L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Il compositore

György Kurtág è nato il 19 febbraio 1926 a Lugos (Lugoj in rumeno) nella regione di Bánát in Romania. Kurtág ha iniziato a suonare il piano all’età di 5 anni con Klára Vojkicza-Peia. L’attività musicale con sua madre fu negli anni successivi un’importante fonte d’ispirazione: suonavano arrangiamenti per pianoforte a coda di sinfonie di Haydn e Beethoven e anche le proposte di Mozart.

Nel settembre del 1945 Kurtág si presenta all’esame di ammissione all’Accademia di Musica di Budapest e fa la conoscenza di György Ligeti, che rimane suo amico fino alla morte nel 2006. I suoi professori all’Accademia includevano Pál Kadosa (pianoforte), Leó Weiner (musica da camera), Sándor Veress e successivamente Ferenc Farkas (composizione). Kurtág si laurea in pianoforte e musica da camera nel 1951 e in composizione nel 1955. Nel 1947 sposa Márta Kinsker che da allora ha un significato decisivo in ogni campo della vita: come moglie e madre di György Kurtág Jr (nato nel 1954), come pianista e anche come primo ascoltatore e critico delle sue composizioni in gestazione.

Nel 1957/1958 Kurtág frequenta i corsi di Messiaen e Milhaud a Parigi. La psicologa Marianne Stein ha un influsso decisivo: lo aiuta a trovare la via d’uscita da una lunga crisi che aveva paralizzato il suo lavoro di compositore per diversi anni e rende possibile un nuovo capitolo della sua carriera. Da qui la dedica a lei del Primo Quartetto e dei Kafka-Fragmente op. 24. Durante i mesi a Parigi Kurtág frequenta i concerti del Domaine Musicale, stagione fondata e diretta da Pierre Boulez: il confronto con la musica del maestro francese sarà significativo per il suo pensiero. Decisivi anche il nuovo incontro con Ligeti e l’ascolto di Artikulation, e la conoscenza di Stockhausen e l’ascolto del suo Gruppen per tre orchestre.

Kurtág è stato maestro ripetitore per la Scuola di musica Bartok di Budapest dal 1958 al 1960 e per i solisti della Filarmonia Nazionale dal 1960 al 1980; nel 1967, è stato invitato a insegnare all’Accademia di Musica prima pianoforte come assistente di Pál Kadosa e quindi autonomamente musica da camera. Si ritira nel 1986 ma continua a frequentare l’Accademia fino al 1993. Da allora, fino ai giorni nostri, tiene corsi di musica da camera in molti Paesi europei e negli Stati Uniti. Con Marta appare anche in duo pianistico in recital in cui eseguono spesso il ciclo Játékok (Giochi) in alternanza con le trascrizioni di Bach di Kurtág.

Nel 1971, Kurtág trascorre un anno a Berlino Ovest con una borsa di studio. Nel 1973 e nel 1996 riceve il Premio Kossuth. Nel 1981, l’Ensemble Intercontemporain esegue a Parigi la prima assoluta di Messages of the Late Miss R.V. Troussova, op. 17 per soprano e ensemble da camera che decreta il successo internazionale di Kurtág. Nel 1993 si trasferisce a Berlino per due anni come compositore in residenza dei Berliner Philharmoniker. Nel 1995/1996 è stato ospite del Konzerthaus di Vienna nella stessa veste. Sono seguite Amsterdam (1996-1998), ancora Berlino (1998-1999) e Parigi (1999-2001). Kurtág e sua moglie vivono a St André de Cubzac vicino a Bordeaux dal 2001; negli ultimi anni hanno una residenza presso il Budapest Music Centre.

György Kurtág ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio della Ernst von Siemens Music Foundation nel 1998 e il Grawemeyer Award - uno dei più prestigiosi premi musicali al mondo - per ... concertante ..., op. 42 nel 2006.

Il direttore

Markus Stenz è direttore principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra dal 2012 e direttore principale ospite della Baltimore Symphony Orchestra dalla Stagione 2015/2016. Dal gennaio 2017 è anche conductor in residence con la Seoul Philharmonic Orchestra.

Markus Stenz è ospite di orchestre quali i Berliner Philharmoniker, il Gewandhausorchester di Lipsia, i Münchner Philharmoniker, il Tonhalle-Orchester Zürich, i Wiener Symphoniker, l’Hallé Orchestra, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Staatskapelle e il Konzerthausorchester di Berlino, l’Orchestra della Svizzera Romanza, la Bamberg Symphony, la Dresden Philharmonic, il Philharmonisches Staatsorchester di Amburgo e le orchestre radiofoniche delle emittenti tedesche BR, HR, WDR e NDR. Negli Stati Uniti, ha lavorato con le orchestre sinfoniche di Chicago, Boston, Los Angeles, Houston e Dallas.

Nella Stagione 2017/2018 ha diretto concerti negli Stati Uniti (Baltimore Symphony Orchestra, St. Louis Symphony Orchestra, Orchestra del Minnesota). Ha debuttato anche alla Elbphilharmonie di Amburgo con la prima per la Germania di Requiem for Hieronymus Bosch di Detlev Glanert con Orchestra Sinfonica di Amburgo. Altri momenti salienti sono l’Helsinki Philharmonic Orchestra, l’Antwerp Symphony Orchestra, il Konzerthausorchester di Berlino e l’Orchestra Sinfonica di San Paolo, e la ripresa de Die Gezeichneten di Franz Schreker alla Bayerische Staatsoper.

