L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Annuncio di primavera

di Fabiana Crepaldi

La tournée sudamericana di Piotr Beczala tocca anche il Brasile, dove tiene anche un master per giovani cantanti e porta una speranza di rinascita.

leggi anche (ITA/ES) Buenos Aires, concerto Beczała, 07/05/2022

São Paulo, 3 maggio 2022 - Le orecchie erano arrugginite. O, meglio, digitalizzate, dedite all'audio che esce dagli altoparlanti. Con una pandemia e una politica di isolamento lirico, l'ultima grande star internazionale a mettere piede su un palcoscenico di São Pablo è stata Joyce DiDonato, nell'ottobre 2019, nell'ambito della stagione della Società di Cultura Artistica. Infine, il 3 maggio si è svolto il tanto atteso recital del tenore polacco Piotr Beczala, originariamente previsto per novembre 2020, l'anno terribile del Covid. Oltre che una boccata d'aria per le orecchie liriche, l'evento è stato l'apertura dell'attuale stagione di Cultura Artistica dopo due anni di sospensione. Questo è il primo tour sudamericano di Piotr Beczala, che si esibisce accompagnato dal pianista tedesco Camillo Radicke. “Cos'è l'italianità? È seguire tutte le indicazioni [poste dai compositori nelle partiture]. Questa per me è italianità", ha detto Beczala nella master class che ha tenuto il giorno prima, all'USP Universidade de São Paulo, agli studenti di USP e Unicamp, ma ha avvertito: "il manierismo è a un passo dalla vera italianità". Per lui, quindi, sono i grandi compositori a condurre il cantante alla vera musicalità italiana.

È stato Verdi a guidare la sua italianità dando inizio a un recital in cui predominavano arie e romanze da camera italiane. Beczala ha iniziato con la stessa audacia con cui il Duca di Mantova si presenta nell'opera. Già subito, con "Questa o quella", ha offerto al pubblico della Sala di São Paulo il suo bel fraseggio e, soprattutto, la potenza del suo regostro acuto preciso e penetrante, così familiare a quelli di noi che avevano già avuto modo di ascoltarlo dal vivo, come me. Come Verdi richiede in partitura, il suo Duca canta con eleganza, senza mancare di rivelare il suo carattere volubile, "mobile" - che più avanti nell'opera attribuirà ironicamente alle donne – nell'apoggiatura aggiunta al “mi punge” alla fine dell'aria. Nel Singers' Studio del Metropolitan Opera, disponibile come podcast, Beczala riconosce di essere molto più Werther del Duca di Mantova. Tuttavia, Rigoletto è una parte importante del suo repertorio. Anche se la sua voce è un po' più scura di quanto auspicato per il ruolo, la brillantezza dei suoi acuti dà vita al personaggio. Nella seconda aria della serata, Beczala non solo ha continuato con lo stesso compositore, Verdi, ma anche nella stessa tonalità e nello stesso tempo in chiave. Si passava solo dall'irrilevante allegretto del duca all'allegro giusto della barcarola che, travestito da pescatore, è cantata da re Gustavo III o, a seconda della versione, da Riccardo, conte di Warwick, nel primo atto dell'opera Un Ballo in Maschera, rivolgendosi alla veggente Ulrica. Da buona barcarola, è un'aria la cui melodia presenta un famigerato movimento ondulatorio. Ha anche due sezioni contrastanti, una più legata e l'altra, più impetuosa e staccata. Beczala e Radicke hanno saputo marcare questo contrasto variando lo stile, il tempo e l'intensità, senza cadere nell'esagerazione. Ciò che ha catturato maggiormente l'attenzione e sollevato polemiche nel pubblico lirico, tuttavia, sono stati due salti discendenti di quasi due ottave, che vanno da un la acuto a un do grave, in “irati sfidar” e in “le forze del cor”, l'ultimo due versi della seconda e della quarta strofa, appena prima delle sezioni staccato. Sebbene questi salti siano nella partitura, è comune che i tenori con voci più leggere scelgano di scendere solo all'ottava centrale. Beczala, invece, ha i gravi e li ha fatti naturalmente. E non era la prima volta. Si potevano già sentire nel 2016, nella produzione del Ballo all'Opera di Monaco, disponibile in video, dove, sotto la direzione di Zubin Mehta, ha condiviso il palco con la grande Anja Harteros. Dopo la Mattinata di Ruggero Leoncavallo, Beczala torna a Verdi, con "Quando le sere al placido", dall'opera Luisa Miller, e "Ah, sì ben mio", dal Trovatore. In contrasto con le due arie cantate prima, queste sono più lente, più liriche, più drammatiche. Nella prima, Rodolfo ricorda i giorni felici trascorsi con Luisa Miller, l'amante che crede lo tradisca. Nella seconda, Manrico sta per sposare Leonora. Sia il canto di Beczala sia il piano delicato di Radicke hanno mostrato un bel legato. Il senso drammatico è stata più fluido quando è passato a Il trovatore, un'opera in cui il tenore ha debuttato lo scorso anno a Zurigo, insieme a Marina Rebeka (che ha fatto a sua volta il suo debutto come Leonora).

