L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Ravenna Festival per Dante con oltre settanta eventi

Oltre 70 eventi e 1200 artisti coinvolti
dal 2 giugno al 31 luglio e con la programmazione autunnale

È una dedica d’amore quella della XXXII edizione di Ravenna Festival, che trae ispirazione dal VII centenario della morte di Dante: per due mesi, dal 2 giugno al 31 luglio, e con la programmazione autunnale, “Dedicato a Dante” propone oltre 70 eventi, pianeti e satelliti che ruotano attorno al sole centrale del Poeta e del suo capolavoro ma seguono anche altre e più eccentriche orbite. Dopo l’anteprima del 9 maggio con i Wiener, Riccardo Muti percorrerà con la sua Orchestra Cherubini Le vie dell’Amicizia fino a Erevan per Purgatorio di Tigran Mansurian, parte del trittico di nuove commissioni che parte dall’Inferno di Giovanni Sollima e raggiunge il Paradiso di Valentin Silvestrov nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Tra gli artisti ospiti anche Alessandra Ferri, Beatrice Rana, Accademia Bizantina, Kavakos, Dutoit, Daniil Trifonov, Capossela, Elio, Neri Marcorè. Il Festival abita suggestivi spazi fra Ravenna, Cervia, Russi e Lugo – per lo più sotto le stelle – e conferma la scelta di prezzi accessibili e contenuti in streaming. INFO www.ravennafestival.org

Il programma dettagliato in pdf

Anche quest’anno Ravenna e il suo Festival sono in prima linea per il ritorno alla musica dal vivo in Italia, da una parte ospitando il doppio concerto d’apertura della tournée dei Wiener, per la prima volta di fronte al pubblico nel 2021; dall’altra inaugurando il programma estivo il 2 giugno, nel giorno della Festa di una Repubblica che può e deve essere fondata anche sulla cultura e sulla musica. Nella dedica a Dante – del quale il Festival celebra vita e opera con nuove produzioni e commissioni a compositori, coreografi e drammaturghi – si realizza pienamente la natura tematica, multidisciplinare e peregrina della manifestazione, forse proprio perché il grande viaggio della Commedia contiene in sé tutti i temi e i soggetti attinenti all’esperienza umana.

Quest’estate Riccardo Muti guida la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in altri due appuntamenti, uno dei quali è l’annuale pellegrinaggio musicale delle Vie dell’Amicizia, che ritorna a Erevan per riallacciare il dialogo intrecciato vent’anni fa e che ha radici nella storia Romana e Bizantina, quando Ravenna vantava una fiorente comunità armena. “Il Paese delle pietre che urlano”, come lo descrisse Mandel’stam, trova espressione della propria sofferta spiritualità e tradizione musicale, oltre che nel concerto del Naghash Ensemble e una messa armena, nella commissione al più importante compositore di quella terra di confine, Tigran Mansurian. È invece la Rocca a trasfigurarsi in cittadella infernale per Sei studi sull’Inferno di Dante di Giovanni Sollima; al fianco del compositore palermitano la Cherubini diretta da Kristjan Järvi, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Saracini” e il controtenore Raffaele Pe. O luce etterna, con cui Valentin Silvestrov dà forma sonora alla luminosa evanescenza del Paradiso, sarà eseguita dal Coro da camera di Kiev a Sant’Apollinare in Classe, fulgida di mosaici.
Il programma estivo si inaugura con due prime. Il Festival torna a S. Vitale con l’opera da camera Teodora di Mauro Montalbetti, libretto e drammaturgia di Barbara Roganti; un percorso nel labirinto dell’esistenza dell’imperatrice ritratta in mosaico nella Basilica. Alessandra Ferri celebra al Festival quarant’anni di carriera nei panni di Winnie, la ballerina “âgée” immaginata da Béjart nel 1998 per Carla Fracci: la ripresa del beckettiano L’heure exquise, in coproduzione con il Royal Ballet, la vedrà sommersa da una montagna di vecchie scarpette da punta. Al suo fianco Carsten Jung (Hamburg Ballet), nel ruolo che fu di Micha van Hoecke; lo stesso Micha li guiderà nel riallestimento insieme a Maina Gielgud che ne fu seconda interprete.
La Basilica di S. Francesco, dove si tennero i funerali del Poeta, accoglie appuntamenti dedicati alla musica dei tempi di Dante o ispirata alla sua poesia, preceduti da una conversazione con il musicologo Piero Mioli. Sono coinvolte alcune tra le più autorevoli formazioni italiane specializzate in musica antica – Odhecaton, La Fonte Musica e l’Ensemble Micrologus – mentre la formula dei Vespri a S. Vitale si rinnova come Vespri danteschi, spaziando dalla tradizione trobadorica a nuove composizioni, a inclusione di una sortita nel “bestiario poetico” della Commedia, raccontato da Tiziano Scarpa.
La vastità del poema e la sua capacità di misurarsi con i linguaggi artistici più diversi è testimoniata anche dalla proiezione del capolavoro del muto Inferno (1911), sonorizzato live da Edison Studio in collaborazione con la Cineteca di Bologna; Flavio Caroli si concentrerà invece su I dipinti che hanno sconvolto il mondo dopo l’età di Dante e di Giotto. Altra importante prima è quella con Arto Lindsay, un omaggio alla Lectura Dantis di Carmelo Bene che nel 1981 commemorò la strage di Bologna dall’alto della Torre degli Asinelli.

