L’Ape musicale

rivista di musica, arti, cultura

 

Indice articoli

Rigoletto

ARTISTI

PIETRO RIZZO Direttore

Nato a Roma, ha iniziato gli studi musicali diplomandosi dapprima in violino al Conservatorio S. Cecilia di Roma, per poi trasferirsi all’estero, per il perfezionamento e per gli studi di direzione d’orchestra, ottenendo il master in violino alla Southern Methodist University di Dallas (USA) e il master in direzione d’orchestra alla Sibelius Academy di Helsinki (Finlandia). Ha iniziato nel 2000 la carriera di direttore d’orchestra, che lo ha portato a dirigere alcuni dei teatri più importanti, tra i quali il Metropolitan di New York, il New National Theatre di Tokyo, la Deutsche Oper si Berlino, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, la Staatsoper di Amburgo, il Teatro Comunale di Firenze, il Rossini Opera Festival. Dal 2003 al 2007 è stato primo Kapellmeister all’Aalto Theater di Essen, dove dirigeva più di settanta recite a stagione, con un repertorio di più di trenta opere. Dal 2006 al 2009 ha ricoperto la carica di direttore principale all’opera di Göteborg (Svezia), dirigendo produzioni di opera e concerti sinfonici. Dal 2010 al 2014 è stato direttore artistico dell’Orchestra Giovanile della Sinfonica della Galizia a La Coruña (Spagna). Recentemente ha debuttato alla Semperoper di Dresden, Sydney Opera, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Lirico di Cagliari. In questa stagione dirige Rigoletto al Teatro dell’Opera di Helsinki, Il pirata a San Gallo, Lucia di Lammermoor alla Semperoper di Dresden, Tosca a Stoccolma, Norma all’ABAO di Bilbao, La traviata e La bohème al Teatro dell’Opera di Roma.

ELENA BARBALICH Regista

Esordisce nella regia con La serva padrona, rappresentata a Milano al Castello Sforzesco. Realizza numerose regie nel campo del repertorio dell’opera contemporanea quali Phonophonie di Mauricio Kagel (prima rappresentazione italiana) e Die Rätsel von Mozart (prima rappresentazione assoluta), andate in scena nel 1999 per la Fondazione Malipiero in collaborazione con il Teatro La Fenice. A Parigi, alla Cité des Arts, nel 2000, rappresenta Récitations di Georges Aperghis e riprende Phonophonie di Kagel. Per La Fenice, nel 2001, mette in scena Per voce preparata, inaugurando la riapertura del Teatro Malibran. Al Festival di Opera Barga cura la regia de Il tribuno di Kagel, ripreso al Festival di Tourcoing con Die Rätsel von Mozart. Nel 2005, per il San Carlo di Napoli, realizza la prima rappresentazione assoluta dell’opera Garibaldi in Sicilia di Marcello Panni con la partecipazione di Luigi Ontani. Nel campo del repertorio classico nel 2003 enel 2004 crea la regia di Cavalleria rusticana e Pagliacci e di Tosca al Teatro Verdi di Salerno e al Politeama di Catanzaro. Nel 2006 inaugura la stagione di Salerno con il Macbeth, ripreso nel 2007 e 2015 al Teatro São Carlos di Lisbona, al Festival de La Coruña, al Teatro Calderón di Valladolid e al Teatro Principal di Palma di Maiorca. Nel 2007 e 2009, per il Petruzzelli di Bari, cura la riedizione di Tosca. Al Teatro Verdi di Sassari, realizza la regia di Les mamelles de Tirésias e de La damoiselle élue. Al Teatro Petruzzelli, nel 2010, La traviata. Nel 2011 cura la regia de Il cappello di paglia di Firenze per i teatri di OperaLombardia, l’OperaGiocosa di Savona e il Sociale di Rovigo; lo spettacolo è replicato nel 2014 al Teatro Petruzzelli di Bari e prossimamente al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 2012 inaugura la stagione de Teatro Grande di Brescia con la ripresa di Tosca. Recentemente ha curato la regia de Le nozze di Figaro al Teatro Regio di Torino e di Juditha triumphans di Vivaldi al Teatro La Fenice di Venezia. Prossimamente riprenderà Le nozze di Figaro alTeatro Regio di Torino e curerà la regia della prima rappresentazione assoluta in tempi moderni del Siroe di Leonardo Vinci per il Teatro San Carlo di Napoli. Per il compositore veneziano Paolo Furlani scrive i libretti delle opere Otòno Shirábe e Singin’ in the Brain, quest’ultima eseguita in forma di suite alla Biennale Musica di Venezia. È docente di regia all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

