L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

All'opera con Ugo Gregoretti

C’è anche un omaggio a Ugo Gregoretti, scomparso cinque anni fa, nello spazio che Rai Cultura dedica all’opera, in onda da lunedì 1 a venerdì 5 luglio alle 10.00 su Rai 5.
Si comincia con la storica edizione de “La vedova scaltra” di Wolf-Ferrari, tratta dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Nel cast Aldo Noni, Antonio Cassinelli, Amilcare Blafford, Carlo Badioli, Agostino Lazzari, Dora Gatta, Renato Capecchi, Giorgio Onesti e Florindo Andreolli. Direzione musicale di Nino Sanzogno, regia di Corrado Pavolini. A seguire un omaggio a Dora Gatta nel 45° anniversario della morte (25 luglio) con “Le cantatrici villane” di Fioravanti nello storico allestimento del 1958 firmato da Corrado Pavolini con la direzione musicale di Franco Caracciolo. Protagonisti Alda Noni, Adriana Martino, Fernanda Cadoni, Gino Sinimberghi, Sesto Bruscantini, Franco Calabrese.
Martedì 2 luglio comincia l’omaggio a Ugo Gregoretti con “La Vedova allegra” di Lehar dall'Arena di Verona. Sul podio Anton Guadagno. Nel cast, Fabrizio Frizzi, Cecilia Gasdia, Luca Canonici, Andrea Bocelli. Regia teatrale di Beni Montresor, regia tv di Gregoretti. A seguire “Prima della prima” va nel dietro le quinte de "La figlia del reggimento" di Donizetti dal Teatro Marrucino di Chieti, per la regia di Ugo Gregoretti. Mercoledì 3 luglio va in onda, dal Festival fantascientifico di Benevento, “Il mondo della luna”, opera giocosa di Carlo Goldoni su musiche di Haydn nell'allestimento firmato da Ugo Gregoretti con la direzione musicale di Bruno Nicolai. A seguire “Il tenore” un incontro, in chiave contestataria, di Ugo Gregoretti con Mario Del Monaco. Tra gli ospiti del programma, di cui è regista Lino Procacci, il critico Giovanni Carli Ballola, lo scenografo Piero Zuffi, il direttore d'orchestra Pierluigi Urbini.
Giovedì 4 luglio va in scena una particolare edizione televisiva dell'“Italiana in Algeri” di Rossini con la regia di Ugo Gregoretti e la direzione musicale di Gary Bertini. Protagonisti sul palco Sesto Bruscantini, Norma Rossi Palacios, Gigliola Caputi, Alfredo Mariotti, Ugo Benelli, Enzo Dara. A seguire, dal Teatro Donizetti di Bergamo, “Prima della prima£ racconta "Il piccolo cantore" di Lucio Gregoretti, con la regia di Ugo Gregoretti. Venerdì 5 luglio conclude la settimana, dal Teatro Regio di Torino, “La bohème” di Puccini diretta da Massimo de Bernart con la regia di Ugo Gregoretti. Protagonisti sul palco Josella Ligi, Margherita Guglielmi, Maurizio Frusoni, Alberto Rinaldi, Orazio Mori, Giorgio Surjan, Claudio Giombi, Giuseppe Zecchillo, Ivan Del Manto. A seguire, Un "dietro le quinte" della Bohème realizzato dallo stesso Gregoretti.

Domenica 30 giugno

OPERA/DANZA

K. Weill, I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi
Domenica 30 giugno alle 10.00 Rai Cultura omaggia Ferruccio Scaglia, violinista e direttore d’orchestra dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, nel 45° anno dalla scomparsa (25 giugno 1979), con I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi, balletto con canto da Brecht su musiche di Kurt Weill dirette da Ferruccio Scaglia. Nel cast, oltre ai ballerini guidati da Alfredo Raino, Milva, Taina Beryl, Carlo Gaifa, Ernesto Gavazzi, Gastone Sarti e Leonardo Monreale. Coreografie di Ugo Dell'Ara, regia di Vito Molinari.
A seguire

OPERA

G. Bizet. Carmen
10:37 Storica edizione del 1956 della Carmen di Bizet con Franco Corelli, Anselmo Colzani, Antonio Sacchetti, Enzo Pieri, Vittorio Pandano, Antonio Cassinelli, Belen Amparan, Elda Ribetti, Rena Gary Falaki, Mitì Musesti Pace. Direttore Nino Sanzogno, regia di Franco Enriquez.

