L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Ancora Turandot

di Luigi Raso

G. Puccini, Turandot 
Radvanovsky, Kaufmann, Jaho, Pertusi, Spyres, Olivieri

Direttore, Antonio Pappano
Orchestra e coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Roma, marzo 2022
2 CD Deluxe Casebound

CD: 5054197406591 - SHRM: 5054197406706 – Dolby Atmos: 5054197426971
Etichetta, Warner Classics

Il catalogo delle incisioni di Turandot di Giacomo Puccini è ricco di edizioni di assoluto pregio, alcune diventate, per i più vari motivi, di culto nonché pietre miliari della ricchissima discografia dell’opera. Quando viene annunciata l’uscita di una nuova registrazione (in studio, per giunta: sempre più rare e impegnative economicamente) di un titolo così tanto frequentato, la domanda che il melomane discofilo si pone è quasi sempre “è davvero necessario ascoltare l’ennesima incisione di quest’opera?”

Per rispondere a questa domanda, prima di scrivere queste considerazioni su questa attesa produzione dalla Warner Classics, ho ascoltato più volte i due CD che la compongono, nata a latere di una trionfale performance all’Auditorium Parco della Musica di Roma del marzo 2022. [Roma, Turandot, 12/03/2022]

Ebbene, la mia risposta all’interrogativo precedente è la seguente: questa Turandot diretta da Pappano può essere accostata all’edizioni più blasonate dell’ultimo capolavoro di Puccini; si potrà obiettare che, dati gli esiti altissimi, tra i vari, di Zubin Mehta ed Herbert von Karajan, è difficile aggiungere qualcosa ad una partitura approfondita, analizzata e ampiamente metabolizzata da insuperabili edizioni del passato.

Eppure la meravigliosa direzione di Pappano - sì, ‘meravigliosa’: questo è l’aggettivo più appropriato alla sua concertazione - diventa l’inesausta sorgente di una cantabilità che declina al suo interno, senza mai perderne l’unitarietà e la bussola, il lirismo delle melodie pucciniane, l’esotismo musicale con i suoi suoni che si fanno odori (come ci ha svelato Karajan), la forza barbarica della folla, le atmosfere notturne, l’erotismo, il compianto cinereo sull’innocente sacrificata per il trionfo finale.

Ma è l’intera articolazione della concertazione di Pappano, quel suo lavorìo incessante di scavo e sutura delle gemme armoniche e strumentali di cui è disseminata la partitura, a sbalordire, per cura del suono, dei particolari e, soprattutto, per la sempre desta potenza drammatica. Ad inchiodare alla poltrona, anche al terzo ascolto, è quella genuina e chiara capacità di Pappano di ‘raccontare’, di far declamare, senza mai un calo di tensione, una partitura che procede affiancando bozzetti sonori tra loro eterogenei. Il punto di forza di Pappano, ad avviso di chi scrive, è da individuare nel suo far vibrare l’intero corpus della partitura pucciniana, esaltando ciascun aspetto degli ‘episodi’ musicali che la compongono, senza mai smarrire il filo della teatralissima visione generale.

Ma questa incisione è interessante anche per un aspetto ‘filologico’: presenta nella sua integrità il finale dell’opera ideato, seppur su alcuni abbozzi di Puccini, da Franco Alfano. Arturo Toscanini, infatti, in vista della première dell’opera del 1926 al Teatro alla Scala, chiese ad Alfano di modificare la struttura del finale, tagliandone oltre cento battute. Da allora, quindi, è stata eseguita quasi sempre la “versione Alfano-Toscanini” del finale dell’opera. Con l’incisione diretta da Antonio Pappano viene ripristinato il finale ‘integrale’ di Franco Alfano.

Un risultato così eccelso e interessante sul versante della concertazione non è ipotizzabile senza due strumenti, in letterale stato di grazia, quali l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e il Coro della stessa Fondazione.

L’Orchestra ceciliana ci dimostra ancora una volta di essere la migliore orchestra italiana. È un’affermazione che suona come un assioma; ma il primo ascolto ne dimostrerà la fondatezza. La compagine è fonte inesauribile di colori, nuances e beatitudini uditive. Stupiscono i suoni perennemente cangianti - luminosi, tersi, marezzati, plumbei, che diluiscono e sfumano come i colori di un acquerello di Turner -, l’ampio ventaglio delle dinamiche, l’omogeneità tra le sezioni, gli ottoni poderosi ma che, al pari degli archi, sono intrisi di vibrante cantabilità ‘italiana’, lo scintillio barbarico del reparto percussivo. Insomma, un complesso in simbiosi con l’opera di Puccini, un organismo orchestrale pulsante, dagli ingranaggi perfetti e precisi; ma allo sfoggio della perfetta tecnica c’è da aggiungere un altro elemento, impalpabile ma percepibile, l’anima dell’interpretazione. L’Orchestra è infatti il protagonista meglio compiuto dell’intera incisione: il suo fraseggio risulta quello più scolpito, l’elemento dal quale si irradia la luce su un cast che, viceversa, si compone anche di chiaroscuri e zone d’ombra. Pappano, forse perché a conclusione dei suoi anni alla guida dei complessi di Santa Cecilia, infonde alla sua orchestra uno spirito immediatamente individuabile, una distinguibile cifra connotativa al vibrante respiro orchestrale, epitome e coronamento, a giudizio personale di chi scrive, delle precedenti e lodevoli incisioni pucciniane dello stesso direttore britannico-italiano (La bohème, Tosca, Madama Butterfly, Il trittico e La rondine).