DANILO RUBECA Coreografo e assistente alla regia

Nativo di Cosenza, consegue il diploma in danza classica nel 1993, mentre nel 1999 ottiene il diploma di danzatore contemporaneo sotto la guida di Roberto Castello. Dal 1998 al 2011 ha collaborato come mimo e danzatore con diversi teatri e festival italiani (Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Torino, ROF, Opera di Roma, Fenice di Venezia), con registi quali Zhang Yimou, Keita Asari, Ermanno Olmi, Luca Ronconi, Stefano Poda, Robert Carsen, Robert Lepage, Graham Vick, Liliana Cavani. Ha fatto parte di diverse compagnie di teatro-danza, fra cui l’Aldes di Roberto Castello e l’ensemble di Micha Van Hoecke, con cui ha collaborato dal 2001 al 2006. Dal 2006 è aiuto regista e coreografo di Elena Barbalich: Macbeth (Salerno 2006, Lisbona 2007 e 2015, La Coruña 2009, Valladolid 2010, Palma de Mallorca 2017), Les mamelles de Tirésias/La damoiselle élue (Sassari 2007), Tosca (Bari 2009, OperaLombardia 2012), Il cappello di paglia di Firenze (OperaLombardia 2011, Bari 2014), Le nozze di Figaro (Torino 2015), Juditha triumphans (Venezia2015). Ha collaborato con Arnaud Bernard per la ripresa de L’elisir d’amore (Trento 2013) e per le coreografie de La traviata (Korean National Opera 2014). Nel 2016 è aiuto regista di Alice Rohrwacher (La traviata, Reggio Emilia). Nel 2014 debutta come regista ne Il barbiere di Siviglia per il progetto AsLiCoPocket Opera, produzione da lui riadattata e ridotta per Opera domani 2017 e per il Teatro Liceu di Barcellona. A luglio 2017 cura le coreografie di Zazà di Leoncavallo per Opera Holland Park di Londra con la regia di Marie Lambert.

TOMMASO LAGATTOLLA Scenografo e costumista

Diplomato in violino al Conservatorio di Bari e in scenografia all’Accademia di Belle Arti, svolge da molti anni l’attività di scenografo e costumista presso alcuni fra i più importanti teatri d’Italia e d’Europa. Ha collaborato come assistente ai costumi con Pasquale Grossi per il Don Pasquale al Teatro La Fenice di Venezia (2002) e per La bohème al San Carlo (2004); come scenografo e/o costumista, ha lavorato, tra molti altri, ai seguenti spettacoli: Il trovatore (Opera di Roma, 2004); Macbeth (Ópera de La Coruña, 2008; Teatro Calderón, Valladolid, 2010; São Carlos, Lisbona, 2015; Teatre Principal, Palma de Mallorca, 2017); La traviata (Accademia Chigiana, 2010; Coliseu do Porto, 2013); Le nozze di Figaro (Carlo Felice di Genova,2014; Regio di Torino, 2015); Madama Butterfly (Maggio Musicale Fiorentino, 2015-2017); Juditha triumphans (La Fenice di Venezia, 2015). Per il Teatro Petruzzelli di Bari ha realizzato le scene e i costumi inmolti spettacoli: Idomeneo (2002), I Capuleti e i Montecchi (2002), Don Giovanni (2003), Tosca (2007, 2009), La bohème (2008, 2010), L’elisir d’amore (2009), Il cappello di paglia di Firenze (2014; per quest’ultimo, haottenuto il GbOscar Eccellenza dell’Opera 2015 per le scene e per i costumi). Dal 2006 al 2015 ha curato la direzione degli allestimenti scenici per lo stesso teatro. A questo impegno unisce un’attività pubblicistica come studioso di storia del costume, pubblicando, tra l’altro, per l’Istituto Poligrafico dello Stato. Insegna Costume per lo spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Bari ed è allestitore museale per la galleria del costume di Palazzo Pitti (Firenze).

