L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 


Indice articoli

Una lettura drammatica di Alcina

di Fabiana Crepaldi

Magdalena Kožená e l'Orchestra Barocca di Venezia portano in tournée un programma dedicato al personaggio di Alcina nell'opera di Händel

en español

San Paolo, Brasile, 20 e 21 settembre 2022. Magdalena Kožená e l'Orchestra Barocca di Venezia hanno portato sul palco della Sala São Paulo la tragica eroina dell'Alcina di Händel.
La saggezza popolare dice che l'incantesimo può sempre ritorcersi contro lo stregone. È il caso di Alcina, l'incantatrice protagonista dell'omonima opera, terza e ultima del compositore su temi dell'Orlando Furioso dell'Ariosto. Vero capolavoro, il libretto fu adattato da un testo italiano, di autore ignoto, musicato da Riccardo Broschi a Roma nel 1728. Ironia della sorte, Broschi era fratello del famoso castrato Farinelli, che all'epoca del debutto di Alcina, in 1735, fu il grande protagonista dell'Opera of the Nobilty, concorrente della compagnia di Händel, installata a Covent.

Alcina, della durata di circa tre ore e mezza, ha recitativi molto compatti, ben ventotto arie, un terzetto, quattro cori e tre balletti. Il maggior numero di arie (il che non implica una maggiore durata) va a Ruggiero, il guerriero incantato da Alcina: ne canta arie, comprese le cavatine (generalmente più brevi, quando il cantante resta in scena, invece di partire, come di consueto, dopo aver cantato). Segue Alcina, con l'unico recitativo accompagnato dall'opera e sei arie, tutte letteralmente affascinanti, musicalmente e drammaticamente dense. Di queste sei, una, come abbiamo già sottolineato, fa parte di una scena completa (recitativo e aria accompagnati). Dal punto di vista della forma, quattro sono arie da capo, forma predominante in tutta l'opera, quando, alla fine della seconda parte (B), vi è l'indicazione di tornare all'inizio e ripetere la prima parte (A), con ornamenti da aggiungere a cura dell'interprete; e due sono dal segno: alla fine della parte B, lo spunto non è di tornare all'inizio, ma a un punto segnato (di solito non troppo lontano dall'inizio).

Secondo Winton Dean, autore inevitabile quando si tratta dell'opera di Händel, “Alcina è la più sviluppata delle maghe di Händel e una delle grandi eroine tragiche dell'opera. Il suo personaggio, disegnato con meravigliosa sottigliezza, si sviluppa radicalmente nel corso dell'azione." Ed è proprio Alcina, questa grande eroina tragica, con le sue sei arie, con i suoi drammi, con la sua evoluzione psicologica, che il mezzosoprano ceco Magdalena Kozená, accompagnato dalla Venice Baroque Orchestra (VBO), è salito sul palco della Sala San Paolo nei giorni 20 e 21 settembre, nell'ambito della stagione 2022 della Cultura Artistica.

Esaminiamo brevemente le arie. Dal deserto, Alcina ha creato la sua isola incantata, un'isola delle illusioni, dove ha vissuto con il cavaliere Ruggiero, che aveva incantato. I tuoi precedenti amanti? Li trasforma in rocce, bestie, alberi... Bradamante, la moglie (o la fidanzata, non è chiaro) di Ruggiero, travestita da uomo, e Melisso, con indosso un anello incantato, sono andati in suo soccorso. Nella sua prima aria, "Di', cor mio, quanto t'amai", Alcina chiede a Ruggiero di mostrare ai visitatori l'isola ("mostra il bosco, il fonte, il rio"), dove vive e sospira il loro amore. Per Alcina, il fascino dell'isola si confonde con l'amore reciproco che lei e Ruggiero vivono. Morgana, sorella di Alcina, si innamora di Ricciardo, che altro non è che Bradamante travestito da uomo, cosa che suscita la gelosia di Oronte, il generale di Alcina. La strategia di Oronte è quella di fare di Ruggiero il suo alleato. Per questo mente: gli dice che Alcina era innamorata di Ricciardo. Ruggiero si arrabbia con Alcina, che si lamenta nella sua seconda aria, “Si, son quella”, dove dice che è sempre la stessa, nonostante, per lui, non sia più bella né amata. E conclude: se non mi vuoi più amare, almeno non odiarmi. L'atmosfera è di intimità, segnata dall'accompagnamento del violoncello, e di angoscia, che denuncia la vulnerabilità di Alcina.
Nel secondo atto, Melisso, anche lui stregone, pone l'anello incantato su Ruggiero, provocando la rottura dell'incantesimo. Ruggiero si ricorda di Bradamante e smette di amare Alcina, ma ovviamente non le dice niente, le chiede solo il permesso di prendere le armi e andare a caccia, cosa cui lei acconsente, ma pregandolo di tornare presto. Dopo la partenza di Ruggiero, Oronte informa Alcina che i visitatori e Ruggiero hanno pianificato la fuga. Poi capisce il perché delle armi e canta la sua grande aria, il suo grande lamento “Ah, mio ​​cor! Schernito sei!”, dove dice che il suo cuore è stato insultato, invoca gli dei dell'amore, chiama Ruggiero un traditore ("Traditore! T'amo tanto"), si chiede come avrebbe potuto lasciarla sola, piangendo, si chiede il perché. Nella seconda parte dell'aria, che contrasta nettamente con la prima, Alcina cerca di alzarsi, ricordandosi di essere regina, ma invano: la prima parte ritorna, più commossa, più cupa. Una grande aria. Ottimo in ogni modo: durata, intensità e qualità musicale. Per Winton Dean, "'Ah! mio cor' è una superba rappresentazione di una donna divisa tra dolore, amore, orgoglio ferito e furia vendicativa, il tutto entro i confini di un'aria da capo/dal segno.

