La ricerca dell'armonia
di José Noé Mercado
Buona volontà e buone voci non bastano a far trovare il giusto equilibrio all'opera di Gluck al Palacio de Bellas Artes.
"L'arte dovrebbe essere immediatamente attraente.
Si sta facendo strada l'idea che si debba fare uno sforzo per
per catturare la bellezza, e non sono affatto d'accordo".
Michel Houellebecq
CITTA' del MESSICO, 12 marzo 2023 - Dopo il gala programmato con il mezzosoprano lettone Elīna Garanča come apertura della Stagione 2023, un paio di settimane fa, l'Ópera de Bellas Artes ha iniziato la sua attività in scena con quattro rappresentazioni dell'opera Orfeo ed Euridice (1762) di Christoph Willibald Gluck (1714-1787), il 12, 14, 16 e 19 marzo.
Le rappresentazioni, tenutesi al Palacio de Bellas Artes, hanno visto protagonisti il controtenore uruguaiano Leandro Marziotte nel ruolo di Orfeo e il soprano di Guadalajara Anabel de la Mora nel ruolo di Euridice. Con loro anche il soprano di Zapopan Mariana Ruvalcaba.
Antonio Castro ha curato l'allestimento, con la scenografia di Adrián Martínez Frausto, le luci di Víctor Zapatero, i costumi di Ingrid SAC, il trucco di Cinthia Muñoz e la coreografia di Ruby Tagle. Il Coro (sotto la direzione ospite di Rodrigo Elorduy) e l'Orchestra del Teatro de Bellas Artes sono stati diretti da Iván López Reynoso.
In questa nuova produzione, Orfeo ha sofferto non solo per la perdita dell'amata, ma anche per la mancanza di creatività di una messa in scena insipida che ha tradotto le azioni archetipiche di uno dei più grandi simboli dell'opera e della mitologia classica in una semplicistica replica di una sala di qualche agenzia funebre contemporanea o in leggere variazioni di quel quadro.
Al di là dell'austerità di alcune pareti di legno, una dozzina di sedie sparse e una piccola cassa da morto su un lato come ambientazione più che altro cristiana, la produzione ha spogliato questa storia della sua essenza mitica. Tale arguta modernizzazione, con un'immagine boschiva sullo sfondo, non si limitava a dire poco del suo simbolismo e neppure a concretizzare una narrazione avventurosa, ma impoveriva le possibili interpretazioni atemporali e multiculturali della catabasi di Orfeo (o di personaggi analoghi), una delle più ricche e potenti che si possano nominare a fini lirici. Non per nulla è stata trattata dai cosiddettoi padri dell'opera o da uno degli indispensabili riformatori del genere.
In questo contesto, in cui la messa in scena ha fatto attrito non solo con la musica, ma persino con l'evocazione poetica del testo di Ranieri de Calzabigi (1714-1795), i costumi (Orfeo in trench e sciarpa; Euridice in abito da sposa e velo), le luci e gli altri elementi scenici erano meno coinvolgenti ed emozionanti della succulenta lettura della sinossi della trama che include ambientazioni pastorali, passaggi cavernosi, furie e altre creature infernali o gli stessi inferi. Non questa produzione, almeno in senso letterale.
Nel canto, oltre al suono caldo e tormentato o candido del coro, il soprano Anabel de la Mora, affidabile e abituale interprete in questa sede, si è distinta nei suoi brevi interventi, proiettando con luminosità il suo registro acuto e il suo fraseggio gentile. Ha offerto un'Euridice combattiva, fragile, tra l'attaccamento amoroso e la paura della perdita. Nei panni di Amore, Mariana Ruvalcaba ha offerto una performance piacevole, anche se più sobria e giovanile, nel senso della crescita a cui può aspirare.
Se è vero che una percentuale della valutazione di una voce è sempre soggettiva, lo è ancora di più quando si tratta di un controtenore, date le sue sonorità peculiari e le esigenze tecniche per ottenere la sua emissione e il suo registro. In questo senso, il controtenore Leandro Marziotte può essere piaciuto più o meno al pubblico, ma la verità è che ha reso il ruolo luttuoso di Orfeo con rigore. Il suo canto risuona più (per lo più morbido, a volte con slancio) negli attacchi che poi nello sviluppo del fraseggio. La sfida di mantenere un colore omogeneo è costante, anche se a volte sembra artificiosa. Il passaggio più riuscito dell'uruguaiano è stato il lamento "Che farò senza Euridice", perché, sconsolato, a terra, ha fatto capire di aver lavorato molto, nella seconda parte dell'aria con un'emissione a mezza voce di efficace languore e teatralità.
Iván López Reynoso ha incentrato parte del suo lavoro sulla quadratura delle diverse sezioni orchestrali. Gli ottoni, in particolare i tromboni, non gli hanno sempre reso la vita facile, come era già evidente nella marcia funebre d'apertura. Gli archi, come ci si aspettava, hanno suonato con maggiore flessibilità e precisione, cosa particolarmente evidente nelle leggiadre danze. La trasparenza musicale (e anche drammatica) di Gluck e questo passaggio dal barocco al classicismo, che elimina ornamenti superflui, potrebbero sembrare una semplificazione delle difficoltà ma, al contrario, sono una grande sfida, perché tutto viene percepito con ordine. L'idea (e l'ideale) sarebbe quella di trovare lo stile, l'espressività eloquente e tutto questo in equilibrio ritmico, privo di squilibri o senza trasformarsi in mero sottofondo. Ma se ciò avvenisse senza armonia con la scena, sarebbe poco utile ai posteri. Così è stato.