L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Fra Mozart, Verdi e Puccini

Rai Cultura propone cinque mattine dedicate all’Opera, nello spazio delle 10 su Rai 5. Si comincia lunedì 24 giugno, dal Teatro alla Scala, con il Don Giovanni di Mozart, nell'allestimento del regista Peter Mussbach, con la direzione musicale di Gustavo Dudamel. Protagonisti sul palco Monica Bacelli, Carlo Álvarez, Carmela Remigio, Francesco Meli, Ildebrando D'Arcangelo, Veronica Cangemi e Alex Esposito. Martedì 25 giugno si prosegue, ancora dal Teatro alla Scala, con Così fan tutte di W. A. Mozart diretto da Daniel Barenboim, con la regia di Claus Guth. Protagonisti dell’opera, Maria Bengtsson, Katija Dragojevic, Adam Plachetka, Rolando Villazón, Serena Malfi e Michele Pertusi. Mercoledì 26 giugno va in onda, dal Teatro Comunale di Firenze, Simon Boccanegra, nell’allestimento diretto da Peter Stein e la direzione musicale del maestro Claudio Abbado. Spiccano nel cast, accanto al protagonista Carlo Guelfi, Karita Mattila, Vincenzo La Scola, Lucio Gallo, Paolo Albiani e Julian Kostantinov. Giovedì 27 giugno va in scena, dal Teatro San Carlo Otello di Giuseppe Verdi. Sul podio il direttore Nicola Luisotti, regia a cura di Henning Brockhaus. Tra gli interpreti Marco Berti è Otello, Lianna Haroutounian è Desdemona, Roberto Frontali è Jago. Venerdì 28 giugno conclude la settimana, dallo Sferisterio di Macerata, Madama Butterfly di Puccini nell'allestimento di Henning Brockhaus, con la direzione musicale di Massimo de Bernart. Nel cast Fiorenza Cedolins, Cinzia De Mola, Sabrina Orlandini, Pietro Ballo, Alberto Mastromarino, Mauro Buffoli, Gianluca Ricci, Alberto Rota. A seguire, momenti delle prove e della prima dell'opera Turandot alle Terme di Caracalla di Roma, nell'allestimento, ricco di fantasiosa spettacolarità, di Hanning Brockhaus. Sul podio il M° Alain Lombard, nel cast Antonello Palombi, Giovanna Casolla, Michail Rissov, Mario Bolognesi, Mina Tasca Yamazaki, Aldo Orsolini, Francesca Patanè. Regia tv di Roberto Giannarelli

DOMENICA 23 giugno

OPERA

G. Verdi, Rigoletto
Rai Cultura propone “Rigoletto” di Verdi, dal Bregenzer Festspiele, firmato da Philipp Stölz e diretto da Enrique Mazzola, in onda domenica 23 giugno alle 10.00 su Rai 5. Un allestimento tecnologico dalle dimensioni colossali con uno scenario spettacolare sul più grande palcoscenico lacustre del mondo. Nel cast Vladimir Stoyanov Stephen Costello e Mélissa Petit. Regia tv di Felix Breisach
A seguire

Prima della Prima

La forza del destino
Prima della prima racconta il dietro le quinte del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, nell'allestimento di Nicolas Joel e la direzione musicale di Zubin Mehta. Nel cast Violeta Urmana, Antonella Trevisan, Salvatore Licitra, Roberto Frontali, Roberto Scandiuzzi, Roberto De Candia. Regia televisiva di Roberto Giannarelli.

Visioni

Scoprire Luigi Nono
12:36 Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.

OPERA

L. Cherubini, Médée
18:11 Il Teatro alla Scala mette in scena per la prima volta nella versione francese il capolavoro di Cherubini con la regia di Damiano Michieletto. Sul podio Michele Gamba. Nel cast Claire de Monteilè Médée, Stanislas de Barbeyrac è Jason, Nahuel Di Pierro è Créon e Martina Russomanno Dircé. Regia tv Arnalda Canali - con Nel cast Claire de Monteilè Médée, Stanislas de Barbeyrac è Jason, Nahuel Di Pierro è Créon e Martina Russomanno Dircé 2024

Rai5 Classic

Aterballetto a Venezia
20:34 - Coreografie di Diego Tortelli dal Concerto di Capodanno 2022 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti della Fondazione Nazionale della danza ATERBALLETTO su musiche di Offenbach e Verdi. Sul podio il M° Fabio Luisi. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo - 2022

LUNEDÌ 24 giugno

OPERA

W. A. Mozart, Don Giovanni
10:00 Dal Teatro alla Scala Don Giovanni di Mozart, nell'allestimento del regista Peter Mussbach, con la direzione musicale di Gustavo Dudamel. Protagonisti sul palco Monica Bacelli, Carlo Álvarez, Carmela Remigio, Francesco Meli, Ildebrando D'Arcangelo, Veronica Cangemi e Alex Esposito. La regia tv di Patrizia Carmine.

