L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

ettore majorana

ETTORE MAJORANA

Cronaca di infinite scomparse

ROBERTO VETRANO

Compositore

Diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio ‘T. Schipa’ di Lecce, si diploma in composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Ivan Fedele con il massimo dei voti e la lode, vincendo il Premio Petrassi 2013, consegnato direttamente dal Presidente della Repubblica. Ha studiato con alcuni dei più importanti compositori della scena internazionale: Salvatore Sciarrino, Beat Furrer, Tristan Murail, Toshio Hosokawa, Marco Stroppa e Hugues Dufourt. Approfondisce gli studi di musica elettronica frequentando l’Atelier IRCAM a Metz nel 2010. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, risultando vincitore di numerosi concorsi e selezioni internazionali (tra questi: Biennale di Venezia 2016; Torino, EstOvest Festival 2013; Milano, Premio San Fedele 2010 e 2012; Barcellona, Festival Mixtur 2014; Perugia, Festival Segnali 2014). Nell’ottobre 2016 viene messo in scena alla Biennale di Venezia il primo lavoro operistico: l’opera buffa Il flauto tragico su libretto di Stefano Simone Pintor, che ne ha curato anche la regia con la scenografia e i costumi di Gregorio Zurla. I suoi lavori sono stati commissionati ed eseguiti da alcuni dei più prestigiosi ensemble, direttori e solisti (tra questi: Hilliard Ensemble, Quartetto Prometeo, Alda Caiello, Xenia Ensemble, Massimo Quarta, Ensemble Novecento, Jacques Mercier, Orchestre National de Lorraine, Orchestra Tito Schipa, JuniOrchestra e coro di voci bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Mariagrazia Bellocchio, Marco De Lisi, Vittorio Cerasa) e sono stati inoltre programmati nelle più importanti istituzioni e festival musicali internazionali (Osaka, Audio Art Circus; Roma, Camera del Parlamento italiano e Auditorium Parco della Musica; Cordoba, Istituto superiore di musica; Cipro, 4th International Contemporary Music Festival of the Pharos Arts Foundation; Metz, Festival Acanthes; Milano, Centro San Fedele; Barcellona, Festival Mixtur; Kromeriz, XVII Foresfest International Festival of Contemporary Arts). La sua musica è stata trasmessa da RaiTre, RadioRai ed Euroclassical. È tra i fondatori e protagonisti del collettivo di ricerca musicale MOA-Project.

JACOPO RIVANI

Direttore

Classe 1989, già diplomato brillantemente in tromba, si laurea a pieni voti in Direzione d’Orchestra sotto la guida di Manlio Benzi. Nel corso dell’attività professionale ha conosciuto Riccardo Muti e Alberto Zedda, con i quali ha avuto possibilità di confrontarsi ed intavolare interessanti discussioni nell’ambito interpretativo ed esecutivo, riscuotendo da loro importanti consensi. Di Zedda è stato assistente per la produzione de Il barbiere di Siviglia, in occasione del bicentenario della composizione, a Pesaro. Ha preso parte ad importanti manifestazioni come Ravenna Festival, Festival Como città della musica, Festival Arena delle balle di paglia, Concerti del Sabato, Concerto di Santa Cecilia dell’Auditorium Pedrotti di Pesaro e gli European Opera Days. È stato inserito nei cartelloni dei maggiori teatri italiani tra cui Arcimboldi di Milano, Sociale di Como, Manzoni di Bologna, Pavarotti di Modena, Alighieri di Ravenna, teatri di Bergamo, Cremona, Piacenza, Pavia, Bolzano, Trento, Roma (Olimpico), Napoli (Politeama), Reggio Emilia, Vicenza, Pordenone, Jesi, Chiaravalle, Osimo, Urbino, Ancona, Lugo di Romagna. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Sineforma Ensemble, l’Italian Chamber Opera Ensemble, l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino, l’Orchestra Lettimi, l’Orchestra 1813 di Como, l’Ensemble Tempo Primo e l’Orchestra Arcangelo Corelli, della quale è attualmente direttore artistico e musicale.

