L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Venere e la Vergine

di Susanne Krekel

Convince appieno sul piano musicale la ripresa di Tannhäuser alla Bayerische Staatsoper.

en françaisin english

MONACO DI BAVIERA, 21 luglio 2024 - Nietzsche smise di ammirare Wagner dopo aver visto Tannhäuser. Lo capiamo. Riuscite a immaginare di esaltare in questo modo la sessuofobia e la misoginia della Chiesa cattolica? Ricordiamo la storia: Tannhäuser (l'eroe), un cavaliere della corte del langravio di Turingia, Hermann, è l'amante della dea Venere (la meretrice) che lo tiene rinchiuso nella sua montagna, il Venusberg. Honni soit qui mal y pense! Tuttavia, egli vuole tornare all'aria aperta e alla fine - al richiamo della Vergine Maria - Venere lo lascia andare. Tornato a corte, i cavalieri lo accolgono e Hermann organizza una gara di canto sul tema dell'amore. La nipote del Langravio, Elisabeth (la Vergine), è felice del ritorno di Tannhäuser ed è innamorata di lui. Il giovane cavaliere Wolfram, che pure ama segretamente Elisabeth, perde ogni speranza di conquistarla. Durante la gara, i cavalieri cantano l'amore cortese, l'amore puro e ideale, finché Tannhäuser esalta l'amore fisico e rivela il suo recente soggiorno con Venere. Orrore! I valorosi cavalieri ed Elisabeth sono sconvolti: Tannhäuser, il loro amico, il loro compagno, è un criminale. È perché ha sperimentato l'amore fisico (il diktat della verginità prima del matrimonio si estende anche agli uomini?) o perché ha servito una dea pagana? Domande, domande... Resta il fatto che il Langravio gli ordinerà di andare a Roma per riparare ai suoi peccati, altrimenti sarà condannato alla dannazione eterna. Al suo ritorno, Elisabeth è sul punto di morire per le pene d'amore, che sembrano la famosa “isteria” di cui soffrivano le donne borghesi nel XIX secolo - pura frustrazione sessuale, perché il piacere delle donne era un tabù a quei tempi. Wolfram canta uno struggente lamento alla stella della sera. Tannhäuser ritorna: non è stato perdonato. Ma l'amore e le preghiere della vergine appena morta ottengono finalmente il suo perdono, e anche lui muore.
Mettiamo da parte i nostri dubbi e le opinioni del nostro tempo e guardiamo a ciò che accade sul palcoscenico: Romeo Castellucci ambienta la sua scenografia in un mondo fantasmagorico, né il Medioevo immaginario dei Romantici, né il loro tempo. In apertura, su un palcoscenico nero e vuoto, un'orda di arcieri a torso nudo scaglia frecce contro una fotografia in bianco e nero dell'occhio di un uomo. Archi e frecce appariranno per tutta la durata dello spettacolo, a simboleggiare la ferita dell'amore o, secondo la nostra interpretazione un po' femminista, la violenza dell'atto di penetrazione. Amore, eh?
La scena nel regno di Venere è accompagnata da danzatori sul pavimento che si muovono e si muovono e si muovono - sì, c'è bisogno di carne per l'amore. Ecco: le frecce, la grotta, la prigionia - potrebbe essere una versione della perfida leggenda della Vagina Dentata?
Il secondo atto, la corte del Langravio, si svolge in un ambiente molto più tranquillo: veli leggeri, tinti di colori pastello, fluttuano graziosamente mentre Elisabeth e Tannhäuser si confessano discretamente il loro amore. Klaus Florian Vogt canta la parte di Tannhäuser, con il suo timbro chiaro e leggermente metallico, esprimendosi con naturalezza per tutto il tempo - e questo è un tempo lungo! Se facciamo fatica a capire il suo personaggio, è perché non capisce se stesso. Tra l'amore per la prostituta e l'amore per la vergine, rifiutato dalla sua gente, rifiutato da Roma - in bilico tra i suoi mutevoli desideri e le esigenze del mondo esterno, il Tannhäuser di Klaus Florian Vogt canta, si eleva, dubita, lotta, senza battere ciglio; nel terzo atto, sembra ancora fresco e pronto come all'inizio - tanto di cappello! Elisabeth è interpretata da Elisabeth Telge, anch'essa meravigliosa, con un timbro fresco, chiaro, caldo, convincente e toccante. Nel corso del terzo atto, vediamo due lapidi con i nomi “Klaus” ed “Elisabeth”, sulle quali possiamo seguire la decomposizione dei loro resti - finché, alla fine, non mescolano le loro ceneri, poiché, avendo Tannhäuser ottenuto il perdono dall'alto, saranno uniti per l'eternità. Una proiezione video sullo sfondo ci ricorda la nostra mortalità, così come l'uso dei nomi dei cantanti piuttosto che dei loro personaggi in questa scena. Andrè Schuen è Wolfram, l'amante infelice e fedele. Nonostante la sua forte presenza scenica, riesce a rimanere discreto, rivelandosi solo in "O du mein holder Abendstern". È un liederista affermato e il suo timbro baritonale caldo e gentile assume in questo brano tutte le sfumature del cielo serale, scintillante di mille stelle. Si rende conto, questo Wolfram, che sta evocando Venere e Maria allo stesso tempo? Ain Anger, ottimo basso, canta il langravio Hermann con credibile autorità. La direzione di Sebastian Weigle è ferma e precisa senza essere rigida; la meravigliosa Bayerische Staatsorchester e la sua prodigiosa sezione di fiati sono in buone mani con lui. Applausi, applausi, standing ovation: tutti ampiamente meritati.

Nel complesso, una serata divertente; se il libretto e la messa in scena ci hanno lasciato degli interrogativi, la parte musicale ha compensato i momenti di dubbio.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.