FIAMMETTA BALDISERRI Light designer

Si laurea a Bologna in Geofisica. Frequenta un corso per illuminotecnici al Teatro Regio di Parma. Partecipa come tecnico e operatore alla consolle al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Festival dei Due Mondi a Spoleto. Svolge attività come assistente luci a diversi light designer: Sergio Rossi con Pier Luigi Pizzi, Guido Levi con Luca Ronconi, Valerio Tiberi in The Mission al National Theater of Seul, Giuseppe di Iorio in Guillaume Tell con la regia di Graham Vick. Inizia l’attività di light designer ne La traviata per la regia diFranco Zeffirelli al Teatro di Busseto e al Bol’šoj di Mosca. Con Stefano Simone Pintor illumina Il flauto magico. Sconfiggere mostri progetto AsLiCo Opera domani a Como e alla Royal Opera House di Muscat(Oman). Con Jacopo Spirei Così fan tutte e La clemenza di Tito al Theater Akzent di Vienna. Con Andrea Cigni L’Orfeo e Paride ed Elena all’Opera Royal Wallonie (Liegi), The Medium, Gianni Schicchi, Ernani, Nabucco e La traviata al Teatro Fraschini di Pavia, La cambiale di matrimonio e L’occasione fa il ladro alTeatro Regio di Parma, Fedra e La straniera al Teatro Bellini di Catania, Tosca al Minnesota Opera House. Al Maggio Musicale Fiorentino Madama Butterfly per la regia di Fabio Ceresa. Il barbiere di Siviglia per la regia di Damiano Michieletto. Con Pier Francesco Maestrini Nabucco al Teatro Alighieri di Ravenna, Les pêcheurs de perles al Teatro di Bilbao, Otello per il Teatro San Carlo di Napoli con Mauro Carosi, Manon Lescaut alTeatro Bellini di Catania. Per il Ravenna Festival Don Pasquale diretto da Riccardo Muti al Teatro Stanislavskij di Mosca. Con Lamberto Puggelli Rigoletto al Teatro Municipale di Piacenza. Con Nicola Berloffa Le nozze di Figaro progetto AsLiCo Pocket opera. Con Carmelo Rifici I puritani al Teatro Ponchielli di Cremona. Cura l’illuminazione dei musei di San Domenico a Forlì. Insegna illuminotecnica teatrale all’Accademia di Belle Arti di Bologna. In questa attuale stagione, ha firmato le luci dell’opera in prima esecuzione assoluta Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse di Roberto Vetrano (regia di Stefano Simone Pintor).

MASSIMO FIOCCHI MALASPINA Maestro del coro

Nato a Novara, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, dove si è diplomato in musica corale e direzione di coro, in composizione e in pianoforte. Si è diplomato inoltre in direzione d’orchestra all’Accademia musicale di Pescara e presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In qualità di pianista e di direttore si è esibito in diversi teatri italiani ed esteri (Svizzera, Germania, Dubai, Cina, Giappone) e per la RAI. Suona in duo con il baritono Niccolò Scaccabarozzi, con il quale ha ottenuto riconoscimenti in alcuni concorsi internazionali di musica da camera. È maestro di cappella presso la basilica di San Marco di Milano, direttore di diversi cori polifonici e di voci bianche, tra i quali le Voci del Mesma e i Piccoli cantori di San Marco, e docente presso la Scuola del Teatro Musicale della Compagnia della Rancia. Collabora in con il Teatro Regio di Parma in qualità Altro maestro del coro e Direttore musicale di palcoscenico. Si occupa degli arrangiamenti corali per il programma televisivo Fratelli di Crozza ed è stato il professore di canto corale nel docu-reality Il Collegio 2 in onda su RAI2. È laureato in Filosofia con una tesi in estetica.