STEFANO SIMONE PINTOR

Librettista e regista

Autore, regista e musicista. Nel 2005 inizia il proprio percorso teatrale come assistente di registi quali Francesco Micheli, Franco Ripa di Meana, Luca Ronconi, Laurent Pelly, Damiano Michieletto, Daniel McVicar e Robert Carsen, e lavorando in molti teatri di prestigio come il Teatro alla Scala di Milano, l’Opera di Firenze, il NCPA di Pechino e il Bol’šoj di Mosca. Come regista, oltre a una doppia menzione al Festival di regia teatrale Fantasio, nel 2011 vince il concorso EOP di Camerata Nuova, grazie al quale nel 2012 dirige Il flauto magico. Sconfiggere mostri, seguito nel 2014 dall’Aida. Amore è coraggio (medaglia dirappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana), entrambe per il progetto AsLiCo Opera domani. Dal 2015 Il flauto magico è stato acquisito dalla ROH di Muscat, Oman, come spettacolo di repertorio fisso. Nel 2014 è la volta del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, dove ha diretto con grande successo Orfeo ed Euridice. Nel 2015 fonda il primo teatro virtuale al mondo, The Social Opera House, con il quale produce The Banker, il primo esperimento internazionale di web opera series (Best Musical al Web Series Festival Global, Hollywood). Nell’estate 2017 dirige invece I vespri siciliani presso i prestigiosi Festspiele Immling in Germania. In campo letterario, nel 2011 pubblica il suo primo libro: Il teatro degli zoppi, mentre dal 2016 è librettista residente presso l’Opera di Roma. Nel 2016 è vincitore di due concorsiinternazionali per la composizione di nuove opere liriche: la Biennale di Venezia College – Musica e Opera Oggi International Contest. Per la Biennale ha scritto e diretto Il flauto tragico, un’opera comica andata in scena presso il Teatro Arsenale di Venezia.

MARIA CONCETTA GRAVAGNO

Assistente alla regia

Classe 1984, si forma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano come attrice. Dal 2014 collabora come assistente alla regia per diversi allestimenti lirici. Nel 2015 per l’opera Idroscalo Pasolini di Stefano Taglietti, presentata al 40° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, diretta da Marco Angius con la regia di Carlo Pasquini. Collabora con Federico Grazzini come assistente alla regia in diversi allestimenti all’Opera di Nizza e con Roberto Pizzuto al Teatro Comunale di Bologna. Nel 2016 partecipa alla 60a edizione della Biennale College – Musica di Venezia firmando la regia di Troposfera, opera prima di Francesco Ciurlo e con libretto di Tobia Rossi. Tra gli spettacoli in cui ha partecipato come attrice: Occhigettati di Francesco Saponaro sull’omonimo testo di Enzo Moscato; Romulus – Correct Politically Show diAndrei Feraru per Outis – Centro di drammaturgia contemporanea a Milano; ¡Ay, Carmela! di José Sanchis Sinisterra, regia di Manuel Renga, produzione Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano; Illutto si addice ad Elettra per la regia di Marco Plini; La trilogia di Belgrado con la regia di Massimo Navone; La signorina Else di Arthur Schintzler, regia di Isa Traversi, prodotto del Teatro Sociale di Como; Amleto il lunatico di Guido Almansi, regia di Silvia Rigon, produzione Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi incollaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano. Ha collaborato con Stefano Pintor come attrice per lo spettacolo Piccoli crimini coniugali di Éric-Emmanuel Schmitt prodotto dalla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi nel 2008.

GREGORIO ZURLA

Scene e costumi

Laureato con lode in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2007 al 2014 è stato assistente scenografo lavorando a numerosi progetti nei principali teatri italiani (La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Comunale di Bologna, Teatro delle Albe di Ravenna, ecc). Come scenografo inizia firmando le scene di alcuni progetti per Opera domani AsLiCo e per il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. Nel 2011 vince il secondo premio al 6th European Opera-directing Prize. Dal 2014 collabora con il regista Federico Tiezzi per il quale ha firmato le scene de Il pappagallo verde, L’apparenza inganna, La signorina ElseCalderón di Pasolini per il Teatro Argentina di Roma (finalista premio UBU miglior scenografia 2016). Nel2016 firma le scene de Il giardino dei ciliegi (regia di Valter Malosti) al Teatro Carignano di Torino. Nel settore della moda ha lavorato per Etro e Zegna firmando diversi allestimenti per eventi e sfilate. Attualmente lavora al progetto dell’Antigone, regia di Federico Tiezzi.

