L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli



StagioneSinfonica 2024/2025

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone -Roma

Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Daniel Harding direttore musicale
Andrea Secchi maestro del coro
Joshua Bell artista in residenza

ottobre 2024
lunedì 21 ottobre ore 20.30 turno V-V1
giovedì 24 ottobre ore 19.30
turno G-G1
sabato 26 ottobre ore 18
turno S-S1
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Tosca (soprano) Eleonora Buratto
Cavaradossi (tenore) Jonathan Tetelman
Scarpia (baritono) Ludovic Tézier
Angelotti (basso) Giorgi Manoshvili
Il Sagrestano (basso) Davide Giangregorio
Spoletta (tenore) Matteo Macchioni
Puccini
Tosca
opera in forma di concerto
nel centenario della morte del compositore

novembre 2024

giovedì 7 novembre ore 19.30 turno G-G2
venerdì 8 novembre ore 20.30
turno V-V2
sabato 9 novembre ore 18
turno S-S2
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Maxim Emelyanychev
pianoforte Leif Ove Andsnes
Widmann Con brio
Beethoven Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”
Haydn Sinfonia n. 103 “Rullo di timpani”

giovedì 14 novembre ore 19.30 turno G-G1
venerdì 15 novembre ore 20.30
turno V-V1
sabato 16 novembre ore 18
turno S-S1
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Semyon Bychkov
soprano Miriam Kutrowatz
mezzosoprano Catriona Morison
tenore Benjamin Bruns
basso Christian Immler
Bach Messa in si minore

mercoledì 20 novembre ore 20.30 turno V-V2
giovedì 21 novembre ore 19.30 turno G-G2
sabato 23 novembre ore 18 turno S-S2
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore e pianista Rudolf Buchbinder
Mozart
Concerti per pianoforte K595, K467, K466

giovedì 28 novembre ore 19.30 turno G-G1
venerdì 29 novembre ore 20.30
turno V-V1
sabato 30 novembre ore 18
turno S-S1
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Lisa Batiashvili
Debussy Prélude à l'après-midi d'un faune
Prokof’ev
Concerto per violino n. 2
Brahms
Sinfonia n. 2
dicembre 2024

giovedì 12 dicembre ore 19.30 turno G-G2
venerdì 13 dicembre ore 20.30
turno V-V2
sabato 14 dicembre ore 18
turno S-S2
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttrice Dalia Stasevska
soprano Giuliana Gianfaldoni
baritono Mattia Olivieri
controtenore Marco Santarelli
Sibelius
Le leggende di Lemminkäinen:
Il cigno di Tuonela
Il ritorno di Lemminkäinen
Finlandia
Orff Carmina Burana

giovedì 19 dicembre ore 19.30 turno G-G1
venerdì 20 dicembre ore 20.30
turno V-V1
sabato 21 dicembre ore 18
turno S-S1
Orchestra e Coro di Voci Bianche
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Gustavo Dudamel
Čajkovskij
Lo schiaccianoci
balletto completo - in forma di concerto

gennaio 2025
giovedì 9 gennaio ore 19.30 turno G-G2
sabato 11 gennaio ore 18
turno S-S2
domenica 12 gennaio ore 18
turno V-V2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Myung-Whun Chung
violino Sergey Khachatryan
Brahms Concerto per violino
Beethoven Sinfonia n. 7

giovedì 16 gennaio ore 19.30 turno G-G1
venerdì 17 gennaio ore 20.30
turno V-V1
sabato 18 gennaio ore 18 turno S-S1
Orchestra e Coro
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Myung-Whun Chung
soprano Chiara Isotton
mezzosoprano Teresa Iervolino
tenore Francesco Demuro
basso Adolfo Corrado
Schubert Sinfonia n. 8 “Incompiuta”
Rossini Stabat Mater

giovedì 23 gennaio ore 19.30 turno G-G2
venerdì 24 gennaio ore 20.30
turno V-V2
sabato 25 gennaio ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Manfred Honeck
violoncello Mischa Maisky
Johann Strauss II* *nel centenario della nascita
Una notte a Venezia ouverture
Una gita in treno polka veloce
Voci di Primavera valzer
Saint-Saëns Concerto per violoncello n. 1
Šostakovič** Sinfonia n. 5 **nel cinquantenario della morte
In collaborazione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française

giovedì 30 gennaio ore 19.30 turno G-G1
venerdì 31 gennaio ore 20.30
turno V-V1
sabato 1 febbraio ore 18
turno S-S1
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Antonio Pappano
pianista Vadym Kholodenko
Debussy Notturni
Busoni Concerto per pianoforte

febbraio 2025
giovedì 6 febbraio ore 19.30 turno G-G2
venerdì 7 febbraio ore 20.30
turno V-V2
sabato 8 febbraio ore 18
turno S-S2
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Lorenzo Viotti
Schumann Sinfonia n. 1 "Primavera"
Debussy Primavera
Zemlinsky Il funerale della Primavera

giovedì 13 febbraio ore 19.30 turno G-G1
venerdì 14 febbraio ore 20.30
turno V-V1
sabato 15 febbraio ore 18
turno S-S1
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Rustioni
basso Alexander Roslavets
voce recitante Orlin Anastassov
Prokofiev Ivan il Terribile

giovedì 20 febbraio ore 19.30 turno G-G2
venerdì 21 febbraio ore 20.30
turno V-V2
sabato 22 febbraio ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Kazuki Yamada
pianoforte Alexandre Kantorow
Hindemith Metamorfosi sinfoniche su temi di Weber
Rachmaninoff Rapsodia su un tema di Paganini
Stravinskij Petruška (1947)