Visioni

Puccini
17:33 Visioni celebra il centenario della morte di Puccini raccontando gli anni giovanili a Milano, le sue passioni e la sua modernità. Il Puccini maestro e il Puccini uomo in un unico racconto esclusivo narrato da grandi maestri e critici musicali. Un progetto a cura di A. Greca, Regia A. Tinti - con Un progetto a cura di A. Greca, Regia A. Tinti 2024

Rai 5 Classic

Il giovane Puccini
18:24 L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Michele Gamba, Giulio Pelligra, Markus Werba, il Coro del Teatro Regio di Torino, il M° Coro Ulisse Trabacchin, eseguono brani di Giacomo Puccini: Capriccio sinfonico; Le Villi. Preludio e Tregenda; Messa a quattro voci per soli, coro e orchestra.

Rai 5 Classic

A riveder le stelle
19:34 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

Il secolo d'oro del melodramma italiano

Puccini e i suoi contemporanei
20:02 Anna Moffo parla dell'opera lirica italiana e del successo che gode nel mondo. In questa puntata: l'opera del tardo Ottocento e dei primi del Novecento attraverso le biografie di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Umberto Giordano e Francesco Cilea. Con brevi sequenze tratte dalle opere liriche dei compositori citati – 1962

Lunedì 1° luglio

OPERA

E. Wolf Ferrari La vedova scaltra
09:59 Storica edizione de La vedova scaltra di Wolf-Ferrari, tratta dall'omonima commedia di Carlo Goldoni. Nel cast Alda Noni, Antonio Cassinelli, Amilcare Blafford (1955)

OPERA

V. Fioravanti, Le cantatrici villane
12:07 Dal Teatro di Corte di Napoli Le cantatrici villane di Fioravanti nello storico allestimento del 1958 firmato da Corrado Pavolini con la direzione musicale di Franco Caracciolo. Protagonisti Alda Noni Adriana Martino Fernanda Cadoni Gino Sinimberghi Sesto Bruscantini Franco Calabrese.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
13:04 Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Gaetano Donizetti interpretate da Lisette Oropesa, Rosa Feola e Juan Diego Florez. . Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly

CONCERTO

Haydn: Sinfonia - Janacek: Sinfonietta
18:05 Dall'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, Juraj Valcuha l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che esegue la Sinfonia in si bemolle maggiore n.85 "La Reine" di Haydn e la Sinfonietta di Leos Janacek

Rai 5 Classic

Grandi momenti di danza
18:55 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dal Progetto Händel di Mauro Bigonzetti e dal Don Chisciotte di Rudolf Nureyev.

Martedì 2 luglio

OPERETTA

La vedova allegra
10:00 Dall'Arena di Verona La Vedova allegra di Lehar. Sul podio il M° Anton Guadagno. Nel cast, Fabrizio Frizzi, Cecilia Gasdia, Luca Canonici, Andrea Bocelli. Regia teatrale di Beni Montresor, regia tv di Ugo Gregoretti.

Prima della Prima

La figlia del reggimento
12:03 Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte de "La figlia del reggimento" di Donizetti (versione italiana= dal Teatro Marrucino di Chieti, per la regia di Ugo Gregoretti. Sul podio il M° Marzio Conti. Nel cast Maria Costanza Nocentini è Maria, Giorgio Casciarri Tonio, Luciano Miotto il sergente Sulpizio. - 2004

CONCERTO

Concerti MACH Orchestra 2018-2019
18:29 "Festival Musica sull'Acqua. MACH (Music Art Creativity Hub) Orchestra esegue Mozart, Serenata K 239 e Beethoven, Sinfonia n.7 Op. 92. Diego Matheuz direttore. Registrazioni del 30 giugno 2018 presso l'Auditorium ""S. Antonio"" di Morbegno (SO) e del 20 luglio 2019 presso la Basilica di S. Nicolò a Lecco."