FIAMMETTA BALDISERRI

Light designer

Si laurea a Bologna in Geofisica. Frequenta un corso per illuminotecnici al Teatro Regio di Parma. Partecipa come tecnico e operatore alla consolle al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Festival dei Due Mondi a Spoleto. Svolge attività come assistente luci a diversi light designer: Sergio Rossi con Pier Luigi Pizzi, Guido Levi con Luca Ronconi, Valerio Tiberi in The Mission al National Theater of Seul, Giuseppe di Iorio in Guillaume Tell con la regia di Graham Vick. Inizia l’attività di light designer ne La traviata per la regia diFranco Zeffirelli al Teatro di Busseto e al Bol’šoj di Mosca. Con Stefano Simone Pintor illumina Il flautomagico. Sconfiggere mostri progetto AsLiCo Opera domani a Como e alla Royal Opera House di Muscat(Oman). Con Jacopo Spirei Così fan tutte e La clemenza di Tito al Theater Akzent di Vienna. Con Andrea Cigni L’Orfeo e Paride ed Elena all’Opera Royal Wallonie (Liegi), La Medium, Gianni Schicchi, Ernani, Nabucco e La traviata al Teatro Fraschini di Pavia, La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro alTeatro Regio di Parma, Fedra e La straniera al Teatro Bellini di Catania, Tosca al Minnesota Opera House. Al Maggio Musicale Fiorentino Madama Butterfly per la regia di Fabio Ceresa. Il barbiere di Siviglia per la regia di Damiano Michieletto. Con Pier Francesco Maestrini Nabucco al Teatro Alighieri di Ravenna, Les pêcheursde perles al Teatro di Bilbao, Otello per il Teatro San Carlo di Napoli con Mauro Carosi, Manon Lescaut alTeatro Bellini di Catania. Per il Ravenna Festival Don Pasquale diretto da Riccardo Muti al Teatro Stanislavskij di Mosca. Con Lamberto Puggelli Rigoletto al Teatro Municipale di Piacenza. Con Nicola Berloffa Le nozze di Figaro progetto AsLiCo Pocket opera. Con Carmelo Rifici I puritani al Teatro Ponchielli di Cremona. Cura l’illuminazione dei musei di San Domenico a Forlì. Insegna illuminotecnica teatrale all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

DIEGO MACCAGNOLA

Maestro del coro

Ha compiuto gli studi musicali presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘G. Donizetti’ di Bergamo, dove ha conseguito il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e il diploma accademico di secondo livello con lode. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in importanti rassegne e festival italiani e stranieri e in sale da concerto quali il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Comunale di Ferrara, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Théâtre entre des Bords de Marne di Parigi, il Théâtre du Merlan di Marsiglia, il Théâtre de la Balsamine di Bruxelles, il Théâtre Pole Sud di Strasburgo e la Maple Hall di Osaka. Dedica particolare attenzione alla musica del Novecento, partecipando tra l’altro all’esecuzione dell’integrale dell’opera pianistica di György Ligeti nel 2003, 2006 e 2007 e di Luciano Berio nel 2013 presso il Museo del Novecento di Milano. Nel 2012, insieme a Lena Yokoyama (violino) e Alessandro Copia (violoncello), fonda il Trio Kanon, ensemble che sta riscuotendo lusinghieri successi in Italia e all’estero. Affianca ad un’intensa attività didattica e concertistica come pianista, quella di maestro di coro. Dal 1998 è cantore e assistente alla direzione nelle produzioni del Coro Costanzo Porta di Cremona, fondato da Antonio Greco e vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Dal 2007 collabora con OperaLombardia come maestro del coro per diverse produzioni operistiche. È pianista accompagnatore presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Como e docente di pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘G. Donizetti’ di Bergamo.

LUCAS MOREIRA CARDOSO

Baritono

Nasce a Divinópolis (Brasile) nel 1991 e si trasferisce in Italia nel 2001. Dal 2011 studia con Maria Mastino presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, dove nel 2016 consegue con il massimo dei voti il diploma accademico in canto lirico. Si perfeziona con Fabio Tartari e Gianluca Valenti, con il quale studia attualmente. Nel 2015 è tra i finalisti del concorso lirico internazionale ‘G. B. Rubini’ e interpreta DonPasquale. Nel 2016 è stato tra i protagonisti di due opere inedite presso la Biennale di Venezia: Trascrizione di un errore di Alexander Chernyshkov per la regia di Wolfgang Nägele e Il flauto tragico di Roberto Vetranoper la regia di Stefano Pintus. A gennaio 2017 è tra i vincitori del 68° Concorso per giovani cantanti lirici, aggiudicandosi il ruolo protagonista di Ettore Majorana.