Variazioni per orchestra

Accanto ai concerti diretti da Riccardo Muti – Le vie dell’Amicizia e un’altra serata con la sua Cherubini (in programma La consacrazione della casa di Beethoven e la “Grande” di Schubert), la sezione sinfonica include Accademia Bizantina e Ottavio Dantone in inedita versione Romantica per Mendelssohn e Schumann. Mentre sul podio della Cherubini sale Leōnidas Kavakos, anche solista al violino con il violista Antoine Tamestit nella Sinfonia concertante K. 364 di Mozart, il 50° anniversario della morte di Stravinskij ispira il programma di Charles Dutoit e la Slovenian Philharmonic Orchestra. Dell’eredità di Stravinskij Roberto De Simone propone una rilettura inaspettata: in Les noces ovvero Lo ‘Ngaudio, eseguito dall’ensemble Ars Ludi diretto da Marcello Panni, il tripudio vocale non è più in russo ma in dialetto garganico.
Tra le ricorrenze del programma 2021 non c’è quindi solo Dante, ma anche musicisti che, pur nella distanza cronologica e stilistica, hanno lasciato un segno indelebile. Allo stesso modo la stratificata identità della città è sempre vicina al cuore del Festival, che le rende omaggio, oltre che con Teodora, con La Pala d’oro di San Marco della Cappella Marciana, in occasione dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, nella Rocca costruita dai Veneziani.
Il concerto de La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci e la Missa Hercules Dux Ferrariae eseguita dagli Odhecaton, parte di In templo Domini con cui si rinnovano le liturgie nelle basiliche, rendono omaggio al compositore franco-fiammingo Josquin Desprez per il V centenario dalla sua morte. Fra gli ensemble vocali ospiti anche gli Swingles e i corsi A Filetta con l’Ensemble Conductus.
Ad Astor Piazzolla il Festival dedica, oltre a una serata a Lugo, la sua “operita” Maria de Buenos Aires (regia di Carlos Branca, direzione musicale di Jacopo Rivani con Davide Vendramin al bandoneon) e Romance del Diablo, rilettura con il saxofono di Marco Albonetti accanto all’Orchestra Filarmonica Italiana.
Vinicio Capossela si accompagna invece all’Orchestra Maderna diretta da Stefano Nanni per un Bestiario d’Amore ispirato all’opera del XIII secolo di Richard de Fournival e degno dell’immaginazione dantesca.
Per il solo recital al piano di quest’edizione, il fuoriclasse Daniil Trifonov sceglie Prokof’ev, Debussy e Brahms. Le formazioni da camera della Cherubini visitano invece luoghi della città e della provincia destinati al volontariato, alla cura e al recupero delle persone con la rassegna La musica senza barriere.

