La vita a Granada, meglio intensa che lunga
di Fernando Peregrín Gutierrez
L'opera di Manuel De Falla ottiene un buon successo a Madrid nello spettacolo di Giancarlo Del Monaco diretto da Miguel Ángel Gómez Martínez con Virginia Tola e Francesco Pio Galasso protagonisti.
MADRID, 7 ottobre 2020 - Inizialmente, il Teatro de la Zarzuela prevedeva di presentare congiuntamente due titoli legati a Granada: La Tempranica, zarzuela di Julián Romea e Gerónimo Giménez, e La vida breve, opera (o dramma lirico) di Manuel de Falla. Ma, a causa delle restrizioni sanitarie imposte ai teatri di Madrid per il ritorno del Covid 19, ogni opera è stata finalmente rappresentata separatamente, in recite successive. Il dramma lirico di Manuel de Falla viene dato raramente, anche in Spagna e nei paesi dell'America Latina, sebbene di tanto in tanto venga offerto in versione concertante. Vale la pena ricordare il fatto che l'opera è stata rappresentata alla riapertura del Teatro Real de Madrid, adempiendo così a un debito in sospeso con Falla, a cui avevano promesso la prima assoluta dell'opera proprio al massimo lirico cittadino.
Alla rappresentazione che viene recensita ha partecipato il secondo cast, a tutti gli effetti all'altezza di una prima compagnia.
La regia e le scene sono un buon lavoro di Giancarlo del Monaco, benché offuscato da un paio di licenze inutili e inopportune. Così, una simulazione di volgare onanismo durante il duetto d’amore del primo Atto e l'assassinio di Salud da parte del suo amante Paco con una coltellata e drammatico spargimento di sangue fino a la morte. Si perde così il pathos e l'incantesimo della morte per l'amore a cui è destinata la zingara, che vive con intensità una breve ma intensa vita di emozioni a fior di pelle. La scena è semplice ed è incorniciata da due grandi pannelli mobili dipinti di un colore rosso opaco e dall'aspetto rugoso, che può evocare la pelle di una granata. Allo stesso modo, questo colore è frequente sui tetti granati dell'Albaicín, un quartiere di strade e cortili spesso claustrofobici dove si svolge il dramma. La direzione degli attori e i movimenti del piccolo coro sono stati molto curati e precisi. Del Monaco sa regolare le dinamiche dell'azione sulla scena e contrasta giustamente la staticità di quadri di elaborato realismo, dalle sfumature tipiche dei tramonti ocra a Granada, con il clamore piuttosto discreto di una gioiosa festa di matrimonio. Fugge dalla moda di riempire la scena con estenuanti corse di folli e saltibanchi, con una confusa agitazione scenica.; Del Monaco mescola con intelligenza e senso drammatico i movimenti agitati e squilibrati della zingara con una compostezza che a volte dice più del suo sconvolto vagare per la scena. I costumi molto ben fatti di Jesús Ruiz hanno contribuito a questa bella produzione, ispirata ai dipinti dell'epoca, dove predominano i rossi scuri e il colori terra, con piccoli e discreti dettagli di colori vivaci nei costumi dei ballerini di flamenco, che hanno danzato con eccellente stile tradizionale, mai folcloristico.
Il soprano argentino Virginia Tola ha debuttato al Teatro de la Zarzuela. E lo ha fatto con spirito e successo che avrebbero suscitato più entusiasmo in un teatro affollato (solo il 50% della capienza era occupato). È un soprano lirico, con una buona materia prima vocale, che usa con intelligenza. La sua visione della sfortunata protagonista mescola in dosi adeguate il dramma con il lirismo del suo pianissimo nei momenti sognanti. Conosce benissimo la differenza tra l'urlo sguaiato e quello che esce ovattato dalle viscere profonde del dolore. La tessitura di Salud non è molto diversa da quella di Violetta in parte del secondo e tutto il terzo atto della Traviata e Tola brillava in quasi tutte le suo canto e declamato cantato (non parlato). La sua figura giovanile, fragile e tenera a volte, feroce e coraggiosa altre volte, è quella di una bella zingara innocente follemente innamorata che si poteva vedere in quegli anni all'inizio del secolo scorso per le strade strette e ripide dell'Albaicín.
Il suo amante Paco è stato interpretato con buon successo dall'italiano residente nella Comunidad de Madrid Francesco Pio Galasso. La voce è potente e lirica, sebbene in grado di affrontare ruoli spinti. A livello vocale, la sua dizione e il suo accento erano quelli di un señorito de Graná, che non corrisponde all'archetipo popolare del señorito andalú. Il suo duetto con Virginia Tola è ben riuscito. Le sue frasi schiette di cinico disprezzo per Salud negli ultimi istanti hanno suggellato con molta emozione il successo del suo debutto non solo al Teatro de La Zarzuela, ma a Madrid. Maria Luisa Corbacho ha interpretato con convinzione il ruolo di Abuela, un personaggio che forse richiede una voce più drammatica in vari punti della trama e più matura. Inoltre, se non è ben controllata, la parte scade facilmente in urla rabbia appariscenti, cosa che non è accaduta in questa rappresentazione. Peccato che di punto in bianco il regista le abbia fatto estrarre le carte come se tutte le vecchie zingare fossero indovini del destino. Degno di nota è anche Rubén Amoretti, un basso baritono che ha eseguito una buona caratterizzazione scenica e vocale di Tío Sarvaó. Il livello generale dei ruoli minori è stato ottimo. Gustavo Peña, bravissimo nel suo ruolo fuori scena di Voz de la fragua, ha cantato con sincerità e contenuto risentimento. Un po 'meno prominenti, anche se senza nulla togliere al buon livello generale del cast, Anna Gomà (Carmela) e Gerardo Bullón (Manuel). Si sono distinti anche il Cantaor Jesús Méndez e il chitarrista Rafael Aguirre nello splendido momento di flamenco che è così diffuso nei locali dell'Albaicín.
Raffinata e adeguata la coreografia di Nuria Castejón, eseguita da sei ottimi danzatori: bailaores ieratici e bailaoras come farfalle variopinte che girano con grazia e civetteria intorno a loro. Da segnalare anche l'ottimo contributo di un piccolo coro
L'orchestra, anch'essa più ridotta rispetto ad altre esecuzioni di questa opera di Falla, diretta da Miguel Ángel Gómez Martínez eccelleva nelle difficoltà e nelle bellezze degli importanti passaggi orchestrali della partitura. Il direttore, lui stesso originario di Granada, ha graduato attentamente le dinamiche e ha mantenuto un buon equilibrio nei piani sonori. Il suono era sempre bellissimo, senza rimbombare nel forte. Ma mancava piuttosto l'aroma e la magica poesia che si respira passeggiando per l'Albaicín e i Giardini dell'Alhambra nelle notti ocra, transparente e sfumate di Granada. ´