L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Torna il Festival dei Festival

Ecco i programmi musicali di Radio3 per la settimana dal 1° al 7 luglio. Alla musica dal vivo si aggiungono le novità discografiche di Primo Movimento dal lunedì al venerdì alle 9:30, le Lezioni di musica (sabato e domenica alle 9:00). Dal lunedì al venerdì alle 13 è in onda Suona l'una. Sabato alle 12 torna La stanza della musica.

IL CONCERTO DEL MATTINO
LUNEDÌ 1° LUGLIO 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestre Philharmonique de Radio France
Direttore Mikko Franck
Violoncello Sol Gabetta
Édouard Lalo
Concerto per violoncello e orchestra in re minore
Prélude. Allegro maestoso
Intermezzo. Andantino con moto
Introduction. Allegro vivace
26’19” +2’30”
Bis, Pëtr Il'ič Čajkovskij
Kudà, kudà, kudà vi udalilis” (Dove, dove, dove sei andato?) da Evgenij Onegin, opera in tre atti e sette scene op. 24 (Atto II)
trascrizione per violoncello e orchestra
6’04” +3’
Maurice Ravel
Boléro, suite da concerto
Tempo di boléro. Moderato assai
15’29” +3’
registrato l’8 giugno 2023 nell’Auditorium Stravinskji a Montreux
47’52”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
LUNEDÌ 1° LUGLIO 2024
20:30
----------------------------------------------------

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Stagione da Camera 2023-2024
pianoforte,Seong-Jin Cho
Franz Joseph Haydn
Sonata per pianoforte in mi minore, n.34 op.42 Hob. XVI/34
- Presto-Adagio-Finale. Molto vivace
12’44” + 31” appl

Maurice Ravel
Menuet sur le nom de Haydn
1’ 49”

Maurice Ravel
Miroirs
- 1 Noctuelles. Très léger
- 2 Oiseaux. Très lent
- 3 Une barque sur l’océan. D’un rythme souple
- 4 Alborada del gracioso. Assez vif
- 5 La vallée des Cloches. Très lent
28’39” + 31” appl
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte K.540
7’ 22”
Franz Liszt
Années de Pèlerinage Deuxième année: “Italie”
- Sonetto del Petrarca 47 in re bemolle maggiore
5’ 45”
Franz Liszt
Années de Pèlerinage Deuxième année: “Italie”
- Sonetto del Petrarca 104 in mi maggiore
6’ 17”
Franz Liszt
Années de Pèlerinage Deuxième année: “Italie”
- Sonetto del Petrarca 123 in la bemolle maggiore
6’ 44”
Franz Liszt
Après une lecture de Dante, Fantasia quasi Sonata
17’26” + 32” appl
Franz Liszt (bis)
Consolation n.3 in re bemolle maggiore
4’30” + 31” appl
registrato il 27 ottobre 2023 all’Auditorium del Parco della Musica, Roma
1h 31’16” + 2’05” appl.

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
LUNEDÌ 1° LUGLIO 2024
22:00
----------------------------------------------------