ANGELO VECCIA Baritono

Nato a Roma, ha studiato all’Accademia di Santa Cecilia e, dopo aver vinto il Concorso ‘M. Battistini’ nel 1983 e nel 1984, nella prestigiosa Julliard School di New York. Dopo il suo debutto in Italia come Colline (La bohème) e alcuni ruoli come basso negli Stati Uniti, ha cominciato come baritono nel 1988 cantando Silvio(Pagliacci). Da allora ha intrapreso una carriera che l’ha portato a salire sui palchi di molti teatri e sale da concerto (tra i quali Teatro alla Scala di Milano, Arena di Verona e Concertgebouw di Amsterdam) sotto la bacchetta di importanti direttori (come Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Oren e Zubin Mehta). Tra i ruoli più distintivi si ricordano: Figaro (Il barbiere di Siviglia), Macbeth (Macbeth), Germont (La traviata), Marcello (La bohème), Scarpia (Tosca). Recentemente ha interpretato Scarpia a Genova,Amonasro (Aida) ad Atene ed è stato chiamato da Riccardo Chailly come cover di Sharpless (La bohème) per la prima della Scala, stagione 2016/17. Tra i futuri impegni: Scarpia al Teatro Verdi di Trieste, Festival Pucciniano di Torre del Lago e Teatro Regio di Parma.

FRANCESCO LANDOLFI Baritono

Nato a Caserta, ha interpretato i principali ruoli verdiani e pucciniani, confermandosi uno fra i più interessanti interpreti Italiani della sua generazione. È apparso in teatri quali: Maggio Fiorentino, Opera di Roma, Regio di Parma, Deutsche Oper di Berlino, Opera di Francoforte, Stoccarda e Lipsia, Bahrain National Theatre, Staatsoper di Monaco, National Theatre di Praga, Epidaurus di Atene, Teatro Aurora di Malta, Stadttheater di Klagenfurt, Art Music Center di Seoul, ROH di Muscat, Teatro Lirico di Cagliari, Como, Brescia, Pavia, Savona, Ravenna, Piacenza, Lucca, Cosenza. Ha collaborato con direttori del calibro di Riccardo Muti, Renato Palumbo, Bruno Bartoletti, Omer Meir Wellber, Giampaolo Bisanti, Giacomo Sagripanti, Nicola Paszkowski, Roberto Rizzi Brignoli e Colin Attard. Ha inaugurato la stagione 2015/16 interpretando Rigoletto e Nabucco presso l’Opernhaus di Lipsia. In seguito ha interpretato Scarpia (Tosca) al Teatro Rendano di Cosenza. Fra i recenti impegni, Rigoletto (Rigoletto) all’Opera di Stoccarda e Aida (Amonasro) alla Deutsche Oper di Berlino. Nella stagione 2014/15 ha interpretato Nabucco (ruolo eponimo) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e all’Opera di Lipsia, Manon Lescaut (Lescaut) e Rigoletto (ruolo eponimo) al Teatro dell’Opera di Roma, Tosca (Scarpia) al Teatro Aurora di Gozo, Aida (Amonasro) alla Staatsoper di Monaco e al Taormina Festival, Falstaff (Ford) al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. È vincitore di numerosi concorsi, fra i quali il ‘Toti Dal Monte’, il ‘Mattia Battistini’, il ‘Ruggero Leoncavallo’, il ‘Mario Lanza’, il ‘Maria Caniglia’, il ‘Giacomo Lauri Volpi’. Tra i prossimi impegni: La traviata a Treviso, Rovigo, Ferrara e Tosca al Regio di Parma.

CLAUDIA PAVONE Soprano

Si è diplomata al Conservatorio di Castelfranco Veneto ed in seguito ha vinto numerosi concorsi lirici, come il ‘G. Prandelli’ di Brescia (2013) e il ‘F. Tagliavini’ di Graz. Ha già avuto modo di collaborare con direttori del calibro di Myung-whun Chung, Diego Matheuz e con Riccardo Muti, con il quale si è esibita come Violetta (La traviata) al Teatro Alighieri di Ravenna. In seguito ha interpretato ancora Violetta in alcuni fra i maggiori teatri italiani, come La Fenice di Venezia, Opera di Firenze e OperaLombardia. Fra i progetti futuri, il debutto come Adalgisa (Norma) all’Opéra de Rennes.