Rai5 Classic

Stravinskij e Beethoven con l'orchestra Rai
19:30 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk esegue il Concerto in re per orchestra d'archi di Igor Stravinskij e la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven. (2014)

Mercoledì 3 luglio

OPERA

F. J. Haydn, Il mondo della luna
10:00 Dal Festival fantascientifico di Benevento: Il mondo della luna, opera giocosa di Carlo Goldoni su musiche di Haydn nell'allestimento firmato da Ugo Gregoretti con la direzione musicale di Bruno Nicolai. Nel cast Carmen Lavani, Ugo Benelli, Benedetta Pecchioli. Coreografie di Lydia Biondi (1980)

DOCUMENTI

Il tenore
11:32 Un incontro, in chiave contestataria, di Ugo Gregoretti con Mario Del Monaco. Tra gli ospiti del programma, di cui è regista Lino Procacci, il critico Giovanni Carli Ballola, lo scenografo Piero Zuffi, il direttore d'orchestra - Pierluigi Urbini. - di Lino Procacci 1969

Dentro le Note

Muzio Clementi e Alfredo Casella
Dall’Auditorium San Gottardo di Asolo, Roberto Prosseda presenta la musica pianistica italiana, con esecuzioni dal vivo degli studenti del Conservatorio di Rovigo. Ogni puntata è dedicata ad un diverso compositore: Clementi, Casella, Malipiero, Castelnuovo-Tedesco, Omizzolo, Dallapiccola, Morricone, Lombardi. Le prime due puntate - in onda mercoledì 2 luglio dalle 17.25 su Rai 5 – sono dedicate a Muzio Clementi e Alfredo Casella. Interpreti, Francesca Antonucci, Ylenia Volpe, Carlo Alberto Bacchi, Siwen Chen, Tianyu Yu, Pietro Vaccari, Cataldo Gattuso, Marina Miani, Alessio Santolini, Nicola Rigato, Adriano Murgia, Andrea Mariani, Alessandro Riccardi.Regia di Daniele De Plano

Rai 5 Classic

Grandi momenti di danza
18:27 Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.

Giovedì 4 luglio

OPERA

G. Rossini, L'italiana in Algeri
10:00 Particolare edizione televisiva dell'Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Ugo Gregoretti e la direzione musicale di Gary Bertini. Protagonisti sul palco Sesto Bruscantini, Norma Rossi Palacios, Gigliola Caputi, Alfredo Mariotti, Ugo Benelli, Enzo Dara

Prima della Prima

Il piccolo cantore di Lucio Gregoretti
12:14 Dal Teatro Donizetti di Bergamo Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di "Il piccolo cantore" di Lucio Gregoretti, con la regia di Ugo Gregoretti. Sul podio il M° Fabrizio Carminati e nel cast Paolo Borgogna nel ruolo di Donizetti padre, usciere del Monte di Pietà, Ugo Gregoretti nel ruolo di Giovanni Simone - 2005

Rai5 Classic

Daniela Dessì canta La bohème
12:43 - Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014)

CONCERTO

Leggende e preghiere dalla Boemia
17:20 Jakub Hrusa dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma: Te Deum e Leggende op59: n6 di Antonin Dvorak; Il Vangelo eterno e Taras Bul'ba di Leos Janácek. Soprano Katerina Kneziková, tenore Nicky Spence, baritono Vito Priante. M° Coro Piero Monti. Regia tv Barbara Napolitano.

Rai5 Classic

A riveder le stelle
18:43 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.