NDR RADIOPHILHARMONIE
direttore, Eivind Gullberg Jensen
organo, Christian Schmitt
Francis Poulenc (1899-1963)
Concerto per organo, timpani e archi in sol minore, FP 93
- Andante
- Allegro giocoso
- Subito andante moderato
- Tempo allegro molto agitato
- Trés calme, Lent
- Tempo de l'allegro initial
- Tempo introduction. Largo
20’42” + 30” appl.
Jean Langlais (1907-1991) (bis)
da 7 Etudes de Concert pour pédale solo
- Chromatique
4’03” + 30” appl.
Anton Bruckner (1824-1896)
Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107
- Allegro moderato
- Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
- Scherzo. Sehr schnell – Trio. Etwas langsamer
- Finale. Bewegt, doch nicht schnell
1h 02’51” + 30” appl.
registrazione Euroradio del 29 febbraio 2024. Hanover, Grand Studio, NDR
1h 27’36” + 1’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MARTEDÌ 2 LUGLIO 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Hessischer Sinfonieorchester
Direttore e pianoforte Alain Altinoglu
PianoforteFazıl Say 
Tromba Gábor Boldoczki
Tromba Sergei Nakariakov
Johann Sebastian Bach
Concerto per due clavicembali, archi e b.c. in do minore BWV 1062
[senza indicazione]
Andante e piano
Allegro assai
14’11” +35
Fazıl Say
Concerto per due trombe e orchestra op. 104 (2022)
Introduction
Andante moderato, misterioso. Vivo. Andante moderato
Allegro drammatico, molto energico
27’53” +20+V
Edward Elgar
Fantasia e fuga per grande orchestra in do minore op. 86 (da J. S. Bach BWV 537)
Poco Allegretto – Fuga - Allegro
8’25” (a 01:24:59) +30”
registrato l’8 dicembre 2023 nella Sala Grande della Alte Oper a Francoforte
50’29”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MARTEDÌ 2 LUGLIO 2024
20:30
----------------------------------------------------

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MUMBAI
Paolo Fresu, Rita Marcotulli e Trilok Gurtu
tromba, flicorno, Paolo Fresu
pianoforte, Rita Marcotulli
tabla, Trilok Gurtu
registrato il 2 marzo 2024 presso il Tata Theatre del NCPA
(1h 20”)

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MARTEDÌ 2 LUGLIO 2024
22:00
----------------------------------------------------

AMIATA PIANO FESTIVAL
Orchestra Cupiditas
violoncello, Silvia Chiesa
direttore, Pietro Veneri
Richard Strauss
Romanza in fa maggiore per violoncello e orchestra op. 75
- Andante cantabile
9’30” + 21” appl.
Richard Strauss
Sonata per violoncello e orchestra op. 6
- Allegro con brio
- Andante ma non troppo
- Finale Allegro vivo
(orchestrazione di Giovanni Veneri dall’originale per violoncello e pianoforte)
26’12” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Suite n. 5 per violoncello solo in do minore, BWV 1011
- Sarabanda (1’27”)
Nino Rota
Parla più piano (1’27” + 30” appl.)
2’54” + 30” appl.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
- Poco sostenuto - Vivace
- Allegretto
- Presto
- Allegro con brio
36’00” + 30” appl.
registrato il 29 giugno 2023 al Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso
1h 14’36” + 1’51” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Schleswig-Holstein Musik Festival 2023
La famiglia Maisky”
violinoSascha Maisky
violoncello Mischa Maisky
pianoforte Maximilian Maisky
pianoforte Lily Maisky
Johann Sebastian Bach
Sonata n. 3 in sol minore BWV 1029
per viola da gamba e clavicembalo
Vivace
Adagio
Allegro
15’49” + 1’
violoncello Mischa Maisky; pianoforte Maximilian Maisky
Franz Schubert
Trio in mi bemolle maggiore “Notturno” op. 148 D 897
- Adagio
9’34” +20
violinoSascha Maisky; violoncello Mischa Maisky; pianoforte Lily Maisky
Johannes Brahms
Trio n. 3 in do minore op. 101
per violino, violoncello e pianoforte
Allegro energico
Presto non assai
Andante grazioso
Allegro molto
21’17” +1’
violinoSascha Maisky; violoncello Mischa Maisky; pianoforte Lily Maisky
registrato il 6 luglio 2023nella Scuderia a Haseldorf
46’40”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024
20:00
-----------------------------------------------------------------

in diretta Euroradio da Amsterdam, Royal Concertgebouw
BANKGIRO LOTTERY SUMMER CONCERTS
Orchestra Filarmonica della Radio dei Paesi Bassi
direttore, Ryan Bancroft
violino, Bomsori Kim
Benjamin Britten
Quattro interludi marini, dall'opera Peter Grimes, op. 33a
- Dawn. Lento e tranquillo
- Sunday Morning. Allegro spiritoso
- Moonlight. Andante comodo e rubato
- Storm. Presto con fuoco
(20’)
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
- Allegro moderato
- Canzonetta. Andante
- Finale. Allegro vivacissimo
(35’)
Sergej Rachmaninov
Danze sinfoniche op. 45
- Non allegro
- Andante con moto (tempo di Valse)
- Lento assai - Allegro vivace - Lento assai - Allegro vivace
(36’)
(2h 00” compreso intervallo)