Deciso sostenitore della musica d’oggi, Markus Stenz ha diretto numerose prime assolute e nazionali, tra cui Das verratene Meer di Hans Werner Henze a Berlino, Venus and Adonis alla Bayerische Staatsoper e L’Upupa und der Triumph der Sohnesliebe al Festival di Salisburgo del 2003. È stato ospite dei principali teatri internazionali, tra cui il Teatro alla Scala, il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, l’English National Opera, la Lyric Opera di Chicago, l’Opera di San Francisco, a Los Angeles, lo Staatstheater di Stoccarda, la Deutsche Oper di Berlino, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Staatsoper di Amburgo e l’Oper di Francoforte, così come a festival internazionali come il Glyndebourne Festival, l’Edinburgh International Festival e i festival di Bregenz e Salisburgo.

Nel 1989, ha assunto la direzione musicale del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (fino al 1995) ed è stato direttore principale della London Sinfonietta, il più famoso complesso di musica contemporanea britannica, dal 1994 al 1998. Dal 1998 al 2004 è stato Direttore artistico e Direttore principale della Melbourne Symphony Orchestra.

Per 11 anni (dalla Stagione 2003/04) Markus Stenz è stato il maestro di cappella del Gürzenich-Orchester a Colonia - un periodo estremamente produttivo in cui ha ricevuto un premio per "Il miglior programma di concerti della Stagione 2003/04". Oltre alle produzioni operistiche di alto profilo (tra cui Der Ring des Nibelungen, Lohengrin, Tannhäuser, Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Jenůfa e Kátja Kabanová di Janáček e Die Gezeichneten di Schreker. Stenz ha avviato una serie di progetti giovanili ed educativi come “Experiment Klassik”, “3. Akt” e il progetto di registrazione dal vivo del concerto “GO live”.

La sua ampia discografia ha ottenuto numerosi premi: recentemente la registrazione dei Gurre-Lieder di Schönberg con il Gürzenich-Orchester ha ricevuto il Gramophone Classical Music Award.

Markus Stenz è stato onorato con la Fellowship del Royal Northern College of Music. Tra i precedenti vincitori musicisti come Zubin Mehta, Mstislav Rostropovich e Brigitte Fassbaender.

Il regista

Pierre Audi è nato a Beirut (Libano) nel 1957. È cresciuto a Beirut e a Parigi. Ha studiato Storia all’Università di Oxford in Gran Bretagna tra il 1975 e il 1978. Nel 1979 ha fondato l’Almeida Theatre di Londra e il suo Festival di musica contemporanea, che ha diretto fino al 1989. Dal 1988 è stato Direttore dell’Opera Nazionale d’Olanda, premiata con l’International Opera Award come Compagnia dell’Anno 2016. Oltre al suo incarico all’Opera di Amsterdam, è stato per dieci anni - fino a giugno 2014 - Direttore artistico dell’Holland Festival. È stato nominato nel giugno 2015 Direttore artistico del Park Avenue Armory di New York.

Come regista teatrale ha collaborato con molti artisti visivi, tra cui Karel Appel, Georg Baselitz, Anish Kapoor, Herzog & de Meuron, Jannis Kounellis, Berlinde De Bruyckere e Jonathan Meese. Molte delle sue produzioni, presentate ad Amsterdam, hanno continuato a ottenere consensi: tra queste il ciclo delle quattro opere di Monteverdi, visto alla Brooklyn Academy of Music, al Sydney Festival e alla Los Angeles Opera. Ha messo in scena la prima produzione olandese della Tetralogia wagneriana, oltre a molte altre opere di tutto il repertorio, tra cui Mozart, Gluck, Berlioz, Rameau, Rossini, Schönberg e Händel.

Ha curato le regie delle prime esecuzioni di numerose opere contemporanee, tra cui Punch e Judy di Harrison Birtwistle, Neither di Morton Feldman, Rêves d’un Marco Polo di Claude Vivier e prime mondiali di Theo Loevendie, Guus Janssen, Jonathan Harvey, Hans Werner Henze, Tan Dun, Param Vir, Kaija Saariaho, Alexander Knaifel, Pascal Dusapin, Louis Andriessen e Wolfgang Rihm.

Come regista ospite ha lavorato, tra gli altri, alla Bayerische Staatsoper (Venus und Adonis, Tamerlano), al Teatro di corte di Drottningholm (Tamerlano, Alcina e Zoroastre), al Festival di Salisburgo (Die Zauberflöte, la prima mondiale di Dyonisos di Rihm), Opéra di Parigi (La Juive, Tosca), Théâtre des Champs-Elysées (Il matrimonio segreto, Orlando furioso, Médée e Tristan und Isolde), Theater an der Wien (Partenope), La Monnaie a Bruxelles (Pelléas et Mélisande, Iphigénie en Tauride, Iphigénie en Aulide, Orlando, Tamerlano, Alcina e la prima mondiale di Pentusilea di Dusapin), Teatro dell’Opera di Roma (Pelléas et Mélisande), Metropolitan Opera di New York (Attila e Guillaume Tell), Staatsoper di Vienna (Rigoletto), English National Opera (prima mondiale di Thebans, anche al Theater Bonn) e Ruhrtriennale (Gisela).

Tra i numerosi premi ottenuti ricordiamo il premio Leslie Boosey, la Medal of Honor, il premio di Drottninholm, il premio dei critici teatrali olandesi, il Prins Bernhard Cultuurfonds Theatre Prize e l’Amsterdam Cultural Business Award. È diventato nel 2009 il primo destinatario del Johannes Vermeer Award, un nuovo premio statale per l’arte nei Paesi Bassi. È stato nominato cavaliere nell’Ordine del Leone olandese nel 2000 e Cavaliere della Legion d’Onore pochi anni dopo. Per il suo lavoro per l’Holland Festival ha ricevuto la Medaglia d’argento della città di Amsterdam. È stato nominato Honorary Fellow Music Theatre presso l’Università di Amsterdam 2014-2016.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.