In questo caso si tratta di un'aria dal segno. Nella prima parte, nelle battute di violino e viola, ciascuno dei tre tempi è diviso tra una nota e una pausa, dando l'idea di pulsazione, suspense, tragedia. Intanto il brano è composto da piccole frasi, tra i sospiri di Alcina, ma frasi con canto legato. Un esempio del genio di Handel. Ruggiero saluta i verdi prati dell'isola incantata; Alcina vede i suoi poteri svanire. Inizia l'unica scena dell'opera, con un recitativo accompagnato e un'aria. E che scena! “Ah, Ruggiero crudel, tu non mi amasti!” grida Alcina nel recitativo, e invoca gli spiriti che abitano Acheronte. Nell'aria "Ombre pallide", si chiede ancora una volta il perché. Se qualcuno potesse ancora dubitare della vulnerabilità di Alcina, di quanto fosse prigioniera del proprio incantesimo, l'aria seguente, già parte del terzo e ultimo atto, non lascia dubbi: in "Ma quando tornerai", Alcina dice a Ruggiero che aspetti da lei solo rigore e crudeltà al suo ritorno, ma, avendolo amato, sente ancora un momento di pietà. L'ultima aria (l'altra dal segno), “Mi restano le lagrime”, è una bella siciliana, un tipo di aria spesso usato da Handel, con un 12/8 che ricorda addirittura una barcarolle, in stile pastorale, con poco contrasto tra le due parti. Alcina vuole trasformarsi in pietra per porre fine alla sua sofferenza. La fine di Alcina è vicina. Alcina, quindi, inizia seducente, radiosa, espansiva, orgogliosa della sua isola e del loro reciproco amore, e finisce per essere impotente, senza amore, introspettiva, solo con il suo dolore e le sue lacrime. Lungo la strada, attraversa un'aria monumentale e una scena forte.

Magdalena Kožená è senza dubbio una grande cantante e ha una buona esperienza nel repertorio barocco. Con la Venice Baroque Orchestra ha già inciso tre album dedicati a Handel, Vivaldi e Monteverdi. Il suo cd con opere di Handel, del 2007, tra l'altro, ha come titolo e aria di apertura “Ah, mio ​​​​​​cor!”. Non ha mai interpretato Alcina sul palco: il suo debutto è previsto per febbraio 2023 a Parigi con Marc Minkowski e Les Musiciens du Louvre. Durante il tour latinoamericano, Kožená ha offerto al pubblico di San Paolo, Bogotá, Santiago e Buenos Aires una lettura drammatica del suo futuro personaggio. Lettura nel senso letterale del termine: Kožená leggeva tutto il tempo, soprattutto nei ritorni da capo/dal segno, indicando che non aveva ancora assimilato tutti gli ornamenti. La seconda sera a San Paolo, la prima cosa che ha fatto la diva, entrando, è stata spostare il leggio, che era un po' basso. La lettura è stata davvero drammatica: Kožená sa interpretare le sue arie, ha una consistenza drammatica.

In tutte le arie la sua voce era pulita, precisa, sicura, anche nella regione acuta, che raggiunge un La. In alcune occasioni, ma solo la prima serata, gli acuti suonavano un po' aperti. Senza usare una voce di petto, Kožená ha risparmiato sul volume in basso. In possesso di una solida tecnica e di piani degni di nota, il suo legato e le sue colorature hanno attirato l'attenzione. In entrambe le datei, la sua prima aria, "Di', cor mio, quanto t'amai", è stata quella che Kozená ha trovato meno risoluta. È, come già detto, l'aria più radiosa e sensuale, quando Alcina è ancora una regina che vive il suo illusorio amore reciproco. Anche se è vero che Kožená ha cantato molto bene la sua aria di apertura, con un belle variazioni nella ripetizione del da capo, era ancora lontana dall'incarnare Alcina.