Un Festival che danza

Il percorso danza apertosi con L’heure exquise include il fiammante Don Juan creato da Johan Inger per Aterballetto: il coreografo svedese sfodera grazia, invenzione e ironia per meditare sul mito costretto a fare i conti con la parità dei generi e la fine del machismo. La serata Stravinsky’s Love curata da Daniele Cipriani unisce in scena Beatrice Rana, Massimo Spada e Andrea Obiso alle étoiles internazionali (Vladimir Derevianko nei panni di Stravinskij per introdurre i brani della serata, Sergio Bernal, Ashley Bouder, Davide Dato, Simone Repele, Sasha Riva…), mentre il Progetto RIC.CI punta su La rivolta degli oggetti della Gaia Scienza, pièce del ‘76 ispirata a Majakovskij e oggi affidata a Fattore K., con le scene di Gianni Dessì. La terza cantica è invece l’orizzonte della collaborazione tra gruppo nanou e Alfredo Pirri, che presentano un primo bozzetto della coreografia destinata a debuttare nel 2022.

Il teatro specchio del mondo e della città

Poiché la pandemia ha reso necessario posticipare al 2022 la formula della “chiamata pubblica”, Verso Paradiso è la tappa di avvicinamento alla conclusione del trittico teatrale sulla Commedia di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari. Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio propone Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante, mentre Lumina in tenebris nasce dalla collaborazione tra Chiara Muti ed Elena Bucci, che si inoltrano nella mappa di luci disegnata dal Poeta.
Gli appuntamenti teatrali continuano con Sylvie e Bruno di Fanny e Alexander, dall’opera incompiuta di Lewis Carroll; Il defunto odiava i pettegolezzi di Menoventi, ispirato al testo di Serena Vitale sulla morte di Majakovskij, e Confini di ErosAntEros, coproduzione internazionale che riflette anche sui nodi irrisolti dell’Europa.

Il Festival a Cervia-Milano Marittima

A Cervia-Milano Marittima si rinnova Il Trebbo in musica. La rassegna di parole e note – estesa, oltre che all’Arena dello Stadio dei Pini, a Piazza Garibaldi – include appuntamenti danteschi: da Aldo Cazzullo, autore di A riveder le stelle (Mondadori, 2020) in scena con Piero Pelù, a Neri Marcorè affiancato dall’Orchestra Corelli per dare voce alle figure femminili dell’universo dantesco, fino al Convivio con Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo, Mario incudine e il coro “Libere note” diretto da Catia Gori. Quest’ultimo sarà anche il coronamento della Carovana creativa che percorrerà il Cammino di Dante da Firenze a Ravenna.
Marco Belpoliti, autore di Pianura (Einaudi, 2021), racconta invece del paesaggio di queste terre con il controcanto di Giovanni Lindo Ferretti e il repertorio iconico di CCCP e CSI. A proposito di cantautori italiani, Cervia ospita anche Vi raccontiamo Lucio Dalla, di e con i critici musicali Ernesto Assante e Gino Castaldo e lo Stefano Di Battista Jazz Quartet; Federico Buffa per il racconto dell’amicizia fra Fabrizio De André e Gigi Riva in Amici fragili; il tributo a Enzo Jannacci firmato da Elio, altra icona della “milanesità” e della più arguta e illuminante canzone umoristica.

