L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Giovedì 22 Ottobre 2020, ore 21:00

Venerdì 23, Sabato 24 Ottobre 2020, ore 18:00 e ore 21:00

Domenica 25 Ottobre 2020, ore 16:00 e ore 21:00

ARENGO DEL BROLETTO

ANTICHE ARIE E DANZE PER LIUTO, SUITE N.3

musica Ottorino Respighi

STABAT MATER

musica Govan Battista Pergolesi

direzione musicale Matteo Beltrami

direttore dell'esecuzione Matteo Beltrami, allievi del corso di direzione d'orchestra dell'Accademia AMO

regia Renato Bonajuto
coreografie Giuliano De Luca
orchestra I Virtuosi Italiani

solisti Aurora Faggioli/Mariam Battistelli (ore 21:00)
Sofio Janelidze/Ksenia Bomarsi (ore 18:00 e 16:00)
danzatori Francesco Alfieri, Rocco Ascia, Alice Bellora, Emanuele Cappelli, Arianna Lenti, Alessio Urzetta

impianto scenico Danilo Coppola
costumi Silvia Lumes
luci Ivan Pastrovicchio

produzione Fondazione Teatro Coccia

NOTE DI REGIA

Non è facile pensare a un modo accattivante per “portare in scena” la musica nel difficilissimo momento storico che stiamo vivendo.

Nella fattispecie, non consueto della sala dell’Arengo del Broletto, si è pensato di dare forma teatrale a brani pensati per esecuzioni in concerto nello spazio: un pezzo fondamentale della storia musicale del Settecento, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, unito, come preludio, alle Antiche arie e danze per liuto (Terza Suite) di Ottorino Respighi. Composizione religiosa e raccolta di trascrizioni da brani per liuto dal XVI e XVII secolo rielaborate e composte da un autore del Ventesimo secolo: 1734 e 1931 gli anni di questo curioso specchio musicale a due facce. Non suoni bizzarro o “trasgressivo” l’accostamento; la musica e le arti dialogano tra loro anche a distanza di secoli, indissolubilmente unite dallo Spirito superiore della Bellezza, e dall’intento di comunicare all’animo umano, l’insopprimibile bisogno di spiritualità e di restituire il respiro di un’epoca.

Ecco quindi un periodo che va dalla Controriforma cattolica negli ultimi decenni del XVI secolo - di cui il Cardinale San Carlo Borromeo, che ritroveremo in qualche modo nello spettacolo, fu uno degli alfieri italiani, all’esplosione dell’era del Barocco - che influenzò tutte le arti. Non dimentichiamo che Carlo Bascapè, molto vicino a Carlo Borromeo, e a sua volta figura importante della Controriforma, fu fortemente voluto, oggi si direbbe “sponsorizzato”, come Vescovo di Novara dallo stesso Cardinale presso il Pontefice. Da qui è partita la mia ispirazione, che ho voluto fortemente collegata alla Città di Novara. E lo è principalmente nella scelta iconografica e pittorica che fa da “fil rouge” all’allestimento, rappresentata da opere di artisti che si possono ammirare, in vari luoghi, all’ombra della cupola dell’Antonelli; ad esempio vedremo di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano La Deposizione, di Daniele Crespi La Flagellazione, del Vermiglio L’incoronazione di spine, oltre a dipinti del Bergognone e sculture di Giovanni d’Enrico, fratello del conosciuto Tanzo da Varallo; ecco alcuni dei nomi degli artisti dei pittori attraverso cui ripercorreremo le tappe della Passione di Cristo.

Nella specifica circostanza di questo allestimento ho voluto immaginare gente del popolo che entra in visita nella Bottega dell’Artista, luogo deputato nel Rinascimento e sino a Caravaggio e coevi, alla fucina del talento e allo sviluppo del percorso dell’arte; osservando le opere dei Maestri, queste persone si spogliano della propria identità e diventano veri e propri modelli per il pennello o lo scalpello dell’artista, assumendo così le vesti dei protagonisti della Passione raccontata dalla magnifiche note di Pergolesi e dando vita a suggestivi e plastici “tableaux vivants”.

Un particolare rilievo avranno le figure delle due voci femminili protagoniste, soprano e mezzosoprano, che vestiranno le sontuose vesti della Vergine come raffigurata nelle fastose statue barocche. Un’immagine di dolore pietrificato, che cerca la sua liberazione nelle note ricche di pathos del capolavoro pergolesiano, e che porterà entrambe a comporsi nel quadro conclusivo dello spettacolo.

Al termine di questa catarsi vissuta attraverso l’espressione dell’Arte figurativa, in cui il popolo diventa cuore e protagonista della Storia sacra rivendicando un nuovo ruolo trasfigurato dal Genio (proprio Michelangelo Merisi detto il Caravaggio rese le classi più umili soggetto dei propri capolavori, anche a carattere religioso), l’Uomo e la Donna ritroveranno loro stessi e la loro reale essenza.

E questo è quello che davvero spero possa succedere ad ogni essere umano, una volta finita, perché finirà, questa terribile esperienza che ci ha coinvolto e che forse non è stata vana. Riscoprire la verità della propria anima attraverso l’espressione e l’incanto dell’espressione artistica. Perché la Bellezza, per chi la sa guardare, ascoltare, assorbire, è salvifica.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.