giovedì 27 febbraio ore 19.30 turno G-G1
venerdì 28 febbraio ore 20.30
turno V-V1
sabato 1 marzo ore 18
turno S-S1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Tugan Sokhiev
violoncello István Várdai
Šostakovič* Ouverture Festiva *nel cinquantenario della morte
Šostakovič Concerto per violoncello n. 2
Rimskij-Korsakov Shéhérazade

marzo 2025

giovedì 6 marzo ore 19.30 turno G-G2
venerdì 7 marzo ore 20.30
turno V-V2
sabato 8 marzo ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Robert Trevino
pianoforte Javier Perianes
Mozart Il Flauto Magico, ouverture
Mozart Concerto n. 23 K 488
R. Strauss Sinfonia domestica

giovedì 13 marzo ore 19.30 turno G-G1
venerdì 14 marzo ore 20.30
turno V-V1
sabato 15 marzo ore 18
turno S-S1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Thomas Guggeis
violino Daniel Lozakovich
violoncello Ettore Pagano
Brahms Doppio Concerto
Liszt Les préludes
Strauss Morte e trasfigurazione

giovedì 20 marzo ore 19.30 turno G-G2
venerdì 21 marzo ore 20.30
turno V-V2
sabato 22 marzo ore 18
turno S-S2
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Verdi Pezzi sacri
Suk Sinfonia n. 2 "Asrael"

giovedì 27 marzo ore 19.30 turno G-G1
venerdì 28 marzo ore 20.30
turno V-V1
sabato 29 marzo ore 18
turno S-S1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Jakub Hrůša
pianoforte Beatrice Rana
Bizet* L'Arlésienne: suite I *nel centocinquantenario della morte
Montalbetti Concertino per pianoforte e orchestra omaggio a Luciano Berio prima italiana
Ravel Concerto in Sol
Bizet L'Arlésienne: suite II
In collaborazione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française

aprile 2025
giovedì 3 aprile ore 19.30 turno G-G2
venerdì 4 aprile ore 20.30
turno V-V2
sabato 5 aprile ore 18 turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Ottavio Dantone
flauto Adriana Ferreira
arpa Silvia Podrecca
Mozart Serenata Notturna n. 6 K 239
Mozart Concerto per flauto e arpa K 299
Vasks Musica Serena prima italiana
Mozart Sinfonia n. 38 "Praga" K 504

venerdì 11 aprile ore 20.30 turno V-V1
sabato 12 aprile ore 18
turno S-S1
lunedì 14 aprile ore 19.30
turno G-G1
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
baritono Christian Gerhaher
soprano Christiane Karg
soprano Johanna Wallroth
mezzosoprano Avery Amereau
tenore Andrew Staples
Schumann Scene dal Faust di Goethe

FUORI ABBONAMENTO
mercoledì 16 aprile ore 20.30
Utopia Orchestra
direttore Teodor Currentzis
pianoforte Alexandre Kantorow
Brahms Concerto per pianoforte n. 2
Mahler Sinfonia n. 4

giovedì 17 aprile ore 19.30 turno G-G2
venerdì 18 aprile ore 20.30
turno V-V2
sabato 19 aprile ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Joshua Bell ARTISTA IN RESIDENZA
Le Sinfonie di Mahler

Mahler Blumine
Dvořák Concerto per violino
Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”

lunedì 28 aprile ore 20.30 turno V-V1
martedì 29 aprile ore 20.30
turno S-S1
mercoledì 30 aprile ore 19.30
turno G-G1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Tomáš Netopil
pianoforte Bruce Liu
Brahms 5 Danze Ungheresi (nn. 17, 18, 19, 20, 21)
Chopin Concerto per pianoforte n. 2
Dvořák Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo”

maggio 2025
giovedì 15 maggio ore 19.30 turno G-G2
venerdì 16 maggio ore 20.30
turno V-V2
sabato 17 maggio ore 18
turno S-S2
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Gatti
Brahms Canto delle Parche
Brahms Canto del Destino
Bruckner Sinfonia n. 9

giovedì 22 maggio ore 19.30 turno G-G1
venerdì 23 maggio ore 20.30
turno V-V1
sabato 24 maggio ore 18
turno S-S1
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore George Benjamin
regia Ben Davis
Agnes (soprano): Liv Redpath
Protector (basso-baritono): Mark Stone
First Angel/Boy (controtenore): Iestyn Davies
Second Angel/Marie (mezzosoprano): Judith Thielsen
Third Angel/John (tenore): Leonardo Cortellazzi
Benjamin
Written on skin
opera in tre parti su testo di Martin Crimp
in forma semiscenica

giovedì 29 maggio ore 19.30 turno G-G2
venerdì 30 maggio ore 20.30 turno V-V2
sabato 31 maggio ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniele Gatti
Wagner
Il crepuscolo degli dei:
Alba e Viaggio di Sigfrido sul Reno / Marcia funebre di Sigfrido
Strauss Vita d’eroe

giugno 2025
giovedì 5 giugno ore 19.30 turno G-G1
venerdì 6 giugno ore 20.30
turno V-V1
sabato 7 giugno ore 18
turno S-S1
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
soprano Hanna-Elisabeth Müller
contralto Sasha Cooke
Le Sinfonie di Mahler
Scaccaglia Il carro del tempo prima assoluta*
Mahler Sinfonia n. 2 “Resurrezione”
*commissione dell'Accademia di Santa Cecilia al vincitore del
Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio 2022


giovedì 12 giugno ore 19.30
turno G-G2
venerdì 13 giugno ore 20.30
turno V-V2
sabato 14 giugno ore 18
turno S-S2
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Kirill Petrenko
flauto Andrea Oliva
oboe Francesco Di Rosa
fagotto Andrea Zucco
corno Alessio Allegrini
Mozart Sinfonia Concertante per fiati K 297b
Brahms Sinfonia n. 1


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.