Odes e Birthday Odes for Queen Mary di Purcell.

Mirco Palazzi

Creonte, filosofo aio della regina

Specializzato nel repertorio belcantistico e in quello mozartiano, dopo aver debuttato all’Opera Festival di Wexford, si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo, quali la Scala, Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Santa Cecilia di Roma, Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Covent Garden di Londra, Liceu di Barcellona, Washington Opera, Dallas Opera, Philharmonie di Colonia, Gewandhaus di Lipsia, Barbican di Londra, Suntory Hall di Tokyo, Čajkovskij Concert Hall di Mosca, Concertgebouw di Amsterdam, ROF di Pesaro. Ha collaborato nel tempo con direttori d’orchestra del calibro di Chailly, Abbado, Alessandrini, Pappano, Chung, Fasolis, Gergiev, Hogwood, Noseda, Zedda e registi quali Ronconi, Pizzi, Alden, Carsen e Vick.

Fra i numerosi ruoli della sua lunga carriera spiccano quelli rossiniani: Assur in Semiramide (Royal Albert Hall e ROH di Londra, Marseille, Amsterdam, Bordeaux), Maometto II (Opera di Roma, Festival Rossini di Wildbad), Lord Sidney nel Viaggio a Reims (Santa Cecilia, Firenze, Wildbad, Copenaghen) e Il Podestà nella Gazza ladra (Lisbona e Verona). È inoltre interprete di Bellini e Donizetti, in particolare del Conte Rodolfo nella Sonnambula (Budapest, Bilbao, Pechino, Parma, Ravenna), Raimondo in Lucia di Lammermoor (Venezia, Genova, Barcellona, Washington, Londra), Duca Alfonso in Lucrezia Borgia (Tenerife, Padova). Anche i ruoli mozartiani occupano un posto importante nel suo repertorio come Figaro e Leporello interpretati a Milano, Torino, Nizza, Marsiglia, Dallas. Ha al suo attivo un’ampia discografia, e la Semiramide, in cui interpreta il ruolo di Assur, ha vinto l’Opera Award nel 2019.

Luca Tittoto

Gelone, buffone

Nato ad Asolo, ha vinto nel 2006 il Concorso “Giuseppe Di Stefano” di Trapani interpretando Don Alfonso in Così fan tutte. Attualmente studia con il tenore Beniamino Prior. Ha debuttato nell’opera nel 2005 come Basilio nel Barbiere di Siviglia a Udine, interpretando poi Mercurio e Littore nell’Incoronazione di Poppea a Cremona. Specializzato nel repertorio barocco, mozartiano e belcantistico, ha interpretato Don Basilio nel Barbiere di Paisiello al Teatro degli Arcimboldi di Milano, la prima in tempi moderni di Enrico di Borgogna e La creazione del mondo al Festival Donizetti di Bergamo. È stato Giove nella Calisto a Francoforte, a Basilea, a Madrid e a Monaco di Baviera con Ivor Bolton. Altri suoi ruoli d’elezione sono il Re di Scozia nell’Ariodante, che ha interpretato a Mosca (prima esecuzione in Russia), a Basilea, al Festival di Aix-en-Provence e ad Amsterdam, e Gesler nel Guillaume Tell, che ha cantato al ROF di Pesaro, a Edimburgo, Torino e Bologna. Ha partecipato alla prima esecuzione in tempi moderni della Concordia dei Pianeti di Caldara alla Konzertsaal di Dortmund.

Il suo repertorio comprende anche tutti i principali ruoli da solista per basso, tra cui lo Stabat Mater e la Petite messe solennelle di Rossini, la Nona di Beethoven, il Requiem di Mozart, la Messa in si minore e le Passioni di Bach. Nella stagione 2022-2023 ha cantato nei Vespri siciliani a Palermo, nella Calisto alla Scala; nel Requiem di Mozart a Valencia, nell’Alceste di Gluck a Roma, in Bastarda, un progetto in due serate sulle opere Tudor di Donizetti, nella Fida ninfa al Concertgebouw di Amsterdam e ha debuttato al Teatro Real di Madrid nell’Alcina. Fra i suoi impegni più recenti, Il barbiere di Siviglia a Bologna, Nabucco e Lucia di Lammermoor a Palermo, Carmen e Orfeo a Torino, Ariodante ad Amsterdam, La bohème a Londra, I puritani a Modena e Così fan tutte a Oslo.

Sara Blanch

Tibrino, valletto

Nata a Darmós in Tarragona, ha studiato al Conservatorio del Liceu di Barcellona. È stata premiata in numerosi concorsi, come il “Montserrat Caballé”, il premio Mirabent i Magrans e il Tenor Viñas 2016. Ha debuttato a Barcellona nella Lisistrata di Carbonell, in seguito ha cantato Little Sweep di Britten, Rita di Donizetti, Orfeo ed Euridice, Un ballo in maschera, La serva padrona, La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro. Nel 2013 ha debuttato al Rossini Festival come Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims. Ha poi cantato i ruoli della Regina della Notte, Elvira nell’Italiana in Algeri e Aurelia nel Vespro siciliano di Lindpaintner.