Il Festival a Lugo

Al Pavaglione di Lugo, il Quinteto Astor Piazzolla è con l’Orchestra Filarmonica Salernitana G. Verdi per un tributo al centenario della nascita del compositore argentino. Ennio Morricone è invece celebrato, a un anno dalla scomparsa, da un concerto con Tosca e la Roma Sinfonietta diretta da Paolo Silvestri. L’Orchestra Corelli sarà guidata da Timothy Brock, specialista nell’ambito della musica per il cinema e in questo caso autore delle musiche, nella sonorizzazione di The General di Buster Keaton. Con una conversazione e la proiezione dell’omonimo film di Francesca Molteni e Mattia Colombo, Openings affronta il tema della soglia in termini architettonici e immateriali.

Il Festival a Russi

A Palazzo San Giacomo la ricorrenza dantesca porta a privilegiare parola, verso e rima con un focus sul rap – un convegno-incontro e un concerto di Rancore preceduto dal genius loci Moder. A Russi si celebra anche la stagione italiana del Rock Progressivo, con Uno nel tutto, che reinventa l’esperienza del Progetto Uno (nato dall’incontro fra due componenti dei disciolti Osanna con Vince Vallicelli) con il contributo di Enrico Gabrielli (Calibro 35) e Roberto Dell’Era e Stefano Pilla (Afterhours) e la dedica a Danilo Rustici.

Trilogia d’Autunno

Il percorso dantesco sarà coronato da Trilogia d’Autunno – La Danza, La Musica, La Parola: il progetto di Cristina Muti si compone di Metànoia (1-5 settembre) di e con Sergei Polunin; Faust rapsodia (1-3 ottobre), che unisce musica di Schumann e versi di Goethe con la regia di Luca Micheletti e la direzione musicale di Antonio Greco; dei luminosissimi endecasillabi di Dante nella voce di Elio Germano (11-13 ottobre) con Teho Teardo e regia di Simone Ferrari e Lulu Helbaek per Paradiso XXXIII. Il concerto solenne del 12 settembre che conclude le celebrazioni nazionali vedrà Riccardo Muti, l’Orchestra Cherubini e il Coro del Maggio Fiorentino visitare, dopo Ravenna, anche Firenze e Verona, unendo sotto il segno della musica le tre città di Dante.

INFO E BIGLIETTERIA
È consentito l’acquisto di massimo 2 biglietti per spettacolo in considerazione delle limitate agibilità dei luoghi di spettacolo a seguito delle norme sul distanziamento sociale vigenti. Il servizio di prevendita comporta la maggiorazione del 10% sul prezzo del biglietto.
Il Festival rinnova il proprio impegno per la sicurezza di pubblico, artisti e staff, aggiornando secondo la normativa vigente i protocolli già efficacemente applicati nel 2020.

Prevendita biglietti (programma estivo)
Da giovedì 13 a sabato 15 maggio
Riservata ai titolari di voucher della FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI 2020 esclusivamente tramite telefono (tel. +39 0544 249244) oppure alla Biglietteria del Teatro Alighieri, lun-sab 9-13 e 15-19.

Da lunedì 17 maggio
Prevendita multicanale:

  • Biglietteria Teatro Alighieri tel. +39 0544 249244 (lun-sab 9-13 e 15-19 / dal 30 maggio anche domenica e festivi 9-13)
  • www.teatroalighieri.org e www.ravennafestival.org
  • La Cassa di Ravenna Spa
  • IAT Ravenna Piazza San Francesco 7, tel. +39 0544 482838
  • IAT Ravenna Teodorico via delle Industrie 14, tel. +39 0544 451539
  • IAT Cervia via Evangelisti 4, tel. +39 0544 974400
  • IAT Milano Marittima piazzale Napoli 30, tel. +39 0544 993435

Prevendita biglietti (Trilogia d’Autunno)
Da lunedì 12 a domenica 18 luglio
Prelazione per Metànoia di e con Polunin e Faust rapsodia riservata a chi aveva acquistato gli stessi biglietti nel 2020, esclusivamente tramite telefono (tel. +39 0544 249244) oppure alla Biglietteria del Teatro Alighieri.

Da lunedì 19 luglio
Prevendita multicanale per tutti gli spettacoli della Trilogia d’Autunno.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.