CONCERTO

I tormenti amorosi di Berlioz per Orozco-Estrada e l’Orchestra Rai
Solista Emanuel Ax con il Terzo concerto per pianoforte di Beethoven
Torna sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il suo Direttore principale Andrés Orozco-Estrada, protagonista del concerto all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino in onda giovedì 4 luglio alle 21.15 su Rai 5.
Il programma si apre con il Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 di Ludwig van Beethoven: pagina scritta tra il 1798 e il 1803 e caratterizzata da violenti conflitti drammatici, che ricordano quelli della coeva Sinfonia “Eroica”. A interpretarlo è chiamato Emanuel Ax: polacco d’origine, nato a Leopoli, in Ucraina ma cresciuto in Canada e formatosi negli Stati Uniti e in Francia, si è aggiudicato la vittoria del Concorso Pianistico Internazionale Arthur Rubinstein di Tel Aviv nel 1974, a venticinque anni, e da allora è protagonista sui palcoscenici più prestigiosi di tutto il mondo.
Nella seconda parte della serata Orozco-Estrada, che introduce l’ascolto del concerto insieme al Direttore artistico dell’Orchestra Rai Ernesto Schiavi, propone la Symphonie fantastique op. 14 di Hector Berlioz: autentico banco di prova per tutte le grandi orchestre sinfoniche. Composta nel 1830 come sfogo cocente della passione per l’attrice Harriet Smithson, futura moglie di Berlioz, l’opera rappresenta il primo esempio in assoluto del genere delle composizioni sinfoniche a programma. I suoi movimenti sono concepiti come “episodi della vita di un artista”, nei quali la coscienza del compositore, deluso da un rifiuto amoroso, precipita in un sonno popolato da fantasmi.

Venerdì 5 luglio

OPERA

G. Puccini, La bohème
09:59 Dal Teatro Regio di Torino La Bohème di Puccini diretta da Massimo de Bernart con la regia di Ugo Gregoretti. Protagonisti sul palco Josella Ligi, Margherita Guglielmi, Maurizio Frusoni, Alberto Rinaldi, Orazio Mori, Giorgio Surjan, Claudio Giombi, Giuseppe Zecchillo, Ivan Del Manto

DOCUMENTI

La bohème, nascita di un'opera
11:59 - Un "dietro le quinte" della Bohème allestita al Regio di Torino, realizzato dallo stesso Ugo Gregoretti che ne firma la regia.. - 1984

CONCERTO

Friedrich Cerha dirige Mahler e Webern
17:24 Dall'Auditorium di Torino della Rai, l'Orchestra Sinfonica di Torino della Rai, diretta da Friedrich Cerha, con la partecipazione del baritono Wolfgang Schoene, esegue: Mahler, Canti del viandante, per voce e orchestra; Webern, Im Sommerwind, idillio sinfonico e Sei pezzi per orchestra op. 6.

Rai5 Classic

Carla Fracci e Vladimir Vasiliev a Teatro 10
18:11 - Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nel marzo del 1972, Carla Fracci e Vladimir Vasiliev danzano sulle note del balletto Giselle di Adolphe-Charles Adam.

