L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

La chimera del demiurgo

di Roberta Pedrotti

Liszt all'opera paraphrases and transcriptions

Andrea Trovato - pianoforte

Registrato a Montevarchi (AR), novembre 2011

CD Dynamic, CDS 7682, 2013

Sono lontani, per fortuna, i tempi in cui i Haydn e il giovane Mozart vestivano la livrea e mangiavano nelle cucine con i servitori, ma, nonostante tanti decenni di lotte sacrosante per il riconoscimento dei diritti e della dignità di tutti i lavoratori e, nello specifico, del diritto d'autore e delle professioni artistiche e intellettuali, non si può dire che oggi i musicisti o gli scrittori abbiano vita facile, come del resto non l'hanno in genere i lavoratori con cui già due secoli e mezzo fa dividevano l'umile desco. La fame è cambiata poco, poco è cambiato il rapporto fra chi “tien lo scrigno” e chi conta solo su mani e testa, con le relative eccezioni note fin dall'antichità. Si è evoluto, invece, il concetto di autore, per cui dalla sacrosanta tutela della creatività e de suoi frutti si è formata anche progressivamente – e paradossalmente, in un mondo dominato dalla riproducibilità tecnica dell'opera d'arte – un'idea di originalità come valore. Valore ambiguo, in realtà, utile in sede legale più che strettamente artistica, soprattutto quando molti, ai livelli più diversi, si fanno alfieri o dell'esplorazione di diversi linguaggi o della famigerata contaminazione di generi. Eppure dovrebbe trattarsi di una cura inutile, perché, come la purezza di razze umane inesistenti, anche la purezza delle arti e degli stili è una chimera, certo meno pericolosa, e talora nemmeno disutile, ma inafferrabile ed evanescente, utopistica nel migliore dei casi. Ma Palestrina e Bach erigevano i loro capolavori spesso e volentieri su temi e soggetti altrui, liturgici o popolari; e così da Schubert, Rossini, Verdi, fino ai giorni nostri, i grandi compositori non si sentirono in dovere di fissare sul pentagramma solo spunti melodici unici e originali. Anzi, quel che più conta era ed è la circolazione delle idee, il loro sviluppo, la loro elaborazione, la loro dialettica, la loro libertà. Semantica o asemantica, come quando Rossini estrapola un tema dal duetto fra calunniatore e calunniata nel suo Sigismondo (1814), ne fa il soggetto caratteristico dell'aria di Basilio nel Barbiere (1816) e lo sottintende al canto di Desdemona di fronte alle false accuse di Iago in Otello (1816); come quando Verdi trasforma il richiamo di un venditore ambulante in un inno sacro egiziano; come quando Busoni inserisce nell'esotica commedia dell'arte di Turandot le note inglesi rinascimentali di Greensleeves. O come quando Liszt, uscito dal teatro, poggia le dita sulla tastiera e la anima di eco e reminiscenze. Ne sortisce un repertorio tutto da esplorare, che dietro la maschera accattivante del gioco su temi celeberrimi offre un fecondissimo spettro di possibili letture e scambi di suggestioni. La filologia della prassi esecutiva ha già accarezzato la possibilità di scoprire, da trascrizioni strumentali, variazioni e usi vocali, ma, certo, meriterebbe la massima attenzione lo scambio reciproco – o, meglio, la koiné – nella tecnica, nello stile, nell'arte di abbellimenti, cadenze e improvvisazioni fra il canto umano e quello filtrato attraverso tastiere, archetti, legni e metalli.

Certo, si tratta di brani che nascono da una tradizione pratica, se non commerciale: in mancanza di mezzi di registrazione e riproduzione le trascrizioni rendevano possibile la fruizione salottiera delle pagine teatrali di maggior successo, ma i risultati vanno ben oltre questa concreta circostanza. E propongono un viaggio suggestivo nei meccanismi della memoria, con i temi che sorgono in genere da una sorta di virtuosistico e soffuso caos primordiale introduttivo, prendendo forma, rincorrendosi e intrecciandosi . E propongono soprattutto una formidabile analisi delle strutture più intime dei soggetti originali, così scomposti, ricomposti, rivelati, rivissuti in forme che, scopriamo, erano loro proprie, ma nascoste e insospettabili. E svelano un amore profondo e consapevole, vissuto alla pari, senza pretesa di migliorare, ma con passione sensuale che compenetra ogni piega della scrittura, con analitica lucidità che ne astrae temi e strutture. Si sarebbe, per esempio, immaginato che il coro “O meschina, o fato orrendo” potesse attingere a tale altezza poetica, se non più costretto come tempo di mezzo fra pagine ingombranti come “Fra poco a me ricovero” e “Tu che a Dio spiegasti l'ali”? Eppure se il finale di Lucia di Lammermoor è il capolavoro che conosciamo lo è anche per questa marcia cui Liszt dedica un'attenzione particolare, mettendone in evidenza il topos metrico che Frits Noske ha definito motivo esogeno della morte e che ritroviamo nel "Miserere" dal Trovatore (altro tempo di mezzo che però la tradizione ha consacrato quasi a numero autonomo, cassando per lunghi decenni la cabaletta seguente e portando Verdi a riproporlo, a suggello del dramma, nella versione francese dell'opera). Senza la chimera dell'originalità e dell'unicità assoluta, non dell'unicità dell'interpretazione di un medesimo materiale, e la diffidenza verso il materialismo di partiture che si potevano vendere bene, ed eseguire con gran successo nei salotti borghesi e nelle sale da concerto, le trascrizioni e le reminiscenze operistiche di Liszt meriterebbero la più alta considerazione e nella speculazione estetico musicologica e nell'interpretazione dei grandi pianisti. Lo conferma la breve ma eloquente selezione di questo Cd Dynamic: Réminescences de Lucia di Lammermoor; Marche et cavatine de Lucia di Lammermoor; Miserere du Trovatore; Rigoletto: paraphrase de concert; Salve Maria de Jérusalem; Danza sacra e Duetto finale da Aida; Pilgerchor aus Tannhäuser; Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde. Dagli italiani al genero e amico Wagner, un autentico e fecondo incontro di artisti, creatori e ricreatori. Suona Andrea Trovato, con gesto fluido e sensibilità al rapporto fra la radice teatrale e la trasfigurazione lisztiana. Anche senza interpretazioni epocali, è sempre un piacere ritrovare tanta dedizione a una causa, specie quando, come in questo caso, si tratta di musica degna della maggior considerazione, sulla quale non si smetterebbe mai di riflettere.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.