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 2024
22:30
-----------------------------------------------------------------

FESTIVAL VIRTUOSO & BELCANTO
pianoforte, Till Fellner
Franz Schubert
4 improvvisi op. 142 D. 935
- Allegro moderato in fa minore (11’06”)
- Allegretto in la bemolle maggiore (5’42”)
- Andante in si bemolle maggiore (12’00”)
- Allegro scherzando in fa minore (6’06” + 30” appl.)
34’54” + 30” appl.
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 21 in do maggiore, op. 53 “Waldstein
- Allegro con brio
- Introduzione. Adagio molto
- Rondò. Allegretto moderato - Prestissimo
22’54” + 30” appl.
Arnold Schönberg (bis)
Sei Piccoli pezzi per pianoforte, op. 19
- Leicht, zart
- Langsam
- Sehr langsam
- Rasch aber leicht
- Etwas rasch
- Sehr langsam
5’21” + 30” appl.
registrato il 18 luglio 2023 a Lucca, Real Collegio
1h 03’09” + 1’30” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Orchestra Sinfonica della Radio di Praga
direttore e violino Fedor Rudin
Igor Stravinskij
Danses concertantes per orchestra da camera
Marche. Introduction
Pas d'action. Con moto
Thème varié. Lento
.Variazione I . Allegretto
.Variazione II . Scherzando
.Variazione III . Andantino
.Variazione IV . Tempo giusto
Pas de deux - Risoluto. Andante sostenuto
Marche. Conclusion
20’51” +30
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Allegro molto appassionato
Andante
Allegretto non troppo. Allegro molto vivace
26’32” +2’30
registrato il 16 novembre 2023 nella Cappella di Betlemme a Praga
47’23”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2024
20:30
----------------------------------------------------

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Concerto n. 11
direttore, Andris Poga
violoncello, Enrico Dindo
Lili Boulanger
D’un matin de printemps
5’45” + 30” appl.
Mieczyslaw Weinberg
Concerto in do minore per violoncello e orchestra, op. 43
- Adagio
- Moderato
- Allegro - Cadenza
- Allegro
30’33” + 30” appl.
Carlo Boccadoro (bis)
Dalla memoria
4’00” + 30” appl.
Johann Sebastian bach (bis)
dalla Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo, BWV 1007:
- Prélude
2’06” + 30” appl.
Lili Boulanger
D’un soir triste
11’27” + 30” appl.
Igor Stravinskij
L'oiseau de feu. Suite (vers. 1919)
- Introduzione
- L'Uccello di fuoco e la sua danza
- Variazioni dell'Uccello di fuoco
- Ronda delle Principesse
- Danza infernale del re Kascej
- Berceuse e Finale
21’36” + 30” appl.
registrato il 1° febbraio 2024 all’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino
1h 17’24” + 2’30” appl.

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
GIOVEDÌ 4 LUGLIO 2024
22:30
----------------------------------------------------

Federico Pascucci
Kaval ouverture (1’10”)
tradizionale dell’Anatolia (pubblico dominio)
Yağcilar Zeybeği (2’42”)
Federico Pascucci, Samah Boulmona, Iacopo Francesco Schiavo, Emanuele Colucci Shanti
Moving with Samah (1’22”)
Ahmad Zakaria
Hat-gann Ya Reit Ya Khwanna (1’44”)
Federico Pascucci, Samah Boulmona, Iacopo Francesco Schiavo, Emanuele Colucci Shanti
Alla ricerca del kolo (1’31”)
R.Tomic
Prnjavorsko kolo (1’24”)
tradizionale dell’Anatolia (pubblico dominio)
Yağcilar Zeybeği (1’05”)
Federico Pascucci
Dum dum (7’29”)
Samah Boulmona, Federico Pascucci
Hazzak fatal (1’47 ” + 15” appl.)
20’06” + 15” appl.
Abdelfatta Oussama
Tahmila Nahawand
4’33” + 06” appl.
Iacopo Francesco Schiavo
Guitar fantasy (4’30”)
Darwish Sayyed
Because mono in boring Krivo sadovsko Chidd El Hizam (2’20”)
Pascucci Federico
Variazioni su Krivo Sadovsko (5’40” + 12” appl.)
12’30” + 12” appl.
Emanuele Colucci Shanti
Rajastandipity
8’09” + 30” appl.
registrato l’8 dicembre 2023 al Teatro Italia di Roma
1h 03’15” + 1’36” appl.