Dal repertorio italiano, Beczala ha eseguito anche brani di Francesco Tosti e Stefano Donaudy, in cui ha dimostrato il carattere più dolce e cameristico della sua voce, e due arie dell'opera Tosca di Puccini: "Recondita armonia" ed "E lucevan le stelle". Cavaradossi canta entrambe le arie pensando a Tosca, ma compaiono in momenti diametralmente opposti della trama: mentre nella primaè un ardente amante, nel secondo sta per essere giustiziato. Tuttavia, come ha ricordato Beczala alla master class del giorno prima, tutto ciò che il personaggio ha vissuto durante e anche prima dell'inizio dell'opera deve essere nella testa del cantante. La differenza di carattere è stata sottolineata dalla loro interpretazione: la brillantezza e il lirismo di "Recondita armonia" hanno lasciato il posto, in "E lucevan le stelle", a un'atmosfera seria e cupa. Tuttavia, la misteriosa armonia dell'arte celebrata nella prima aria non si è trasferta nella seconda. In "E lucevan le stelle" mancava una certa delicatezza, mancava la contemplazione e, soprattutto, mancava il legato – al punto che, per citare un esempio oggettivo, la frase “Oh! dolci baci, o languide carezze”, che oltre ad essere cantata “con tanto sentimento” dovrebbe essere tutta legata, si spezza con un respiro espressivo ma inopportuno.

Oltre all'italiano, Beczala ha dimostrato la sua versatilità cantando anche in francese, russo e polacco, sua lingua madre. Dalla sua terra natale, Beczala ha portato una perla in Sud America: l'aria di Stefan, dall'opera La casa dei fantasmi, del famoso compositore Stanisław Moniuszko. Più del patriottismo trattato nell'opera, Beczala, con grande sensibilità, irradiava il colore e l'anima della Polonia. È stato uno dei grandi momenti della serata. Ha giustamente ricevuto una standing ovation. Un altro grande momento del recital – più ancora, il momento clou! – proveniva da più lontano della Polonia: dalla Russia. In russo, oltre alle romanze di Rachmaninov, Beczala ha eseguito "Kuda, kuda", la grande aria di Lensky da Evgenij Onegin di Čajkovskij. Quest'opera è stata, infatti, l'ultimo impegno di Beczala prima di partire per i recital sudamericani. La parte è ancora viva dentro di lui. Nel 2013, ho visto Beczala dare vita a Lensky al Metropolitan, con Anna Netrebko nei panni di Tat'jana e Mariusz Kwiecien (un altro polacco) come protagonista. È stata una serata magica e il Lensky di Beczala ha contribuito in modo decisivo. Il suo "Kuda, kuda" era impressionante, le quattromila persone che riempivano il teatro hanno iniziato ad applaudire senza sosta. Sono passati quasi dieci anni e, tuttavia, con un pianoforte, con un altro suono, con una realtà molto diversa da quella dei palchi di New York, ho potuto ritrovare quell'indimenticabile Lensky. La bellezza delle quattro romanze di Rachmaninov merita attenzione. È stato il momento in cui il pianoforte è stato maggiormente sentito, in cui Beczala ha condiviso parte del suo ruolo da protagonista con Radicke. Sogni, ricordi e il legame con la natura hanno permeato il canto e la poesia. Il ciclo è stato aperto dal brevissimo ed etereo Son (sogno), il quinto canto dell'opus 38, dove tutto è solo un'illusione onirica. Successivamente, la semplicità pastorale di Mermaid (Lillà), parte dell'opus 21, ha preceduto il più popolare di tutti: Nié poï krasavitsa pri mnié (Bella signora, non cantarmi), su una poesia di Pushkin. È una storia d'amore che inizia in modo onirico, pensando ai ricordi che portano le canzoni tristi, ma questi ricordi fanno male, il dramma cresce, fino alla ripresa del testo iniziale. L'ammirevole interpretazione di Beczala ha coperto l'intero percorso con sensibilità e bella dinamica. L'ultima romanza, Vesennié vody (Le acque della sorgente) dell'opus 14, esige una buona dose di virtuosismo da parte del pianista. Come nella Trota (Die Forelle) di Schubert, è il pianoforte a descrivere le acque che, all'inizio della primavera, emergono dal disgelo. E sono queste acque che, cantando, annunciano la primavera. Confesso che non riuscivo a sentire chiaramente lo scintillio delle goccioline d'acqua che sgorgavano dai tasti di Radicke. Tuttavia, il risultato complessivo, né del pianoforte né della voce, è stato compromesso: Beczala ha annunciato la primavera.