LUCREZIA DREI Soprano

Ha compiuto gli studi di canto e flauto traverso al Conservatorio di Milano e recitazione al Teatro Arsenale, e si è laureata in lingue e letterature straniere all’Università Cattolica della città. Debutta a tredici anni alla Scala nell’opera La piccola volpe astuta di Janáček e in seguito viene scelta tra le voci bianche per numerosi ruoli solisti, avendo così occasione di formarsi con grandi maestri quali Riccardo Muti, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Zubin Mehta. Debutta con grande successo come Norina (Don Pasquale) alla Sala Verdi di Milano nel 2014. Vincitrice del Concorso per giovani cantanti lirici nel 2014 (categoria Esordienti) e nel 2015, interpreta Susanna (Le nozze di Figaro) per i teatri di OperaLombardia nel 2015. Seguono importanti debutti quali Gilda (Rigoletto) per il progetto AsLiCo Pocket Opera, Corinna (Il viaggio a Reims) al ROF e al Filarmonico di Verona, Oscar (Un ballo in maschera) all’Opera di Roma, Nannetta (Falstaff) al Teatre Principal de Maó, Pamina (Die Zauberflöte) a Trieste e Blonde (Die Entführung aus dem Serail) al Savonlinna Opera Festival. Il prossimo anno sarà Adina (L’elisir d’amore) al New National Theatre di Tokyo.

MATTEO FALCIER Tenore

Diplomato al Conservatorio di Milano, ha frequentato l’Accademia della Scala nel biennio 2012/13. In seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento lirico all’Accademia ‘R. Celletti’ a Martina Franca. Attualmente studia con Francesca Patanè e con Marco Chingari. Ha già avuto modo di lavorare in alcuni fra i più importanti teatri italiani, fra i quali Opera di Roma, Regio di Torino, Ravenna Festival, Valli di Reggio Emilia, teatri di OperaLombardia, Municipale di Piacenza, Comunale di Ferrara, Teatro delle Muse di Ancona. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Roberto Abbado, Carlo Goldstein, Roland Böer, Julian Kovatchev e Nicola Paszkowski. Fra i successi delle ultime stagioni si segnalano Le nozzedi Figaro (Don Basilio), Benvenuto Cellini (Francesco) e Gianni Schicchi (Rinuccio) al Teatro dell’Opera diRoma, La bohème (Rodolfo) per OperaLombardia, Il matrimonio segreto (Paolino) al Teatro Regio di Torino, Lucia di Lammermoor (Lord Arturo) per OperaLombardia, Jesi e Ravenna, Falstaff (Bardolfo) al Festival diRavenna e al Teatro Comunale di Ferrara. Fra i suoi prossimi impegni annovera le interpretazioni de Lenozze di Figaro (Don Basilio) al Festival di Spoleto, Falstaff (Bardolfo) al Festival di Savonlinna e Die Fledermaus (Alfred) al Teatro dell’Opera di Roma ed in tournée al Théâtre des Champs Elysées di Parigi.

MARCO CIAPONI Tenore

Nato nel 1989 a Barga (Lucca), inizia la sua formazione musicale con Rebecca Berg per poi specializzarsi con Giuseppe Sabbatini e iscriversi all’Accademia di belcanto a Modena; al momento continua a specializzarsi sotto la guida di Cinzia Forte. Nel 2015 è il vincitore assoluto dei concorsi ‘F. Labò’ di Piacenza e ‘Voci Verdiane’ di Busseto. Nel 2008 fa il suo debutto come Rodolfo (La bohème) a Portoferraio. Il suo repertorio include opere quali: Gianni Schicchi, Rigoletto, La traviata, I Lombardi alla prima crociata, L’elisir d’amore, Ilbarbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor. È stato Alfredo Germont (La traviata) a Cremona e Milano;Nemorino (L’elisir d’amore) a Lucca, Piacenza, Ravenna, Bari e Mantova. Ha debuttato nel ruolo di Don Ottavio (Don Giovanni) a Tirana e a Trieste diretto da Gianluigi Gelmetti. Ha cantato Macbeth (Malcom) a Piacenza, mentre al Teatro alla Scala di Milano ha interpretato La fanciulla del West (Trin) diretto da Riccardo Chailly. È stato Fenton (Falstaff) al Teatro Lirico di Cagliari (regia di Daniele Abbado) ed Edmondo (Manon Lescaut) al Teatro Petruzzelli di Bari. Attivo inoltre sul versante concertistico, tra i suoi impegni recenti ricordiamo: la Nona Sinfonia di Beethoven presso il Teatro Lirico di Cagliari diretto da Gérard Korsten e a Bari, e anche a Milano e Pavia diretto da Donato Renzetti; lo Stabat Mater di Rossini a Varsavia diretto da Stefano Montanari e a Ravenna diretto da Paolo Olmi; Nemorino (L’elisir d’amore) a Tbilisi, Alfredo (La traviata) a Bologna ed in tour in Giappone con la Filarmonica del teatro; l’esecuzione della prima versione del Macbeth a Varsavia diretto da Fabio Biondi con Europa Galante. Tra i prossimi impegni: Rinuccio/Tinca (Gianni Schicchi) a Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Ferrara; Aronne (Mosè in Egitto) al Teatro San Carlo di Napoli e Ferrando (Così fan tutte) a Trieste e Saint-Étienne.