ALESSANDRA MASINI

Mezzosoprano

Ha conseguito il diploma in canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio ‘G. B. Martini’ di Bologna. Ha frequentato masterclass con Alberto Zedda, Bruna Baglioni, Daniela Dessì, Fiorenza Cedolins. Si perfeziona con Sergio Bertocchi. Ha debuttato nei ruoli di Berta (Il barbiere di Siviglia) per il Bologna Festival, Clarina (La cambiale di matrimonio) al Teatro Mazzavillani di Bologna e di Tisbe (La Cenerentola) presso il Teatro Rossini di Lugo. Sempre nello stesso teatro interpreta il ruolo di Clotilde (Norma), successivamente ripreso al Teatro Coccia di Novara. Di rilievo nel 2013 il debutto nel ruolo di Assunta (Napoli milionaria) al Teatro del Giglio di Lucca e al Teatro Goldoni di Livorno. Nel 2015 ha interpretato Ciesca (Gianni Schicchi) al Sarzana Opera Festival e nello stesso anno Zanetto (Zanetto di Mascagni) al Teatro Goldoni di Livorno. Nel 2016 ha interpretato Praskowia (La vedova allegra) nel circuito teatrale toscano e nel 2017 debutta con la Baronessa di Champigny (Il cappello di paglia di Firenze), sempre per lo stesso circuito. Per il repertorio vocale antico e barocco ha studiato con Gloria Banditelli e Sara Mingardo e si perfeziona in prassi e semiologia del canto gregoriano sotto la guida di Bruna Caruso e Nino Albarosa. Esecutrice come contralto solista di numerose opere sacre (Stabat Mater di Caldara, Te Deum di Lully, Krönungsmesse di Mozart, La resurrezione di Händel), ha inciso diversi album di musica barocca per l’etichetta Tactus. È attiva anche nel repertorio contemporaneo e si è esibita in varie rassegne a fianco di prestigiosi artisti, fra cui il Kronos Quartet.

PIETRO TOSCANO

Basso

Nato a Termoli, successivamente agli studi di flauto inizia canto lirico a 18 anni con Alberto Bastoni, proseguendo poi al Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro con Robleto Merolla. Ha seguito corsi e masterclass con Bonaldo Giaiotti, Ildelbrando D’Arcangelo, Mario Melani e William Matteuzzi. Attualmente si sta perfezionando a Genova con Laura Bulian e Marco Zambelli. Nel marzo 2006 ha debuttato come Don Giovanni (Don Giovanni) allo Sheldonian Theatre di Oxford. Nel novembre 2008 ha interpretato Colline (Labohème) al Teatro del Fuoco di Foggia. Nel maggio 2009 ha debuttato ne La notte di un nevrastenico di Rota(Il nevrastenico) al Teatro Savoia di Campobasso. Nell’agosto 2009 è risultato vincitore del Concorso internazionale di canto ‘Silvano Pagliuca’ e ha debuttato nel ruolo di Escamillo (Carmen) al Teatro Guaíra di Curitiba (Brasile). Nell’ottobre 2009 è stato Lodovico (Otello) nel circuito teatrale delle Marche e dell’Abruzzo. Nel gennaio 2010 ha cantato il Requiem di Fauré e la Krönungsmesse di Mozart alla Carnegie Hall di New York. Nel febbraio 2010 è stato di nuovo Colline (La bohème) al Teatro Massimo di Palermo. Nell’ottobre 2010 ha debuttato in Leporello (Don Giovanni) in una coproduzione del Teatro del Giglio di Lucca, Donizetti di Bergamo e Coccia di Novara. Nel 2010 ha ricoperto il ruolo di Gran Sacerdote (Nabucco) al Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2012 ha debuttato nei ruoli di Basilio (Il barbiere di Siviglia) al Teatro del Fuoco di Foggia e di Raimondo (Lucia di Lammermoor) all’Opera di Craiova, di Zuniga (Carmen) allo

Sferisterio di Macerata. In maggio/giugno 2013 ha ricoperto il ruolo del Dottor Grenvil (La traviata) al Festival di Savonlinna in Finlandia. Nel febbraio 2014 è stato lo Zio Bonzo (Madama Butterfly) al Teatro Verdi di Trieste, ruolo cantato anche in aprile all’Opéra di Nizza. Nell’agosto 2014 è stato Sparafucile/Monterone (Rigoletto) al Teatro Comunale di Feltre. Nel novembre/dicembre 2014 ha ricoperto il ruolo di Danieli (Das Liebesverbot di Wagner) e nel febbraio 2015 è stato il Gran Sacerdote (Nabucco) al Teatro Verdi di Trieste. Nel 2016 ha partecipato al progetto AsLiCo Pocket opera Rigoletto (Sparafucile).

