L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

siracusa

La magia rinascimentale e la lotta all'AIDS

Soggetto donna. Donne degli anni '50


RaiStoria ore 13:00

di Giuseppe Giannotti produttore esecutivo Sara Mariani - Puntata dedicata alla rubrica "La donna che lavora: il lavoro in casa" (1959): le lavoranti a domicilio in Italia alla fine degli anni '50 erano mezzo milione, spesso sfruttate e sottopagate.

Passato e presente


Rai3 ore 13:15 e RaiStoria ore 20:30

Con il Rinascimento, l'uomo e la natura tornano al centro della riflessione filosofica. I filosofi naturali propongono un nuovo sguardo sulla realtà e cominciano ad approfondire le arti meccaniche che nel Medioevo erano considerate attività minori. Fioriscono studi e pubblicazioni di architettura, meccanica, idraulica, ottica, medicina. Le botteghe d'arte rinascimentali diventano laboratori in cui pittori e scultori studiano la prospettiva, le geometria descrittiva, le proporzioni del corpo umano. In questo contesto - che apre la strada alla rivoluzione scientifica di Cinquecento e Seicento - c'è anche un forte ritorno alla magia. Temi al centro delle riflessioni del professor Lucio Villari e di Paolo Mieli in questa puntata di "Passato e Presente". Sono gli anni in cui l'astrologia si mescola e si confonde con l'astronomia, l'alchimia vede nascere i primi esperimenti di chimica. Lontani dalla magia demoniaca medievale, pensatori come Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Giordano Bruno o Tommaso Campanella, individuano nella figura del mago il sapiente che conosce i segreti della natura e li utilizza per addomesticarla. Quelli che oggi conosciamo come i padri della scienza moderna - Copernico, Galileo, Keplero, Newton - non sono immuni alle suggestioni magiche, ma la nascita del metodo scientifico porterà su una strada dove, al posto dei poteri segreti e taumaturgici del mago, subentrerà il rigore di una conoscenza che deve essere pubblica, condivisa e verificabile.

Passato e presente

RaiStoria ore 14:20

Dom Giovanni Franzoni è stato tra i più giovani padri conciliari italiani. Una figura analizzata da Paolo Mieli con il professor Alberto Melloni e tre giovani storici a “Passato e Presente”, in onda martedì 30 marzo alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. A 35 anni Dom Franzoni è già abate dell’abazia di San Paolo fuori le mura a Roma. Il Papa Paolo VI lo tiene in gran conto. Poi tutto cambia. Nel corso degli anni l’abate radicalizza le sue posizioni fino ad avvicinarsi al partito comunista. Dimissioni da abate, sospensione a divinis, riduzione allo stato laicale. La parabola del monaco benedettino don Giovanni Franzoni è una storia affascinante e amara, che interseca la storia del cattolicesimo italiano post-conciliare con la storia politica italiana, specie nel clima rovente degli anni Settanta.

Prima e dopo la bomba - Distruttori di mondi


RaiStoria ore 15:00

Di Leandro Castellani - ll rapporto Franck, la sconfitta della neutralita' della scienza. Nell'aprile 1945 il nuovo presidente USA Harry Truman forma un comitato per prendere decisione circa l¿impiego della bomba nucleare. Al comitato viene affiancata una sottocommissione consultiva formata dai quattro maggiori responsabili scientifici del progetto atomico Manhattan: Oppenheimer, Fermi, Compton e Lawrence. Il primo giugno 1945 il comitato approva una serie di suggerimenti al presidente Truman: si raccomandava di lanciare al più presto la bomba atomica sul Giappone senza preavviso circa la natura dell¿arma colpendo un obiettivo costituito da installazioni militari circondate da abitazioni o da altri edifici particolarmente danneggiabili. Quando la notizia trapelò il gruppo del fisico Leo Szilard stese un proprio documento, il rapporto Franck, sulle conseguenze politiche e sociali dell¿energia atomica che si concludeva con un invito a usare la bomba solo a scopo dimostrativo, per intimorire il Giappone, in una località deserta. Il rapporto Franck fu respinto dal comitato governativo, in cui prevalse la convinzione che la bomba atomica avrebbe indotto il Giappone alla resa incondizionata ed evitato così una sua invasione che sarebbe costata decine di migliaia di morti. Intervista a premio Nobel della fisica 1964 inventore del laser e a Nobel per la fisica 1978.

Indios. I paesi della magia


RaiStoria ore 16:00

di R. Giammanco (1970) - In questa puntata la magia e la spiritualita' delle tribu della Sierra, la festa dell'acqua, dai riti Precolombiani a quelli cristiani del rito della Pasqua.

Italia: viaggio nella bellezza. Dante, antico e onorevole cittadino di Firenze


RaiStoria ore 17:00

Un poeta, Dante, che muore in esilio nel 1321, bandito e condannato dalla sua città. Un maestro, Giotto, che nel 1337 lo celebra con un ritratto nella sua ultima fatica, il ciclo di affreschi della cappella del Palazzo del Podestà, oggi Museo del Bargello. Una città, Firenze, che in quegli anni promuove il ritorno dell'illustre cittadino che aveva bandito dal suo seno: miniatori, copisti, letterati e poeti, mercanti e notai, spesso organizzati in botteghe danno vita a una produzione intensissima di manoscritti della Commedia. A 700 anni dalla sue morte, uno straordinario racconto della fortuna di Dante e della sua opera nella Firenze del Trecento.

Marzo 1943 - ore 10.00 1943 - L' anno della svolta

#maestri


RaiStoria ore 17:40

Rai3 e Rai Storia, #maestri dal 29 marzo al 2 aprile

Alighieri Durante, detto Dante


RaiStoria ore 18:05

Un grande appuntamento per raccontare le pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la "straordinaria partecipazione" di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di ottimi attori, e la narrazione del professor Barbero.

Viva la storia Nascere/strong>


RaiStoria ore 19:30

Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio - Professori, ricercatori e ospiti ci accompagnano in un viaggio nel tempo, partendo da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità degli ospedali italiani, passando dalle bambole di Pompei all'avversione di Cristoforo Colombo per le eredi femmine. Un modo per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito..

Italiani. Fernando Aiuti


RaiStoria ore 21:10

La storia professionale e personale, le sfide e le battaglie di Fernando Aiuti, medico immunologo che ha legato per sempre il suo nome alla battaglia contro l‘Aids, raccontata dalle immagini, ma anche attraverso i ricordi dei familiari, le testimonianze di colleghi e di pazienti. Un uomo al centro del documentario di “Italiani”, firmato da Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler, in onda mercoledì 31 marzo alle 21.10 in prima visione su Rai Storia, con la consueta introduzione di Paolo Mieli.

Storie della tv. La cultura nel piccolo schermo


RaiStoria ore 22:10

di Enrico Salvatori e Alessandro Chiappetta Regia Matteo Berdini e Ai Nagasawa Produttore esecutivo Alessandra Conforti - La televisione italiana nasce con la vocazione di unificare il Paese anche attraverso il dibattito culturale, sia umanistico che scientifico. Ripercorriamo le tappe che hanno portato la televisione a diventare veicolo di conoscenza per generazioni di spettatori.

Alighieri Durante, detto Dante


RaiStoria ore 23:15

Un grande appuntamento per raccontare le pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la "straordinaria partecipazione" di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di ottimi attori, e la narrazione del professor Barbero.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.