Al medesimo livello tecnico dell’Orchestra si pone il Coro, diretto da Piero Monti: i suoni che sprigionano gli artisti del coro di Santa Cecilia sono poderosi, melliflui, soffusi, trionfanti nell’integrale finale di Alfano. Il Coro è tanto tellurico e brutale nel principio dell’atto I che quasi spaventa per forza fonica; ma poi sa sciogliersi in un effluvio lirico nell’invocazione alla luna e in un accorata invocazione di misericordia nell’implorare la grazia per il Principe di Persia. Si può affermare che il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è il contraltare, per perfetto funzionamento, dell’orchestra, compiuta sintesi di colori, di sbalzi dinamici; e, come la consorella strumentale, possiede una ‘voce’ che si impone per l’idiomaticità del suo canto.

Perfetto nei suoi interventi anche il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; di grande suggestione in "Là, sui monti dell’est", citazione quasi pedissequa da parte di Puccini di un antico canto tradizionale cinese.

I pilastri sui quali poggia questa pregevolissima incisione, oltre quelli portanti della direzione di Pappano, l’Orchestra e il Coro, sono, ovviamente, i cantanti.

La Warner Classics fa le cose in grande, schierando un cast composto da star della lirica contemporanea.

Sondra Radvanovsky è una Turandot dalla magnifica caratura vocale: il tonnellaggio della sua voce è quello richiesto dalla parte; si ascolta qualche asprezza propria del timbro del soprano statunitense, ma l’artista dimostra di aver una visione della gelida principessa che serba, già prima dell’abbandono amoroso finale, guizzi di umanità: molto suggestivo è l’alleggerimento dell’emissione nel duetto con Liù "Chi pose tanta forza nel tuo cuore?", che si ascolta dopo i cannoneggiamenti vocali di "In questa reggia" e "Straniero, ascolta!", laddove pur si intuisce, nelle pieghe del fraseggio della Radvanovsky, la futura evoluzione psicologica del personaggio.

Purtroppo il Calaf di Jonas Kaufmann, quello che avrebbe dovuto rappresentare uno dei punti di forza dell’incisione, alla prova dell’ascolto attento si dimostra essere quello più debole o, quantomeno, discutibile. La sensazione immediata è quella che il tenore tedesco sia arrivato tardi all’appuntamento con Calaf: il suo timbro si è prosciugato ancor più rispetto all’incisione - sempre diretta da Pappano, e con i complessi di Santa Cecilia - dell’Otello verdiano: di squillo, in questo Calaf, n’è rimasto davvero poco. L’emissione si è indurita e le mezzevoci, campo di battaglia privilegiato di Jonas Kaufmann, non hanno più la suggestione e la malia di una volta: "Non piangere, Liù!", nelle battute iniziali è attaccata con mezzavoce non ben appoggiata, tanto che risulta più simile ad una canzone che una romanza operistica. Kaufmann amministra al meglio la parte, non mancandone di sottolinearne acuti e momenti eroici; ma l’interpretazione del Principe Ignoto non ha una propria originale cifra connotativa. Il suo timbro manca del tutto di quello squillo argentino - si pensi a quello di Miguel Fleta e, ancora più, a quello di Giacomo Lauro Volpi, destinatario ‘ideale’ della parte di Calaf - che pur è necessario.

Chi è partecipe con la visione interpretativa di Pappano è Ermonela Jaho che, al netto di qualche forzatura talora percepibile, delinea una Liù da manuale per tecnica vocale e per rifinitura psicologica della giovane schiava. Il consueto canto sfumato della Jaho è un portento di impostazione, la pennellata che rifinisce il ritratto di una Liù tribolata, pervasa e dominata da un amore genuino e disperato, emblema e coronamento dei personaggi femminili che, in Puccini, pagano con la vita la ‘colpa’ di aver amato. Ermonela Jaho, nel delineare una Liù fragile, votata alla sconfitta, scolpita e cesellata nelle intime pieghe psicologiche, rende la sua interpretazione il punto di maggior interesse vocale di questa Turandot.

Per questa incisione in studio - sempre più rare per l’odierno mercato del disco - la Warner Classics schiera un cast stellare anche per i ruoli secondari.

Può apparire uno spreco scritturare uno dei più grandi tenori - anzi, baritenore - in circolazione nella piccola ma significativa parte dell’Imperatore Altoum: Michael Spyres è un lusso e un cammeo perfettamente incastonato in questa incisione di Turandot. Così come è magistrale, per lezione di canto più che per sfoggio di mezzi vocali, il Timur di Michele Pertusi. Ma le sorprese non finiscono qui: Mattia Olivieri, Gregory Bonfatti e Siyabonga Maqungo compongono il teatralissimo e arguto terzetto di Ping, Pang e Pong. Fan bene anche le due ancelle di Turandot, Valentina Iannotta e Raksha Ramezani Melami, così come il Principe di Persia di Francesco Toma. Decisamente inferiore al livello generale del cast, invece, è il Mandarino, dall’emissione rude e dura, di Michael Mofidian.

E quindi, in conclusione, come giudicare questa incisione di Turandot? È una registrazione che si impone principalmente per la ispiratissima direzione di Antonio Pappano, per il florilegio sonoro di quel meraviglioso strumento che è Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e per il suo Coro, formazione incisiva, poderosa e raffinata.

Due ultime considerazioni su questa incisione: se la direzione di Pappano può accostarsi all’altezza di quelle di riferimento di Turandot, il cast vocale, purtroppo, non raggiunge il livello, per omogeneità e interesse, di quelli delle più blasonate edizioni. Dal punto di vista strettamente tecnico, la registrazione della Warner Classics assicura perfetta risonanza a tutte le componenti della incisione: orchestra e coro nitidissime, perfetto l’equilibrio sonoro con i solisti. Ripresa del suono ampia e avvolgente.

Saggio del libretto di accompagnamento a firma di Antonio Pappano, in inglese e francese; libretto dell’opera corredato dalla traduzione in inglese.


 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.