ALESSIO CACCIAMANI Basso

Nato a Roma nel 1987, intraprende giovanissimo gli studi musicali presso la ‘Schola Pueri Cantores’ della Cappella musicale pontificia. Nel 2010 si laurea in fagotto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2016 in canto al Mozarteum di Salisburgo. Nel 2015/16 è impegnato a Basilea in Chovanščina, Samson et Dalila, Die Zauberflöte, poi a Roma in Nabucco e Un ballo in maschera. Nel 2017 è a Venezia per Tannhäuser e Lucia di Lammermoor (Raimondo), a Trieste per Il segreto di Susanna, a Roma per Nabucco, aBarcellona per Il viaggio a Reims. Nel 2018 sarà Ramfis (Aida) all’Opera reale di Stoccolma, a Trieste Don Alfonso (Così fan tutte), a Genova per Lucia di Lammermoor.

KATARINA GIOTAS Mezzosoprano

Svedese di origine greca, ha studiato musica all’Ingesund College of Music, alla Vadstena Academy, Opera Studio 67 ed al Collegio Universitario di Stoccolma. Ha iniziato la carriera debuttato come Cherubino (Le nozze di Figaro) a Stoccolma. Tra i titoli principali del suo repertorio: Carmen (Carmen) a Venezia eGöteborg; Madama Butterfly (Suzuki) a Göteborg, Copenaghen, Napoli; Nabucco (Fenena) a Karlstad; Aida (Amneris) a Palermo; Il castello del principe Barbablù (Judith) a Göteborg e al Festival Janáček di Brno; Der Rosenkavalier (Octavian) a Weimar; Rigoletto (Maddalena) al Festival di Savonlinna; Das Lied von der Erde aKarlstad.

NADIYA PETRENKO Mezzosoprano

Ha studiato all’Accademia Musicale di Leopoli (Ucraina) e frequentato corsi di perfezionamento all’Università di Princeton. Trasferitasi in Italia nel 2000, ha seguito masterclass con Angelo Bertacchi, Katia Ricciarelli e Walter Coppola. Ha partecipato a diversi concorsi, ottenendo il primo premio al X ‘Riviera della Versilia’ nel 2000 e al ‘Nino Carta’ di Moncalieri. Tra i ruoli e i titoli eseguiti ricordiamo: Madelon (Andrea Chénier) a Lecce, Brescia, Bergamo, Pavia e Cremona; Santuzza (Cavalleria rusticana) a Cremona; Fenena(Nabucco) a Bassano del Grappa a Jesolo; Amneris (Aida) a Reggio Calabria; Messa da Requiem di Verdi a Firenze; Requiem di Mozart al Teatro Comunale di Fano; Emilia (Otello) a Rovigo, Bolzano, Rimini, Ravenna; La principessa (Adriana Lecouvreur) a Neustrelitz (Germania) e Cléopâtre di Berlioz a Narni. Ha cantato Maddalena (Rigoletto) e Amneris (Aida) al Narni Opera Festival; Preziosilla (La forza del destino) a Malta; Dama (Macbeth) a Cremona, Brescia; Der Rosenkavalier al Carlo Felice di Genova; Stabat Mater di Dvořák a Cremona; Das Lied von der Erde e i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler a Portogruaro; Gianni Schicchi e The Medium per OperaLombardia; Maddalena (Rigoletto) e Zita (Gianni Schicchi) a Lecce; Clotilde(Norma) a Pisa, Pavia, Brescia, Cremona, Como, Trento; Amneris (Aida) a Forlì; Ottava sinfonia di Mahler a Wismar (Germania); Teresa (La sonnambula) per OperaLombardia; Messa n. 5 D. 678 di Schubert a Cremona; Der fliegende Holländer (Mary), Les contes d’Hoffmann e lo Stabat Mater di Rossini.