OPERA

L. Curtoni, Raffa in the sky
Dal Teatro Donizetti di Bergamo, un’opera ispirata a Raffaella Carrà, “Raffa in the Sky”, che Rai Cultura propone venerdì 5 luglio alle 21.45 su Rai 5, in occasione dell’anniversario della sua morte il 5 luglio 2021. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo della Radio e della Televisione del Centro di Produzione Rai di Torino. Il compositore è Lamberto Curtoni, che ha lavorato su un libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli, da un’idea di Francesco Micheli, che firma la regia dello spettacolo. “Raffa in the Sky” è un’opera, una vera opera lirica, che si ispira alla figura iconica di Raffaella Carrà, grande protagonista della televisione italiana, ma anche personaggio internazionale. Non è una biografia in musica, ma il racconto di una carriera artistica che ha accompagnato, e talvolta stimolato, le trasformazioni della società italiana dell’ultimo mezzo secolo. Attraverso la straordinaria esperienza della Carrà, l’opera si propone di riflettere anche sul ruolo dell’artista nella società, sul valore e sull’uso dell’arte, sul ruolo della televisione e degli altri media, senza dimenticare le canzoni che Raffaella ha interpretato, in un racconto che percorre la strada del surreale e del paradosso per parlare a tutti noi. A interpretare Raffaella Carrà in questa nuova produzione bergamasca è chiamata la giovanissima Chiara Dello Iacovo, attrice diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e cantante con partecipazioni a Musicultura 2015 e al Festival di Sanremo (Nuove Proposte 2016). Accanto a lei un cast di grandi cantanti d’opera, come Carmela Remigio, Gaia Petrone, Dave Monaco, Haris Andrianos e Roberto Lorenzi, diretti da Carlo Boccadoro – assiduo interprete di pagine contemporanee – sul podio di un organico orchestrale composto dall’Ensemble Sentieri Selvaggi e dall’Orchestra Donizetti Opera. In scena anche il Coro I Piccoli Musici diretto da Mario Mora e i danzatori della Fattoria Vittadini. Il team creativo, accanto al regista Francesco Micheli, è composto da Edoardo Sanchi (scene), Alessio Rosati (costumi), Mattia Agatiello (coreografo) e Alessandro Andreoli (light designer).
«Sono sicuro che Raffaella sarebbe incuriosita, lusingata ed emozionata – dice il coreografo e regista televisivo Sergio Japino, per anni al fianco della Carrà e coinvolto dagli autori nella creazione di quest’opera – nel sapere che ciò che ha fatto nella sua vita ha trovato ascolto e casa anche in un mondo apparentemente lontano dal suo come quello dell’opera lirica. Un mondo che amava, come dimostra Il Gran Concerto di cui fu autrice su Rai 3, dove l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presentò brani di musica classica e operistica a una platea enorme di bambini. In fondo, la sua è la storia di una donna e di un’artista che ha cercato sempre con coraggio di esplorare e fare incontrare mondi diversi tra loro: la danza, il cinema, la tv, il canto. E contesti culturali diversi: dal Sud America alla Russia, dagli studi del Letterman Show e Hollywood agli studi televisivi scintillanti di Cinecittà. E persone diverse, soprattutto: donne, uomini, bambini che trovavano in lei ispirazione, divertimento, famigliarità, riscatto. Per lei non era importante dove fare una cosa, ma come: con quanto amore, abnegazione, passione. E con quanta voglia di incontrare le altre persone: il loro mondo, le loro storie. Sotto casa, come in tutto il mondo». La regia televisiva è firmata da Fabrizio Guttuso Alaimo.

Sabato 6 luglio

CONCERTO

Festival Musica sull'Acqua
07:53 e 19:08 - Festival Musica sull'Acqua 2023. Gabriele Carcano - pianoforte, Francesco Senese - violino, Jens Pe - ter Maintz - violoncello eseguono: Trio in mi minore "Dumky" n. 4 Op. 90 per pianoforte, violino e violoncello, A. Dvorák. 9 luglio 2023, Colico (LC).

CONCERTO

Gluck, Mozart
8:26 e 19:40 L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Gianandrea Noseda esegue: Gluck, Don Juan, suite dal balletto - Mozart, Sinfonia n. 38 in re maggiore "Praga".

OPERA/DANZA

K. Weill, I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi
10:25 I 7 peccati capitali dei piccolo borghesi, balletto con canto da Brecht su musiche di Kurt Weill dirette da Ferruccio Scaglia. Nel cast, oltre ai ballerini guidati da Alfredo Raino, Milva, Taina Beryl, Carlo Gaifa, Ernesto Gavazzi, Gastone Sarti e Leonardo Monreale. Coreografie di Ugo Dell'Ara, regia di Vito Molinari.
A seguire

OPERA

G. Bizet, Carmen
11:03 Storica edizione del 1956 della Carmen di Bizet con Franco Corelli, Anselmo Colzani, Antonio Sacchetti, Enzo Pieri, Vittorio Pandano, Antonio Cassinelli, Belen Amparan, Elda Ribetti, Rena Gary Falaki, Mitì Musesti Pace. Direttore Nino Sanzogno, regia di Franco Enriquez.

OPERA

M. Buffetti, Oper/in/a Bottle
Sorta di Opera-Ballet dei nostri tempi, “Oper/in/a Bottle” - in onda sabato 6 luglio alle 24.00 su Rai 5 - narra dell'esperienza da tutti vissuta dal momento del concepimento fino a quello della nascita. In sostanza, una bottiglia in forma di Opera con al suo interno un messaggio fatto di testi, musica, danza e visual, da affidare al mare dell’esistenza terrena.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.