L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

 

DANIEL HARDING
Direttore Musicale
STAGIONE 2024-2025
Nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924), Daniel Harding inaugurerà la nuova stagione il 21 , 24 e 26 ottobre con uno dei massimi capolavori del compositore di Lucca, il melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca , ambientato nella Roma del 1800. Il cast vocale è composto da celebri nomi internazionali come Eleonora Buratto nel ruolo di Tosca e al debutto italiano nel ruolo, Jonathan Tetelman (Cavaradossi) al suo debutto a Santa Cecilia, Ludovic Tézier (Scarpia) e Giorgi Manoshvili (Cesare Angelotti).
Il 20 ottobre (ore 11.30, Sala Santa Cecilia), nell’ambito del ciclo di conferenze “Puccini 100”, il Presidente-Sovrintendente di Santa Cecilia Michele dall’Ongaro introdurrà l’esecuzione dell’opera. Questo primo concerto di stagione segnerà anche l’inizio della collaborazione con la casa discografica Deutsche Grammophon, che registrerà “dal vivo” l’esecuzione.
Il 23 ottobre , tra la prima e seconda recita di Tosca, Daniel Harding dirigerà nella Basilica di San Paolo fuori le mura la Messa daRequiem di Verdi - che verrà ripresa dalle telecamere della DG per un futuro utilizzo - con un cast internazionale formato da Cecilia Masabane Rangwanasha (soprano), Elīna Garanča (mezzosoprano), Charles Castronovo (tenore) e Roberto Tagliavini (basso). Sarà il primo concerto di un ciclo dedicato alla musica sacra che nelle prossime cinque stagioni prevede ogni anno concerti con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia ospiti delle maggiori chiese romane.
Il secondo appuntamento di stagione è in programma il 28 , 29 e 30 novembre con il Préludeà l'après-midi d'un faune di Debussy , vero e proprio capolavoro della letteratura musicale che nel 1894 inaugurò una nuova epoca della storia della musica, in cui Debussy evoca un fauno che nella calura del pomeriggio suona il flauto immerso in pensieri d’amore per due ninfe, al quale seguirà il Secondo Concerto per violino di Sergej Prokof’ev affidato all’estro e al virtuosismo di Lisa Batiashvili , nel 2017-2018 prima artista in residenza a Santa Cecilia. Chiude la serata la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms .
Il terzo appuntamento è in cartellone il 20 , 21 e 22 marzo 2025 con i Pezzi sacri per coro e orchestra di Giuseppe Verdi e la “prima” ceciliana della Sinfonia n. 2 “Asrael di Josef Suk (1874-1935), dedicata alla memoria di Dvořák e di sua figlia Otilie, moglie dello stesso Suk. Il concerto sarà al centro di una ulteriore registrazione cdlive”per l’etichetta DG.
Nuovi concerti l’ 11 , 12 e 14 aprile , con il Maestro inglese che dirigerà la Scene dal Faust di Goethe composte da Schumann tra il 1844 e il 1853 e che mancano dal palcoscenico di Santa Cecilia da 24 anni. Il cast vocale vede tra i protagonisti il baritono tedesco Christian Gerhaher (che torna a Santa Cecilia dopo 8 anni) nel ruolo di Faust, la soprano Christiane Karg nel ruolo di Gretchen e il tenore Andrew Staples (Ariel, Pater Ecstaticus, pater Profunduis). La settimana successiva, il 17 , 18 e 19 aprile , Harding dirigerà il Concerto per violino del boemo Dvo řá k interpretato dal violinista americano Joshua Bell , artista in residenza a Santa Cecilia nella stagione 2024-2025, la Prima Sinfonia “Il Titano” e Blumine di Gustav Mahler , inaugurando così il ciclo integrale delle sinfonie del compositore che proseguirà nel corso delle prossime stagioni. Lo stesso programma verrà portato in tournée dall’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Harding tra il 5 e il 10 maggio, con tappe a Barcellona, Amburgo, Dortmund, Katowice e Francoforte.
L’ultimo dei sei appuntamenti in abbonamento è in programma il 5 , 6 e 7 giugno , con la prima assoluta del brano per grande orchestra di Enrico Scaccaglia (1989) Il carro del tempo che, come afferma lo stesso autore, «vuole indagare ciò che dà fondamento alla musica stessa: il tempo», mentre nella seconda parte Harding dirigerà la Seconda Sinfonia “Resurrezione” di Mahler , con due cantanti di eccezione come Hanna-Elisabeth Müller (soprano) e la statunitense Sasha Cooke (contralto).


INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE 24-25
21, 24, 26 ottobre 2024
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Floria Tosca, celebre cantante (soprano) Eleonora Buratto
Mario Cavaradossi, pittore (tenore) Jonathan Tetelman
Il barone Vitellio Scarpia, capo della polizia (baritono) Ludovic Tézier
Cesare Angelotti (basso) Giorgi Manoshvili
Il Sagrestano (basso) Davide Giangregorio
Spoletta, agente di polizia (tenore) Matteo Macchioni
Sciarrone, gendarme (basso)
Un carceriere (basso)
Un pastore (voce bianca)

Puccini Tosca
___________________
28, 29, 30 novembre 2024
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Lisa Batiashvili
Debussy Prélude à l'après-midi d'un faune
Prokof’ev Concerto per violino n. 2
Brahms Sinfonia n. 2
___________________
20, 21, 22 marzo 2 025
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Verdi Pezzi sacri
Suk Sinfonia n. 2 “Asrael”
___________________
11, 12, 14 aprile 2 025
Orchestra, Coro e Voci Bianche
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
baritono Christian Gehaher Faust / Pater Seraphicus / Doctor Marianus
soprano Christiane Karg Gretchen / Büßerin / Una Poenitentium
soprano Johanna Wallroth Marthe / Sorge / Jüngerer Engel / Büßerin / Magna Peccatrix
mezzosoprano Avery Amereau Mangel / Jüngerer Engel / Büßerin / Maria Aegyptiaca / Mater Gloriosa
tenore Andrew Staples Ariel / Pater Ecstaticus / Vollendeterer Engel / Jüngerer Engel
Schumann Scene dal Faust di Goethe
in tre parti e sette scene per soli, coro e orchestra
___________________
17, 18, 19 aprile 2 025
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Joshua Bell artista in residenza
Le Sinfonie di Mahler
Mahler Blumine
Dvořák Concerto per violino
Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”
___________________
5, 6, 7 giugno 2025
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
soprano Hanna-Elisabeth Müller
contralto Sasha Cooke
Le Sinfonie di Mahler
Scaccaglia Il carro del tempoprima assoluta*
Mahler Sinfonia n. 2 “Resurrezione”
* commissione Accademia di Santa Cecilia al vincitore del Concorso di Composizione Luciano Berio 2022".
___________________________________
23 ottobre 2024 ore 20
Basilica di San Paolo fuori le mura
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
soprano Masabane Cecilia Rangwanasha
mezzosopranoElina Garanca
tenoreCharles Castronovo
bassoRoberto Tagliavini
Verdi Messa da Requiem
___________________
Tour 2-7 novembre 2024
2 dicembre 2024: Parigi, Philharmonie
3 dicembre 2024: Lussemburgo, Philharmonie
4 dicembre 2024: Anversa, Koningin Elisabethzaal
6 dicembre 2024: Vienna, Konzerthaus
7 dicembre 2024: Vienna, Konzerthaus (Verdi Requiem / Wiener Singakademie)
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
violino Lisa Batiashvili
Debussy Prélude à l'après-midi d'un faune
Prokof’ev Concerto per violino n. 2
Brahms Sinfonia n. 2
___________________
Tour 5-10 maggio 2025
5 maggio: Barcellona, Palau
7 maggio: Amburgo, Elbphilharmonie
8 maggio: Dortmund, Konzerthaus
9 maggio: Katowice, Nospr Hall
10 maggio: Francoforte, Alte Oper*

Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
pianoforte Joshua Bell
Mahler Blumine*
Dvořák Concerto per violino
Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.