IL CONCERTO DEL MATTINO
VENERDÌ 5 LUGLIO 2024
12.00
-----------------------------------------------------------------

Serie “Winners & Masters 2023”
violino Tassilo Probst
pianoforte Maxim Lando
Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore op. 47 “Kreutzer”
Adagio sostenuto. Presto
Andante con variazioni
Finale. Presto
34’45” +1’30
Bis, Joseph Achron
Giocondo dalla Sonata per violino e pianoforte n. 2 op. 45
10’24” +30
Bis, Fritz Kreisler
Liebesleid da Alt-Wiener Tanzweisen op. 55
per violino e pianoforte
Tempo di Ländler. La minore
2’55” +40
registrato il 21 ottobre 2023 nel Künstlerhaus a Monaco di Baviera
48’04”

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
VENERDÌ 5 LUGLIO 2024
20:30
----------------------------------------------------

OPERA CARLO FELICE GENOVA
- Stagione Sinfonica
Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova
direttore, Donato Renzetti
violino, Giovanni Andrea Zanon
Ludwig van Beethoven
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 61
- Allegro ma non troppo
- Larghetto
- Rondò. Allegro
43’57” + 30” appl.
Johann Sebastian Bach (bis)
dalla Sonata per violino solo n. 1 in sol minore, BWV 1001
- Adagio
4’12” + 30” appl.
Giorgio Federico Ghedini
Musica notturna (1947)
per orchestra da camera
13’54” + 30” appl.
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 “Classica
- Allegro
- Intermezzo. Larghetto
- Gavotta. Non troppo allegro
- Finale. Molto vivace
14’33” + 30” appl.
registrato il 23 novembre 2023 al Teatro Carlo Felice di Genova
1h 16’36” + 2’00” appl.

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
VENERDÌ 5 LUGLIO 2024
22:30
----------------------------------------------------

TORINO JAZZ FESTIVAL 2022
Ståle Storløkken “Solo”
organo, Ståle Storløkken
registrato il 14 giugno 2022 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi
(44’00”)

SABATO IN CONCERTO
SABATO 6 LUGLIO 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
SABATO 6 LUGLIO 2024
20:00
----------------------------------------------------

AIX-EN-PROVENCE FESTIVAL
IPHIGÉNIE EN AULIDE e IPHIGÉNIE EN TAURIDE
nuova produzione del Festival d’Aix-en-Provence
in coproduzione con l’Opera Nazionale Greca e l’Opera Nazionale di Parigi
Orchestra e Coro “Le Concert d'Astrée”
direttore, Emmanuelle Haïm
regia e scene, Dmitri Tcherniakov
costumi, Elena Zaytseva
IPHIGÉNIE EN AULIDE
tragedia in 3 atti di Marie-François-Louis Gand-Leblanc du Rollet
musica di Christoph Willibald Gluck
Iphigénie, Corinne Winters
Agamemnon, Russell Braun
Clytemnestre, Véronique Gens
Achille, Alasdair Kent
Calchas, Nicolas Cavallier
Diane, Soula Parassidis
Patrocle, Lukáš Zeman
Arcas, Tomasz Kumiega
Oreste enfant, Timothé Rieu
Électre enfant, Daphné Guivarch
altri, Jacqueline Cornille, Ilda Chouchana Hamon, Alain Dumandel, Claudine Mussawir, Hubert Rollet, Didier Roussell, Bernard Traversa, Caroline Tyranowicz
IPHIGÉNIE EN TAURIDE
tragedia in 4 atti di Nicolas-François Guillard
musica di Christoph Willibald Gluck
Iphigénie, Corinne Winters
Oreste, Florian Sempey
Pylade, Stanislas de Barbeyrac
Thoas, Alexandre Duhamel
Diane, Soula Parassidis
un Ministre / un Scythe, Tomasz Kumiega
une Prêtresse, Laura Jarrell
Oreste enfant, Timothé Rieu
Électre enfant, Daphné Guivarch
altri, Jacqueline Cornille, Ilda Chouchana Hamon, Alain Dumandel, Claudine Mussawir, Hubert Rollet, Didier Roussell, Bernard Traversa, Caroline Tyranowicz
diretta-differita del 5 luglio 2024 da Aix-en-Provence, Grand Théâtre de Provence
(3h 45’)

