L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli



TOURNÉES 2024-2025
ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Nuova stagione di appuntamenti in Italia e all’estero per l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il primo concerto “fuori sede” avrà luogo il 3 novembre all’Auditorium Conciliazione (che ha ospitato i concerti di Santa Cecilia dal 1958 al 2003) nell’ambito delle celebrazioni per l’imminente apertura del Giubileo 2025. Jader Bignamini , Direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra e al suo debutto sul podio ceciliano, dirigerà la Quinta Sinfonia di Šostakovi
. Un mese dopo, tra il 2 e il 7 dicembre , l’Orchestra è attesa dai primi importanti appuntamenti internazionali: sotto la guida di Daniel Harding si esibirà infatti il 2 dicembre alla Philharmonie di Parigi , il giorno seguente alla Philharmonie di Lussemburgo , il 4 debutterà alla Koningin Elisabethzaal di Anversa e il 6 e il 7 dicembre sarà ospite del Konzerthaus di Vienna , dove l’Orchestra torna dopo soli 2 anni dall’ultimo concerto (gennaio 2023). In programma ilPrélude à l'après-midi d'un faunediDebussy, il Concerto per violino n. 2 di Prokof’ev con la violinista georgiana Lisa Batiashvili ela SecondaSinfonia di Brahms, eseguita per la prima volta proprio a Vienna nel 1877, mentre nella seconda data l’Orchestra interpreterà la Messa daRequiem di Verdi.
Il 10 gennaio 2025 , sotto la guida dell’ex Direttore principale Myung-Whun Chung , l’Orchestra sarà ospite della sala del Lingotto di Torino (ultima presenza nel maggio 2017 con Michael Tilson Thomas), ed eseguirà il Concerto per violino di Johannes Brahms con Sergey Khachatryan solista e la Settima Sinfonia di Beethoven, definita da Richard Wagner l’“Apotesi della danza”.
Tra il 5 e il 10 maggio l’Orchestra diretta da Harding si esibirà in Spagna, Germania e per la prima volta a Katowice, in Polonia. Il primo concerto è in programma il 5 maggio al Palau di Barcellona , il 7 maggio l’Orchestra farà ritorno alla Elbphilharmonie di Amburgo, quindi seguiranno i concerti alKonzerthaus di Dortmund l’ 8 maggio , il debutto alla Nospr Hall di K atowice il 9 maggio e il 10 maggio il concerto alla Alte Oper di Francoforte . Il programma prevede il Concerto per violino di Dvořák con il solista e artist in residence Joshua Bell , la Prima Sinfonia “Il Titano” di Mahler e, per la sola tappa di Francoforte Blumine, in origine il secondo movimento della Sinfonia n. 1 di Mahler in seguito espunto dall’autore.
L’ultimo concerto fuori sede è in programma il 15 giugno alla Scala di Milano , dove Kirill Petrenko dirigerà la Sinfonia Concertante per fiati K 297b (con 4 prime parti dell’Orchestra) di Mozart e la Prima Sinfonia di Brahms.
Prosegue la collaborazione con la Valletta Cultural Agency di Malta dove il Coro si recherà dal 20 al 22 novembre per una esecuzione della Messa da Requiem di Verdi al Mediterranean Cultural Centre della capitale maltese diretta da Pier Giorgio Morandi sul podio della Malta Philharmonic Orchestra.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.