Visioni

Il giovane Puccini e variazioni
15:49 Visioni presenta il giovane Puccini e le sue molteplici passioni, la sua incredibile modernità e il suo essere all'avanguardia nel mondo della tecnologia, della fotografia e finanche della comunicazione. Di A. Greca, Regia A. Tinti – 2024

CONCERTO

Osn al sud con Axelrod
Da Villa Bellini a Catania, nella giornata internazionale della Festa della Musica, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da John Axelrod, apre la sua tournée in 5 tappe nel sud Italia. In programma musiche di Bellini, Verdi, Puccini, Rossini, Mendelssohn-Bartholdy. Regia tv Rossella De Bonis. In onda lunedì 23 giugno alle 17.30 su Rai 5.

Rai 5 Classic

Mälkki dirige Haydn
18:41 Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Susanna Mälkki esegue la Sinfonia in mi bemolle maggiore Hob. I n. 103 Rullo di timpano di J.Haydn. (2014).

MARTEDÌ 25 giugno

OPERA

W. A. Mozart, Così fan tutte
10:00 Dal Teatro alla Scala di Milano. Direttore Daniel Barenboim. Scene e regia teatrale Claus Guth. protagonisti dell’opera, Maria Bengtsson, Katija Dragojevic, Adam Plachetka, Rolando Villazón, Serena Malfi e Michele Pertusi. 2014

CONCERTO

OSN Tournée al sud 2022
In viaggio con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel sud Italia: una grande tournée in cinque tappe che apre a Catania, per la festa internazionale della musica, e continua con Catanzaro, Salerno, Matera e Brindisi. Un viaggio di nuovi incontri, condivisione e memoria nella gioia del fare musica insieme. In onda martedì 25 giugno alle 18.10 su Rai 5

Mercoledì 26 giugno

OPERA

G. Verdi, Simon Boccanegra
10:00 Dal Teatro Comunale di Firenze Simon Boccanegra nell'allestimento diretto da Peter Stein e la direzione musicale del maestro Claudio Abbado. Spiccano nel cast, accanto al protagonista Carlo Guelfi, Karita Mattila, Vincenzo La Scola, Lucio Gallo, Paolo Albiani e Julian Kostantinov. Regia televisiva di Carlo Battistoni (2003)

Visioni

Visioni - Il giovane Puccini e variazioni
12:24 Visioni presenta il giovane Puccini e le sue molteplici passioni, la sua incredibile modernità e il suo essere all'avanguardia nel mondo della tecnologia, della fotografia e finanche della comunicazione. Di A. Greca, Regia A. Tinti – 2024

Note oltre i confini

p.3 Rivoluzioni: musica, luoghi, strumenti
Il basso e alto Appennino, per lungo tempo destinato al controllo dei confini, ricco di castelli e arroccamenti difensivi, si impreziosisce di luoghi ameni ove l’aristocrazia prima e la ricca borghesia poi stabiliscono le loro dimore estive. Una vera rivoluzione, nel gusto, nel paesaggio, nei riti sociali e culturali. In onda mercoledì 26 giugno alle 17.50 su Rai 5
A seguire

Note oltre i confini

p.4 La nascita del quartetto
Se la metafora del dialogo si attaglia perfettamente alla natura stessa del quartetto per archi, vale forse anche per descrivere le peculiarità delle cittadine che sorgono lungo l’asta del Secchia, un territorio sempre in bilico tra corsa sfrenata all’urbanizzazione e improvvise e insperate emergenze naturalistiche.

Rai 5 Classic

A riveder le stelle
18:56 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020, celebri arie da Turandot di Puccini, Rigoletto di Verdi, Guglielmo Tell di Rossini, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore di Donizetti. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

Giovedì 27 giugno

OPERA

G. Verdi, Otello
10:00 Dal Teatro San Carlo, Otello di Giuseppe Verdi. Sul podio il direttore Nicola Luisotti, regia a cura di Henning Brockhaus. Tra gli interpreti Marco Berti è Otello, Lianna Haroutounian è Desdemona, Roberto Frontali è Jago. Regia televisiva di Annalisa Buttò.