I CONCERTI DEL QUIRINALE
DOMENICA 7 LUGLIO 2024
11.50
------------------------------------------------------------------

Toranj quartet:

DOMENICA IN CONCERTO
DOMENICA 7 LUGLIO 2024
14.00
-----------------------------------------------------------------

Coro della Radio dei Paesi Bassi
direttore Florian Helgath
pianoforte Hannes Minnaar
Johannes Brahms
n.1 O schöne Nacht da Quattro Quartetti vocaliper soprano, contralto, tenore, basso e pianoforte op. 92
trascrizione per coro misto e pianoforte
Andante con moto
3’34”
Johannes Brahms
n. 2 Nachtwache II da “Fünf Gesänge” per coro misto a cappella op. 104
n. 2 Nachtwache II (Visione notturna). Feierlich bewegt (Commosso solennemente)
1’19”
registrato il 6 ottobre 2023 nella Sala Grande del TivoliVredenburg a Utrecht
EURO/2023-2024/PC1/023
Deutsches Symphonie-Orchester Berlin
direttore Maxim Emelyanychev
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Allegro non troppo
Adagio non troppo
Allegretto grazioso quasi andantino
Allegro con spirito
43’25” (a 50:18)
registrato il 5 novembre 2023 nella Philharmonie a Berlino

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
DOMENICA  7 LUGLIO 2024
20:15
---------------------------------------------------

in diretta Euroradio da Lubecca, Musik-und Kongresshalle
SCHLESWIG-HOLSTEIN MUSIK FESTIVAL
NDR Elbphilharmonie Orchester
pianoforte, Emanuel Ax
direttore, Alan Gilbert
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in do maggiore K 503
- Allegro maestoso
- Andante
- Finale. Allegretto
(30’)
Gustav Mahler
Sinfonia n. 5 in do diesis minore IGM 11
Part I
- Trauermarsch
- Stürmisch bewegt, mit größter Vehemenz
Part II
- Scherzo. Kräftig, nicht zu schnell
Part III
- Adagietto. Sehr langsam
- Rondo-Finale. Allegro – Allegro giocoso. Frisch
(1h 12’)

RADIO3 SUITE - FESTIVAL DEI FESTIVAL
DOMENICA 7 LUGLIO 2024
23:00
---------------------------------------------------

DISSONANZEN
TESLA, LUCI E OMBRE DI UN VISIONARIO
musica di Alessandra Bellino
sul testo di Elisa BiaginiMoto Perpetuo (un'autobiografia) in Filamenti (Giulio Einaudi Editore)
prima esecuzione assoluta
musiche, campionamenti ed elaborazioni elettroniche, Alessandra Bellino
voce, Monica Benvenuti
testo e voce registrata, Elisa Biagini
percussioni ed esecuzione all’elettronica, Lucio Miele
flauto, Marco Salvio
pianoforte (contribuiti preregistrati), Marina Pellegrino
registrata il 1° dicembre 2023 a Napoli, Auditorium Novecento
40’06” + 30” appl.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.