Addio, diletta America
di Ramon Jacques
Riccardo Muti dirige Un ballo in maschera a Chicago: la sua direzione principale nell'orchestra sinfonica dell'Illinois, prolungata di un anno, volge al termine, ma il rapporto fra gli artisti sembra destinato a continuare.
Chicago 28 giugno 2022. Questi concerti di Un ballo in maschera, che concludono un ciclo di opere verdiane iniziato nel 2009 con il Requiem quando Riccardo Muti ha assunto la direzione musicale della Chicago Symphony Orchestra, avrebbero dovuto essere anche gli ultimi concerti che il maestro avrebbe realizzato nella sua posizione. Tuttavia, su richiesta dell'amministrazione dell'orchestra, che sta attraversando un periodo di transizione alla ricerca di un nuovo direttore principale di calibro vicino a quello di Muti, gli è stato chiesto di prolungare il contratto per un altro anno, situazione che lui ha gentilmente accettato. Purtroppo per il direttore che ha affermato e ribadito proprio qui a Chicago, e sicuramente per tutta la sua carriera, che: "Verdi è il musicista della vita, e certo è stato il musicista della mia vita" concluderà la sua gestione non con Verdi, ma con Beethoven, dirigendo la sua Missa solemnis nel giugno 2023.
Ecco perché, al di là dell'eccezionale risultato musicale e vocale di cui qui si è assistito, nell'ultimo dei tre concerti, cresce notevolmente il grande valore aneddotico, curriculare e storico che questo concerto acquisisce, poiché, essendo un'opera di Verdi, si trattava infatti il culmine di un legame personale e affettivo tra il direttore e l'orchestra. A testimonianza e per i posteri (perché ci sono incisioni su CD, come quella del suo primo Requiem che vinse un Grammy Award), memorabili esecuzioni del suddetto Requiem, eseguite più volte durante il suo mandato, nonché esecuzioni in forma di concerto di Otello , Macbeth, Falstaff e Aida al Symphony Center, continuando una tradizione operistica già consueta con Sir Giorg Solti. In realtà il rapporto di Muti con la Chicago Symphony Orchestra non è iniziato nel 2009, quando è stato offerta la posizione di direttore musicale, ma nel luglio 1973, quindi sicuramente nel 2023 non ci sarà una separazione definitiva poiché i migliori orchestre richiedono sempre di avere i migliori direttori.
La versione ascoltata in edizione critica rispettava l'originale ambientazione a Boston e l'esecuzione musicale dell'orchestra è stata eccezionale, a volte sublime, come il tempismo e la precisione di un orologio, in ciascuna delle sue sezioni, come gli archi, gli ottoni o le percussioni. Con pochi movimenti, ma con esattezza, Riccardo Muti ha dimostrato autorità e conoscenza del repertorio, cogliendo ogni passaggio, estraendo il meglio dai musicisti e con riguardo per le voci, scolpendo una lettura musicalmente colorita ed emozionante. Poco altro da aggiungere quando si vede in azione un direttore e una presenza così influente nell'esecuzione del repertorio operistico italiano. I cori che accompagnano queste orchestre sono allo stesso livello e il Chicago Symphony Chorus non fa eccezione: posto nella zona posteriore del palco e dietro l'orchestra su un piano più alto, ha cantato in modo uniforme, con partecipazione e ha contribuito al buon risultato finale, sotto la direzione del maestro Donald Palumbo, noto per il suo lavoro con il coro Metropolitan di New York.
Il cast vocale è piaciuto e ha soddisfatto a partire dalla presenza del tenore Francesco Meli, che ha cantato con eleganza e una voce dal timbro caldo e rotondo, oltre che di buona proiezione; è riuscito anche a commuovere nei momenti di vulnerabilità e insicurezza che il suo personaggio attraversa in "Di' tu se fedele" o "È scherzo od è follia". Il mezzosoprano russo Yulia Matochkina ha offerto un intervento elettrizzante nei panni di Ulrica, per la densità vocale che possiede ma con la quale ha saputo dare un significato comunicativo a ciò che canta. Eccezionale è stato il soprano Damiana Mizzi, che ha dato vita a un Oscar vivace e astuto, che ha agito con grazia e convinzione e ha cantato mostrando elasticità, sicurezza e brillantezza. Il baritono, Luca Salsi, ha mostrato autorità scenica e mezzi vocali adeguati nel ruolo di Renato. Da parte sua, il soprano canadese Joyce El-Khoury ha avuto un inizio incerto, un po' impercettibile e insicura nel suo canto, ma è cresciuto di intensità durante la serata, fino a raggiungere quello che è stato uno dei momenti più alti con “Morrò, ma prima in grazia” che ha fermato il tempo e ha causato un'esplosione di emozione nel pubblico. Corretti erano il resto dei cantanti del cast, come i due bassi-baritoni Kevin Short (Tom) e Alfred Walker (Samuel) e il baritono portoricano Ricardo José Rivera (Silvano). È evidente che presentare opere in concerto ha i suoi vantaggi: permettono di apprezzare e approfondire la musica e il canto, ma ha anche degli svantaggi, che qui era il collocamento dei solisti in posizioni distanti tra loro, quindi a differenza di Riccardo e Oscar, sembrava esserci uno scollamento e uno straniamento tra Riccardo e Amelia, ad esempio, posti agli estremi opposti, che privavano il concerto di una certa teatralità. Inoltre, in questa occasione sono mancati i sopratitoli, e in un periodo in cui tutto è diventato contactless, anche i biglietti d'ingresso, dare al pubblico una copia del libretto, provocava una distrazione per il rumore del continuo voltare le pagine.