L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli



INNOVAZIONE E CREATIVITÀ: L’IA DI TKR TRASFORMA LA MUSICA IN ARTE VISIVA PER L’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
In un incontro perfetto tra tradizione e innovazione, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta la sua nuova campagna di comunicazione “ Apri gli occhi alla musica ” realizzata dall’agenzia milanese TKR. La campagna, che sarà declinata in attività out of home a Roma, iniziative digital e comunicazione all'interno dell'Auditorium, si distingue per un approccio sensoriale inedito che fonde tecnologia all'avanguardia e percezione artistica, dimostrando come l’innovazione possa amplificare e non sovrastare l'arte.
L’agenzia TKR, riunendo un team multidisciplinare di data scientist, esperti in neuroscienze e musicisti, ha sviluppato per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un tool di intelligenza artificiale, addestrata ad ascoltare centinaia di ore di musica classica e acquisendo la capacità di analizzare ed estrarre il “DNA” di ogni composizione musicale. Grazie a sofisticati algoritmi di generazione di immagini, l’IA trasforma i suoni in sorprendenti visualizzazioni grafiche.
Durante la stagione 2024-2025, ogni concerto dell’Accademia sarà arricchito dalla rappresentazione grafica delle onde sonore dei brani scelti, enfatizzando in forme sempre nuove il tema centrale della campagna. Questa IA, progettata per essere scalabile e versatile, non solo valorizza l’esperienza musicale, ma restituisce emozioni profonde attraverso l’arte visiva. Unendo tecnologia e creatività, TKR e l’Accademia di Santa Cecilia offrono al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale senza precedenti.
“Volevamo creare un ponte visivo tra il pubblico e l'intensità emotiva di un'esecuzione dal vivo, una dimensione che nessun dispositivo digitale può pienamente riprodurre, ma che noi però oggi possiamo rappresentare”, spiega Stela Xhunga, Direttore creativo in TKR. “L'obiettivo è stimolare l'immaginazione dell'ascoltatore, liberandolo da ogni sovraccarico visuale. La musica parla da sé, evoca immagini e storie, senza bisogno di mediazioni o superflui storytelling”.
Un dialogo trasversale, non solo con gli affezionati della musica classica ma anche con i neofiti e i giovani, particolarmente attenti alla tecnologia e alla sua estetica. Con la nuova campagna l'Accademia Santa Cecilia invita il pubblico a una rinnovata consapevolezza musicale, mostrando che la bellezza di un concerto dal vivo risiede non solo nell'ascolto ma anche nella capacità di vedere e percepire oltre il convenzionale. Fino a toccare l’invisibile.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.