Rai 5 Classic

Valcuha dirige Lutoslawski
18:50 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)

CONCERTO

Concerti Accademia Nazionale S. Cecilia: Il canto della terra
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma il maestro Tugan Sokhiev dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella Sinfonia n. 104 "London" di Haydn. A seguire Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di Mahler con il mezzosoprano Alice Coote e il tenore Russell Thomas. Regia tv Andrea Menghini. In onda giovedì 27 giugno alle 17.05 su Rai 5

Visioni

PUCCINI 100 Il giovane Puccini e variazioni
Visioni, in onda giovedì 27 giugno alle 21.15 su Rai 5, contribuisce alle celebrazioni del centenario della morte del grande maestro e lo fa partendo dal racconto del giovane Giacomo Puccini e fino alle sue più grandi passioni. La carriera dell’artista viene ripercorsa attraverso i luoghi della sua vita con una particolare attenzione ai suoi primi anni, dal Conservatorio di Milano fino al suo arrivo a Torre del Lago dove compone la Madama Butterfly.
Il ritratto di Puccini viene arricchito da aneddoti della sua vita privata: la passione per le automobili, per la tecnologia, le belle case, la caccia, l’amore per la natura, per la compagnia degli amici e non per ultimo la sua amata fotografia. A narrarci questo ritratto di Puccini, maestro così poliedrico, sono Michele Girardi, Maria Pia Ferraris, il Maestro Michele Gamba, Fabio Sartorelli e molti altri storici e musicisti, per svelare oggi più che mai chi fosse il Puccini uomo, la persona di talento perennemente alla ricerca costante di una bellezza che esplode nelle note armoniose e languide della sua musica.
Visioni è un progetto a cura di Alessandra Greca scritto con Silvia Benini, Francesca Filiasi, Anna Tinti e Mirella Serri. Regia di Anna Tinti.
A seguire

CONCERTO

PUCCINI 100 Il giovane Puccini con l’Orchestra Rai
Nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedica al grande compositore italiano un concerto che riunisce tre pagine giovanili di non frequente esecuzione: il Capriccio sinfonico per orchestra, Preludio e Tregenda dall’opera-ballo Le Villi e la Messa di Gloria, riproposte da Rai Cultura giovedì 27 giugno alle 22.05 su Rai 5. Sul podio Michele Gamba, che si sta affermando come interprete dalla grande versatilità. Ha già diretto nei principali teatri d’Europa: Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Covent Garden di Londra, Capitole di Toulouse, São Carlos di Lisbona e recentemente ha debuttato al Metropolitan di New York. Collabora regolarmente con importanti orchestre sinfoniche come quella del Maggio Musicale Fiorentino, la Tokyo Symphony Orchestra e l’Orchestre National de Montpellier.
In apertura della serata, intitolata “Il giovane Puccini”, propone Gamba il Capriccio sinfonico per orchestra. Scritto nel 1883 da un Puccini appena venticinquenne e diretto nello stesso anno da Franco Faccio come saggio finale al Conservatorio di Milano, il brano anticipa temi che torneranno negli anni successivi in opere come Edgar e La bohème.
Seguono Preludio e Tregenda dall’opera-ballo su libretto di Ferdinando Fontana Le Villi, primo lavoro teatrale di Puccini. Composto nello stesso anno del Capriccio sinfonico su suggerimento di Amilcare Ponchielli per il concorso bandito dall’editore Sonzogno, l’opera non ebbe alla fine esito positivo, ma fu riscattata dal successo ottenuto alla prima rappresentazione, nel 1884 al Teatro dal Verme di Milano.
Chiude la serata la Messa a quattro voci per soli, coro e orchestra, conosciuta come Messa di Gloria. Puccini la scrisse a 22 anni in occasione del saggio di diploma all’Istituto Musicale Pacini di Lucca e fu eseguita il 12 agosto 1880. Anche in questo caso, come per il Capriccio sinfonico, alcuni temi nati dalla fantasia giovanile del compositore torneranno in opere successive: quello del Kyrie sarà riconoscibile in Edgar mentre quello dell’Agnus Dei nella Manon Lescaut. Interpreti della partitura le voci del tenore Giulio Pelligra e del baritono Markus Werba, protagonisti sui palcoscenici operistici più prestigiosi del mondo. Accanto a loro il Coro del Teatro Regio di Torino diretto da Ulisse Trabacchin. La Messa di Gloria è proposta in prima esecuzione Rai a Torino