In francese, Beczala ha cantato "L'amour! L'amour!... Ah! Lève-toi soleil", dall'opera Roméo et Juliette di Gounod, e, come bis, "Porquoi me réveiller", di Werther di Massenet. Nella prima, nonostante il suo francese fluente, suonava un po' pesante, nella seconda ha mostrato perché ora è considerato uno dei grandi interpreti del personaggio. Il fraseggio fluido, in qualche modo carente in Gounod, così come il colore scuro della sua voce si sono alleati, producendo la giusta dose di dramma. In effetti, è più Werther che duca di Rigoletto.

In termini generali, il coinvolgimento del cantante con il pubblico è aumentato durante il recital. Questo è successo soprattutto nella seconda parte, aperta con brani di Stefano Donaudy, che hanno prodotto nel pubblico (e nell'interprete) più voglia di canticchiare che vero coinvolgimento, ma poco dopo sono arrivati Rachmaninov, Čajkovskij, Gounod, Puccini e Massenet. A differenza della prima parte, la cui drammaticità era dispersa con l'inserimento di brani di Tosti, nella seconda c'era continuità, si costruiva un ambiente drammatico e musicale coerente. Un'altra presenza costante erano i già citati acuti di Beczala. Insisto su di essi perché non è solo la nota acuta, intonata con precisione, ma il sentiero che ad essa conduce, la costruzione di quel forte, il modo in cui sgorga, esplode. Questa è la parte più impressionante del canto di questo grande tenore.

Anche con un repertorio così vario – o proprio per questo – mi è mancato il Lied tedesco. Beczala è passato dalla musica da camera all'opera, cantando in italiano, francese, russo e polacco. Tuttavia, ha omesso il tedesco, una lingua che domina e in cui canta di solito. Sono usicta rimpiangendo che parte delle romanze italiane, che non erano state nemmeno composte per essere cantate da artisti del calibro di Beczala e che lui cantava leggendo, non fossero state sostituite da una coppia di Lieder. Un'ultima osservazione necessaria è che, come ho detto prima, avevo già sentito Piotr Beczala dal vivo alcune volte e sempre con l'orchestra, compreso un concerto alla Konzerthaus di Vienna nel 2016 con la Janáček Philharmonic Orchestra diretta da Łukasz Borowicz. Questa esperienza mi ha fatto scoprire tutta la potenza della voce di Beczala. A São Paulo il pianoforte di Camillo Radicke aveva il coperchio completamente aperto, senza che la voce del solista venisse mai offuscata, eppure posso dire che non cantava con tutta la sua forza. Un pianoforte è un accompagnatore molto diverso da un'orchestra. Da bravo cantante, Beczala ha saputo bilanciare la sua voce con lo spazio e le condizioni in cui cantava e proiettarla perfettamente, riempiendo l'intera sala. Come ha insegnato nella master class, il cantante deve pensare a un ampio raggio e cantare fino all'ultima fila, senza esagerare, senza stravaganza: è esattamente quello che ha fatto. Dopo tempi così difficili e con pesanti nuvole che incombono sul nostro paese, questo bellissimo recital che ha aperto la stagione della cultura artistica è stato come le gocce d'acqua dello scioglimento della storia d'amore di Rachmaninov. Possa questa primavera annunciata da Beczala venire per restare, come nella canzone.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.