L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Omaggio a Puccini in diretta Rai

Venerdì 28 giugno 2024, sul palcoscenico allestito alle mura storiche di Lucca, si svolgerà il concerto Puccini secondo Muti.

Il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini nel centenario della morte del compositore e dirigerà l’orchestra Cherubini, formata eccezionalmente nel ventennale dalla sua fondazione da centoventi musicisti, con un nutrito cast di affermati cantanti.

L’evento, realizzato dal comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e “D’Alessandro e Galli” e il patrocinio del MiC, sarà trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione a partire dalle ore 21.20.

"Il Ministero della Cultura sostiene e valorizza l’Opera che rappresenta un importante strumento di diffusione della nostra lingua. ‘Puccini secondo Muti’ sarà l’evento centrale delle celebrazioni pucciniane - ha spiegato il Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi - Il Maestro Riccardo Muti dirigerà i migliori musicisti formati, negli ultimi venti anni, dall’Orchestra Cherubini. Un'iniziativa che arriva pochi giorni dopo l'evento La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità che si è tenuto all'Arena di Verona e che ha raccolto un successo straordinario di pubblico con quasi tre milioni di telespettatori”.

“La collaborazione fra il Ministero della Cultura e Rai Cultura è davvero proficua - ha sottolineato la Direttrice di Rai Cultura, Silvia Calandrelli - Abbiamo la responsabilità di portare la bellezza nelle case degli italiani e Puccini secondo Muti rientra in quell’ordine di eventi da collezione che rimarranno nella storia della nostra cultura”.

"Sono entusiasta della scelta delle Mura Storiche di Lucca come palco eccezionale per il concerto evento, lì si respira la nostra storia - ha affermato il Sindaco di Lucca, Mario Pardini - Per noi è un'occasione veramente importante e come città stiamo lavorando da mesi per celebrare il nostro più grande ambasciatore".

“È giusto rendere omaggio a un personaggio importantissimo per la cultura italiana e non solo - ha concluso il Presidente del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini - Sarà un evento imperdibile, una pietra miliare della musica lirica”.

Gli artisti, scelti dal maestro Muti, sono i soprani Eleonora Buratto, Lidia Fridman, Mariangela Sicilia e i tenori Luciano Ganci, Dmitry Korchak e Francesco Meli.

Le arie che verranno eseguite sono: Preludio Sinfonico - "Un bel dì vedremo" da Madama Butterfly (soprano, Eleonora Buratto); "Recondita armonia" da Tosca (tenore, Luciano Ganci); "Che gelida manina" da La bohème (tenore, Dmitry Korchak); "Vissi d’arte" da Tosca (soprano, Eleonora Buratto); "Ch’ella mi creda" da La fanciulla del West (tenore, Francesco Meli); il duetto "O soave fanciulla" da La bohème (soprano Mariangela Sicilia, tenore Dmitry Korchak); "Donde lieta uscì" da La bohème (soprano, Mariangela Sicilia); "Senza mamma" da Suor Angelica (soprano, Lidia Fridman); "E lucevan le stelle" da Tosca (tenore, Luciano Ganci); "Tu che di gel sei cinta" da Turandot (soprano, Eleonora Buratto); Intermezzo da Manon Lescaut; quarto atto da Manon Lescaut (soprano Lidia Fridman, tenore Francesco Meli).


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.