L'interpretazione del mezzosoprano si fa più decisa nella seconda aria, “Si, son quella”, quando include il violoncello di Irene Liebal, una delle grandi stelle della locandina. Era, invece, in "Ah, mio ​​cor!" che Alcina sembrava davvero arrivare in Sala São Paulo, soprattutto la seconda serata, quando il personaggio ha iniziato a costruirsi meglio all'interno dell'interprete. Musicalmente, è stato il momento clou. Le variazioni dinamiche di Kožená e del VBO sono state aggiunte alle variazioni armoniche del pezzo, portando a un risultato musicalmente e teatralmente ricco. I bei piani di Kožená materializzarono il dolore di Alcina. La possibilità di utilizzare più gravi nelle variazioni della ripetizione del segno era, in generale, interessante, accentuando il dolore di Alcina, aggiungendo alla musica l'oscurità che cominciava ad avvolgere il personaggio. Tuttavia, ha avuto meno successo, poiché è scesa di due ottave mentre cantava "da sola", portando a un FA basso, cosa che ha fatto con una sonorità alquanto compromessa.

Vigore, coloratura e bel legato abbinati a piani precisi, marcati, rispettivamente, in “Ah, Ruggiero crudel, tu non il mio amasti! / Ombre pallide”, “Ma quando tornerai”, e nella siciliana “Mi restano le lagrime”. Era un programma molto ben strutturato, le arie di Alcina erano intervallate da brani strumentali, come il Concerto per flauto dolce soprano di Vivaldi Rv 146, “Il Gardellino”. La flautista e violoncellista Irene Liebau brillava nell'assolo di flauto. Altro concerto di Vivaldi che ha arricchito la serata è stato il virtuoso Rv 212a, per violino, con solista Gianpiero Zanocco. Sono stati i momenti di maggior entusiasmo da parte del pubblico.

In entrambe le serate, Kožená e il VBO hanno regalato due bis. Il primo è stato “Solo quella guancia bela”, di Vivaldi, che hanno registrato insieme nel 2009, nell'album con le arie del compositore. Il tocco finale è arrivato con la popolare "Lascia ch'io pianga", tratta dall'opera Rinaldo, che la cantante e interprete ha pure inciso, nel 2007, nel CD dedicato ad Händel. Oltre alla bella e accattivante melodia, “Lascia ch'io pianga” ha avuto un'interpretazione sensibile e ispirata, ed è stato il momento in cui Kožená si è dato di più al pubblico: è stata l'unica aria che ha cantato a memoria e in cui ha interagito con i suoi attenti ascoltatori, e non con gli spartiti: l'unica volta in cui è emersa da dietro la dura mensola di legno del leggio.

Peccato che la maggior parte del pubblico se ne fosse già andata prima dei bis e si fosse persa l'ispirata “Lascia ch'io pianga”. E la fuga non è casuale: i concerti di Cultura Artistica iniziano alle 21. Se questo, durante la settimana, è di per sé un disincentivo ad andare o un incentivo a partire prima della fine (come fanno molti abbonati), la situazione è aggravata dal circondario della Sala São Paulo, che oltre ad essere pericoloso e violento, trova diverse strade chiuse per lavori, il che rende ancora più difficile andarsene. Un concerto così ricco si è concluso quasi alle 23:30.

Facendo un bilancio generale, è proprio vero che il personaggio non è pronto: Kožená non è ancora Alcina. Probabilmente, a fine stagione, a Buenos Aires, sarà più a suo agio, meno attaccatoìa alla lettura. Sicuramente a febbraio incarnerà con stile la sua Alcina. Detto questo, è stato un concerto di altissimo livello, uno dei momenti salienti della stagione di San Paolo 2022: un'orchestra barocca di alta qualità, con ottimi solisti come membri, e un grande cantante, che oltre ad avere una forte tecnica, buona dizione, canta bene, è sensibile, ha profondità e dà valore alle sue prestazioni. Uno spettacolo lirico di grande raffinatezza. A San Paolo, siamo grati a Cultura Artística per averci offerto concerti e recital di musica barocca, oltre a momenti di gioia lirica, cose che semplicemente non esisterebbero se non fosse per questa coraggiosa stagione di concerti.

Per concludere, vorrei invitare i lettori, che abbiano visto o meno il concerto, ad assistere all'opera Alcina. Consiglio la bellissima versione girata nel 2011, alla Staatsoper di Vienna, con l'impareggiabile Anja Harteros nel ruolo del titolo, con Minkowski e Les Musiciens du Louvre (che, come abbiamo già riportato, faranno parte anche dell'Alcina di Kožená). Il video è disponibile, sottotitolato, su Medici.tv e sul canale YouTube di Euro Arts.



Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.