FEDERICA LIVI

Soprano

Nata a Jesi nel 1985, fin da piccola appassionata di canto, nel 2006 entra presso il Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro e studia con Luisa Macchinizzi, Rossella Marcantoni ed Evghenia Dundekova. Si diploma nel 2012 con il massimo dei voti. Durante gli anni di formazione partecipa a varie attività promosse dal Conservatorio stesso. Nel maggio 2012 è risultata vincitrice del IX Concorso Internazionale ‘Città di Pesaro’. Nell’ottobre 2013 debutta nel ruolo di Nannetta (Falstaff) presso i teatri di Pesaro, Cesena e Ferrara; nell’aprile 2014 debutta come solista nei Carmina Burana di Carl Orff presso il teatro Rossini di Pesaro con l’Orchestra Sinfonica Rossini; nell’aprile/maggio 2014 esegue prima lo Stabat Mater di Pergolesi a Ravenna poi il Requiem di Fauré a Bologna e a Ravenna diretta da Jacopo Rivani con l’Orchestra Corelli di Ravenna, con cui successivamente canta anche l’Exultate, jubilate di Mozart. Nel gennaio/febbraio 2015 esegue la Quarta Sinfonia di Mahler al Teatro Pergolesi di Jesi e all’Auditorium Pedrotti presso il Conservatorio ‘G. Rossini’ di Pesaro, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manlio Benzi. Nel settembre 2015 debutta nel ruolo di Barbarina (Le nozze di Figaro) al Teatro Rossini di Pesaro. Nel febbraio 2016 risulta vincitrice del 70° Concorso ‘Comunità Europea’ per giovani cantanti lirici di Spoleto. Nel settembre 2016 debutta come Oscar (Un ballo in maschera) al Teatro Sperimentale di Spoleto. Nel gennaio 2017 vince il ruolo de La Fisica al 68° Concorso per giovani cantanti lirici. Nel febbraio/marzo 2017 debutta con Modista (Il cappello di paglia di Firenze) nei teatri di Pisa, Livorno e Lucca. Nell’aprile 2017 esegue a Faenza e Ravenna lo Stabat Mater di Boccherini diretta da Jacopo Rivani. Sempre diretta da Jacopo Rivani nel maggio 2017 esegue i Carmina Burana di Carl Orff al Teatro Masini di Faenza.

TIBERIA MONICA NAGHI

Soprano

Intraprende gli studi di canto in Romania con Mariana Nicolesco per poi proseguirli in Italia con Gianni Fabbrini e Annamaria Dell’Oste. Nel 2016 ultima gli studi di canto al Conservatorio di musica ‘L. Cherubini’ di Firenze. Frequenta le masterclass di Stanisław Daniel Kotliński, Alessandro Corbelli, Eva Marton e Mariella Devia. Attualmente studia con Bianca Maria Casoni. Dopo aver vinto nel 2008 il premio per il miglior giovane cantante al Concorso internazionale ‘Hariclea Darclée’, debutta sul palcoscenico con il Trittico (Lauretta/Gianni Schicchi, Giorgetta/Il tabarro, Suor Angelica/Suor Angelica), Bastien und Bastienne e Hänsel und Gretel. Nel 2015 partecipa a Die Fledermaus al Maggio Musicale Fiorentino e debutta nel ruolo di Donna Anna (Don Giovanni) a Budapest. Ottiene ottimi piazzamenti in diversi concorsi internazionali e prende parte a numerosi concerti del repertorio barocco e cameristico principalmente in Romania, ma anche in Italia. In repertorio ha ruoli quali La contessa di Almaviva (Le nozze di Figaro), Fiordiligi (Così fan tutte), Mimì (La bohème), Liù (Turandot), Micaëla (Carmen). Nel 2017 ha vinto al 68° Concorso per giovani cantanti lirici il ruolo de La Fisica nell’opera Ettore Majorana di Roberto Vetrano, che debutterà in prima esecuzione mondiale nel prossimo autunno per OperaLombardia e il Teatro Sociale di Trento. Nel 2017 ha partecipato al progetto AsLiCo Opera domani Il barbiere di Siviglia (Berta) e al progetto 200.com Nabucco (Anna).

