L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Dilettevoli madrigali al Museo Medievale

Lunedì 28 settembre alle ore 21.00, presso il museo Medievale di Bologna, l'ensemble Dramatodia presenterà il ciclo madrigalistico la Barca di Venetia per Padova di Adriano Banchieri.

Il biglietto è di 10 euro e il ricavato della serata verrà destinato alla realizzazione di un video su Il giocondo e florido convito, opera carnascialesca di Giulio Cesare Croce con le musiche di Orazio Vecchi e Adriano Banchieri. 

Per maggiori informazioni www.dramatodia.it

Barca di Venetia per Padova

Dilettevoli Madrigali à cinque Voci

di Adriano Banchieri (1568 – 1634)
 

Ensemble Dramatodía

Maria Dalia Albertini & Francesca Santi, soprani

Jacopo Facchini, alto

Alberto Allegrezza & Riccardo Pisani, tenori

Guglielmo Buonsanti, basso

Michele Vannelli, clavicembalo

Francesco Bocchi, attore

Alberto Allegrezza, direzione musicale, regia e costumi

Il programma di sala 1

Il programma di sala 2

La Barca di Venetia per Padova, pubblicata a Venezia nel 1605 per i tipi di Ricciardo Amadino, costituisce la settima silloge a stampa di musica profana di Adriano Banchieri; monaco olivetano del convento bolognese di San Michele in Bosco, compositore e teorico musicale fra i più illustri del primo Seicento, fra le sue opere ascrivibili al genere della commedia madrigalesca la Barca spicca per la ricca cornice narrativa nella quale sono incastonati i diversi brani.

La musica dà voce a una variopinta serie di personaggi riuniti in un immaginario viaggio fluviale fra i due centri principali della Serenissima Repubblica. Banchieri ambienta la sua commedia su uno di quei burchielli che nei primi anni del Seicento navigavano attraverso il Brenta trasportando ogni genere di passeggeri: mercanti, cortigiane, studenti, ebrei, forestieri. Di questi caratteri Banchieri offre una vivida rappresentazione musicale che si esprime nelle forme più varie: dalle vivaci sezioni dialogiche, ove a ciascuna linea vocale corrisponde un personaggio, agli artificiosi madrigali scritti a imitazione dei più celebri autori coevi; dai duetti intonati dagli ‘amorosi’ alle arie burlesche punteggiate da interventi onomatopeici che fingono il liuto.

Nell’organizzazione di tale complesso dispositivo drammaturgico e musicale, Banchieri si rivela un contrappuntista raffinato, capace di maneggiare sia uno stile basso e popolare laddove è necessario descrivere le scene tipiche della Commedia dell’Arte, sia le tecniche più ricercate della polifonia proprie della tradizione rinascimentale. Risale al 1623 la seconda versione di quest’opera, modificata limitatamente ad alcuni ‘numeri’ musicali e fornita di una parte di basso continuo ‘per lo spinetto o chitarrone’: una riedizione indicativa dell’attenzione riservata dall’autore alla Barca e del successo seguito al suo primo varo.

(dalle note di Alberto Allegrezza)


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.