L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Don Carlo alla Scala

Alla scoperta di Don Carlo

Terzo appuntamento del ciclo

Prima delle prime”

Stagione 2016/2017

Amici della Scala – Teatro alla Scala

Don Carlo

di Giuseppe Verdi

libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle

Teatro alla Scala - Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”

Mercoledì 11 gennaio 2017 ore 18

Don Carlo (Don Carlos in origine) è una delle vette del genio poetico verdiano - lo dice un poeta, Montale - ma è anche la più complessa e monumentale delle sue opere. Quante modifiche in più riprese, quanti tagli, in cinque atti poi in quattro, quindi ancora in cinque, con libretto dapprima in francese poi in italiano!

La gestione dell’opera fu lunga e laboriosa. Nel 1864 Verdi aveva ricevuto da Parigi la commissione di un Grand-Opéra che richiese tre anni di lavoro, tanto che Don Carlos musicato sul libretto di François-Joseph Mery e Camille Du Locle, tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller, poté andare in scena - in cinque atti e in francese - l’11 marzo 1867 a Parigi nella Salle Le Peletier del Théâtre de l’Académie Impériale de Musique. L’opera fu subito tradotta da Achille de Lauzières-Thémines, ma la prima versione in italiano apparve dapprima, nello stesso anno, nel Regno Unito, nell’attuale Covent Garden e in seguito, il 27 ottobre - sempre del 1867- nel Teatro Comunale di Bologna. Il tormento della creazione tuttavia non si esaurì tanto che nel 1872 Verdi intervenne nell’opera con alcune modifiche minori, valendosi della collaborazione di Antonio Ghislanzoni. Ma la revisione più importante fu realizzata dieci anni dopo con l’eliminazione dell’originario primo atto, l’Atto di Fontainebleau. Verdi, forse condizionato dalla scarsa tolleranza dei teatri per un’opera tanto lunga, non vi provvide con molto entusiasmo. Se ne fece una ragione: “Il Don Carlo è ora in 4 atti... Più concisione e più nerbo”. Due anni dopo se ne pentì e Don Carlo andò in scena al Teatro Comunale Nuovo (oggi teatro Luciano Pavarotti) di Modena in una nuova versione in cinque atti.

In quest’opera dalla trama assai tormentata la musica racconta mirabilmente, seguendo due linee che si intersecano, drammi personali e vicende storiche. Tre sono le tematiche evidenti in Don Carlo: il contrasto tra padre e figlio, ossia tra Filippo II e Don Carlo, sia sul piano intimo sia su quello politico; il contrasto tra due concezioni politiche diverse rappresentate da Rodrigo, marchese di Posa (“Verdi ha fatto di lui un eroe non un baritono”, così ancora Montale) propenso a idee liberali e Filippo II, incarnazione della monarchia assoluta; il conflitto tra Stato e Chiesa.

Nel 1977 Claudio Abbado, con la regia di Luca Ronconi, presentò alla Scala il Don Carlo nella versione in italiano, in cinque atti. Alla Scala prima di Abbado avevano scelto quest’ultima versione Toscanini, Votto e Santini; dopo nessun altro. Ora dopo 40 anni la versione con il primo atto torna al Piermarini con un grande direttore verdiano del nostro tempo, Myung-Whun Chung e la regia di Peter Stein. Non mancherà allora l’incontro trasognato di Elisabetta e Carlo nella foresta di Fontainebleau.

Nell’incontro “Amore e Potere” con ascolti e video, parla di Don Carlo Alberto Bentoglio, professore di Storia del teatro e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Supporto tecnico Meeting Project s.r.l. service audio-video Milano


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.