UGO TARQUINI

Tenore

Inizia l’attività corale e lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Intraprende lo studio accademico del canto presso il Conservatorio ‘L. Refice’ di Frosinone diplomandosi brillantemente con Silvia Ranalli. Compie successivamente gli studi di perfezionamento con Nicola Martinucci, Alfredo Zanazzo e Lucetta Bizzi. Ha all’attivo collaborazioni con importanti enti e fondazioni liriche (tra le quali il Festival Pucciniano, AsLiCo, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Muscat Opera House, Arena di Verona, Bol’šoj di Mosca, Seoul Arts Center) prendendo parte a produzioni sotto la direzione di direttori quali Stefano Montanari, Matteo Beltrami, Carlo Goldstein, Andrea Battistoni, Valerio Galli, Bruno Nicoli e prestigiosi registi come Mario Martone, Ettore Scola, Vivien Hewitt, Ivan Stefanutti. Ha interpretato ruoli principali quali Rodolfo (La bohème) a Viareggio (produzione del Festival Pucciniano di Torre del Lago, 2014) e presso il Teatro Ariston di Sanremo; nel 2015 ricopre il ruolo di Tamino (Die Zauberflöte) presso la Muscat Opera House in Oman, nel 2016 Don Basilio-Curzio (Le nozze di Figaro) presso il Teatro Regio di Parma e OperaLombardia, Goffredo (Rinaldo) presso il Seoul Arts Center; ha inoltre interpretato i ruoli di Pinkerton (MadamaButterfly) e Don Carlo (Don Carlo). È Kalaf (Turandot di Busoni) per il 62° Festival Pucciniano di Torre delLago, dopo aver ricoperto l’anno prima il ruolo di Rinuccio (Gianni Schicchi). A seguito del Concorso per giovani cantanti lirici 2013 viene selezionato per prendere parte al progetto AsLiCo Opera domani L’Olandese volante (Erik).

ROBERTO CAPALDO

Attore

Attore e autore teatrale. Nel 2004 vince il Premio Manfredi Mastroianni De Sica come miglior spettacolo e miglior attore protagonista. Nel 2007 vince il Premio Calandra e nel 2008 il Premio Borsellino per l’impegno sociale e civile. Nel 2011 si aggiudica il Premio Storie di lavoro. Nel 2013 il premio europeo Small size, big citizens dedicato alla prima infanzia e nel 2015 il premio Otello Sarzi come migliore novità nel teatro ragazzi. Da sempre impegnato in progetti di teatro sociale, dal 2015 collabora con la scuola di teatro diretta da Dacia Maraini.

DAVIDE PACIOLLA

Attore

Classe 1985, napoletano di nascita, ma milanese d’adozione, nel 2011 si diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Durante la sua formazione incontra nomi importanti del teatro italiano tra cui Luca Ronconi, Franca Nuti, Lydia Stix, Gianfranco De Bosio, Mariangela Melato, Ruggero Cappuccio, Carmelo Rifici, Mauro Avogadro, Fabrizio Gifuni e Roberto Herlitzka. Nel 2013 vince il Premio Hystrio e nello stesso anno vince il Festival Inventaria di Roma con il corto Io sugno, di cui è scrittore e interprete. Tra le esperienze più significative come attore, prende parte presso il Piccolo Teatro di Milano al Mercante diVenezia, regia di Luca Ronconi, e nel Giulio Cesare, regia di Carmelo Rifici. Partecipa poi, tra le altre cose, al Ragazzo di Trastevere di Patroni Griffi, regia di Peppe Sollazzo, presso il Teatro Mercadante, e a Le convulsioni di Capacelli, regia di Mauro Avogadro. La passione per la musica e gli studi di canto e flautotraverso lo spingono verso il teatro musicale e nel 2016 è nel cast di Mimì è una civetta – divertissement da La bohème, regia di Cristina Mazzavillani Muti, produzione Ravenna Festival, e nel 2012 nel cast italiano di Ghost il Musical, produzione M.A.S. Entra a far parte nel 2015 della Sus Babi Teatro, con la quale mette inscena Il duello di Conrad, La mandragola di Machiavelli e il Giulio Cesare, per la regia di Alessandro Marmorini. A tutto questo alterna anche un percorso di ricerca che lo vede collaborare con le realtà del panorama romano sperimentale come Vuccirìa Teatro e con il regista e drammaturgo Vincenzo Manna.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.