VENERDÌ 28 giugno

OPERA

G. Puccini, Madama Butterfly
10:00 Madama Butterfly di Puccini nell'allestimento del 1999 firmato da Henning Brockhaus con la direzione musicale di Massimo De Bernart. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Pietro Ballo, Cinzia De Mola, Alberto Mastromarino, Mauro Buffoli, Gianluca Ricci. Regia tv di Roberto Capanna.

Prima della Prima

Turandot
12:21
Dal Teatro Regio di Torino, Prima della prima ci porta dietro le quinte della Turandot di Giacomo Puccini diretta da Lü Jia, nell'allestimento di Luca Ronconi.

Rai5 Classic

L'Orchestra Rai fra Gershwin e Ravel
17:44 Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014)

CONCERTO

Celibidache: Cherubini Strauss
In occasione dei 112 anni dalla nascita di Sergiu Celibidache (28 giugno 1912 – 14 agosto 1996) Rai Cultura propone, venerdì 28 giugno alle 17.15 su Rai 5, dall’Auditorium di Torino, il concerto dell’Orchestra Rai di Torino, diretta dal maestro Celibidache,che esegue: Il portatore d'acqua, Ouverture di Luigi Cherubini e Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 di Richard Strauss.

Sabato 29 giugno

Grandi direttori d'orchestra

Kubelik
In occasione 110° anniversario dalla nascita di Rafael Kubelik (29 giugno 1914 – 11 agosto 1996) Rai Cultura propone, sabato 29 giugno alle 7:57 e alle 19.00 su Rai 5, la puntata della serie Grandi direttori d'orchestra dedicata al compositore e direttore d'orchestra ceco.
Incontro con i più grandi direttori d'orchestra contemporanei, visti anche attraverso gli aspetti legati alla vita privata e alle terre d'origine. In questa puntata è protagonista il famoso direttore d'orchestra ceco Rafael Kubelik.

Prima della Prima

Turandot
8:42 e 19:42 Dietro le quinte del Teatro dell'Opera di Roma per TURANDOT di Giacomo Puccini. Sul podio, il Maestro Pinchas Steinberg. Questa edizione vede la conclusione con la scena della morte di Liù, senza il finale di Alfano, così come l'ha lasciata Giacomo Puccini, incompleta a causa della prematura scomparsa.

Rai 5 Classic

A riveder le stelle
9:12 Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.

OPERA

G. Verdi, Rigoletto
10:25 Dal Festival di Bregenz Rigoletto di Giuseppe Verdi, con la direzione di Enrique Mazzola e la regia di Philipp Stölzl. Orchestra Wiener Symphoniker, Prague Philharmonic Choir e Bregenz Festival Choir.

OPERA

G. Verdi, La forza del destino
12:30 Dal Teatro alla Scala La forza del destino di Verdi con la regia teatrale e televisiva di Hugo de Ana e la direzione musicale di Riccardo Muti. Nel cast Jose Cura, Leo Nucci, Georgina Lukacs, Luciana d'Intino, Giacomo Prestia, Roberto de Candia, Eldar Aliev. - 1999

Rai 5 Classic

A riveder le stelle
20:12 Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.

CONCERTO

PUCCINI100. 100 anni di musica: Omaggio a Maria Callas
Nell’ambito della proposta Puccini100, Rai Cultura propone in prima visione, sabato 29 giugno alle 23.20 su Rai 5, il concerto omaggio a Maria Callas con I’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta dal M° Arlia e il Coro Lirico siciliano diretto dal M° Costa, con Barbara Frittoli. I brani sono tratti da: La Traviata, Otello, Nabucco di Verdi, Cavalleria rusticana di Mascagni, La Bohème di Puccini e Adriana Lecouvreur di Cilea.
autore: Domenico Gareri e Filippo Arlia regia: Domenico Riccelli
interpreti/artisti:
Soprano: Barbara Frittoli
Orchestra Filarmonica della Calabria
Coro Lirico Siciliano
Direttore D’orchestra: Filippo Arlia, Maestro Del Coro: Francesco Costa.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.