Tra gli impegni recenti: Lucia di Lammermoor a Oviedo; Don Pasquale a Barcellona, Firenze e Siviglia; Policías y ladrones al Teatro de la Zarzuela; Ariadne auf Naxos, La clemenza di Tito e Die Zauberflöte al Liceu; Don Giovanni a Perm; Il turco in Italia e Un ballo in maschera al Teatro Real; La fille du régiment al Donizetti Festival; La bohème a Roma; Hamlet a Oviedo; il Concerto Rameau diretto da Currentzis a Salisburgo; il Concerto Barocco diretto da Pappano a Roma; il Lobgesang diretto da Gatti con l’Orchestra della RAI; Aureliano in Palmira al Rossini Opera Festival; Ariadne auf Naxos, Orphée et Eurydice, The Rake’s progress al Maggio Musicale Fiorentino; Die Zauberflöte alla Wiener Staatsoper; Messiah all’Accademia di Santa Cecilia; Un ballo in maschera a Barcellona; Don Pasquale e la Quarta Sinfonia di Mahler nuovamente al Maggio Musicale. Fra i prossimi impegni si segnalano Il vero omaggio al Rossini Opera Festival, Le Comte Ory al Théâtre des Champs-Elysées e Il turco in Italia all’Opéra de Lyon.

Marcela Rahal

Aristea, vecchia

Si è laureata in canto all’Università di São Paulo in Brasile nella classe di Francisco Campos, per poi proseguire la propria formazione presso l’EMESP Opera Studio, all’Accademia d’Opera del Theatro São Pedro e infine alla Hochschule für Musik und Theater “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, nella classe di Roland Schubert, dove ha conseguito un master in canto lirico. I suoi più recenti impegni includono il ruolo di Charlotte nel Werther, Carmen nell’opera omonima, Angelina nella Cenerentola, la seconda dama in Die Zauberflöte, Giulia Balducci nella Noce di Benevento, Anna Maria in Schwergewicht, Nancy in Albert Herring, Orlofsky in Die Fledermaus e la Marchesa Melibea nel Viaggio a Reims. È apparsa inoltre come Miss Jessel in The Turn of the Screw, Elle nella Voix Humaine e Miss Todd in The Old Maid and the Thief. Ha cantato inoltre, nel ruolo della Contessa di Champigny, nel Cappello di paglia di Firenze, andato ultimamente in scena al Teatro alla Scala.

In ambito concertistico ha cantato, in Brasile e Portogallo, la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem di Mozart, la Petite messe solennelle di Rossini, la Seconda Sinfonia di Mahler, il Requiem di Verdi, l’Oratorio di Natale e la Johannes-Passion di Bach. Nel 2022 è stata finalista al concorso Neue Stimmen, mentre nel 2024 ha vinto il primo premio al concorso internazionale Viñas.

Fra i prossimi progetti l’Incantatrice di Čajkovskij, Dido and Aeneas di Purcell, Hänsel und Gretel come Gertrud, Siegfried! Das Ring-Ding come Brünnhilde, Giustino di Vivaldi nel ruolo del titolo e i concerti di gala al Teatro di Lucerna e al Teatro Real di Madrid.

Maria Nazarova

Giacinta, schiava in abito di maschio sotto il nome di Ismero

Diplomata con lode all’Istituto Russo di Arti Teatrali e al Mozarteum di Salisburgo, è stata ammessa all’Opera Studio del Conservatorio di Vienna e, dal 2015 per cinque stagioni, è stata membro dell’ensemble della Wiener Staatsoper interpretando i ruoli di Oscar in Un ballo in maschera, Despina nel Così fan tutte, Fiakermilli in Arabella, Woglinde in Götterdämmerung, Sandmann e Taumann in Hänsel und Gretel e Yniold in Pelléas et Mélisande.

Tra le recenti interpretazioni, il debutto al Maggio Musicale e alla Staatsoper di Berlino come Najade in Ariadne auf Naxos; Adina nell’Elisir d’amore; Adele in Die Fledermaus alla Staatsoper di Stoccarda e alla Scala; Prilepa nella Dama di picche alla Scala; Clorinda nella Cenerentola alla Wiener Staatsoper e Papagena al Festival di Salisburgo. Altri progetti includono una serie di debutti al New National Theatre di Tokyo, al Festival di Aix-en-Provence e all’Opéra de Lyon, poi i ruoli di Despina al Teatro Bol’šoj e Lisa nella Sonnambula a Monaco. Tra i momenti salienti della passata stagione figurano i ruoli di Amanda nella nuova produzione Le Grand Macabre; Falke e Hüter der Schwelle in Die Frau ohne Schatten; Frasquita in Carmen; Susanna nella nuova produzione di Barrie Kosky delle Nozze di Figaro; Sophie in Werther; Suor Costanza nei Dialogues des Carmélites e Stimme des Waldvogels in Siegfried. Nella stagione 2024-2025 tornerà alla Wiener Staatsoper per i ruoli di Despina, Musetta, Pamina e Brigitta in Iolanta.

Ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui il Gran Premio al CLIP di Portofino.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.