MATTEO MOLLICA Baritono

Nel giugno 2013 si diploma in canto presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino, dove ha studiato con Carlo De Bortoli e con Franco De Grandis. Dal 2016 si perfeziona con Giovanni Botta. Nel maggio 2013 è Sciarrone (Tosca), diretto da Marcello Rota e con la regia di Nazzareno Luigi Todarello. Per la XVIII edizione del progetto AsLiCo Opera domani è Amonasro (Aida), con la direzione di Pietro Billi e la regia di Stefano Simone Pintor. Nel settembre 2014 vince il primo premio assoluto al Concorso ‘Teresa Belloc’ di Chivasso (TO). Per la XIX edizione di Opera domani AsLiCo ricopre il ruolo di Wang Chaofei (Milo, Maya e il giro del mondo di Franceschini), sotto la direzione di Jacopo Rivani e per la regia di Caroline Leboutte. Nel maggio2015 è Fiorello (Il barbiere di Siviglia) al Teatro Alfieri di Asti, sotto la direzione di Silvano Pasini per la regia di Alessio Bertoli. Nel dicembre 2015 ricopre i ruoli di Giudice/Servo d’Amelia (Un ballo in maschera) al Teatro Grande di Brescia per OperaLombardia, diretto da Pietro Mianiti e per la regia di Nicola Berloffa. Da gennaio 2016 è Monterone (Rigoletto) per il progetto AsLiCo Pocket Opera, diretto da Jacopo Rivani e per la regia del Rafael Villalobos. Nella scorsa stagione ha cantato La traviata (Il marchese d’Obigny) a Reggio Emilia e per OperaLombardia e Madama Butterfly (Sharpless) per Pocket Opera.

GIUSEPPE DISTEFANO Tenore

Nato a Paternò (CT) nel 1985, si diploma presso il Conservatorio ‘F. Cilea’ di Reggio Calabria sotto la guida di Serenella Fraschini. Dal 2008 ad oggi ha partecipato a numerosi concerti per convegni internazionali, associazioni musicali e umanitarie, ricordando in particolare quelli fatti per il ‘Circuito del Mito’ in Sicilia e quelli per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia al Teatro Goldoni di Livorno e al Cilea di Reggio Calabria. Vanta anche dei concerti fatti nel Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo di Pechino in seguito ad una borsa di studio. Nel 2012 è vincitore del 66° Concorso per giovani cantanti lirici di Spoleto e del premio speciale ‘C. Valletti’. Nel 2013 è in tournée negli Stati Uniti, dove prende parte a concerti con a capo Plácido Domingo come direttore artistico. Sempre nel 2013 debutta in Tosca (Cavaradossi) al Teatro Lirico Sperimentale ‘A. Belli’ di Spoleto, dove torna l’anno successivo per Gianni Schicchi (Rinuccio). Nel 2015 è Rodolfo (La bohème) a Spoleto, mentre per il Goldoni di Livorno è Alfredo (La traviata) e Turiddu (Cavalleria rusticana). Nel 2016 risulta idoneo al 67° Concorso per giovani cantanti lirici e partecipa al progetto AsLiCo Turandot Opera domani (Calaf). Canta quindi Rodolfo (La bohème) in tournée in Giappone con il TeatroLirico Sperimentale di Spoleto, Alfredo (La traviata) per il Festival Orizzonti a Chiusi e Riccardo (Un ballo in maschera) al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Nella scorsa stagione ha cantato La traviata (Gastone) aReggio Emilia e per OperaLombardia.

GUIDO DAZZINI Baritono

Nato a Sarzana (SP) nel 1994, studia canto lirico con Fernanda Piccini. Prosegue la propria formazione presso il Conservatorio di Parma ‘A. Boito’ sotto la guida di Lucia Rizzi, con cui continua a perfezionarsi, e del pianista Riccardo Mascia. Ha svolto attività di artista del coro all’interno di importanti teatri quali La Scala di Milano, Carlo Felice di Genova, Puccini di Torre del Lago. Ha tenuto concerti a Parma e nelle sale del Teatro Regio a partire dal Festival Verdi 2014. Ha debuttato nel 2016 ne La locandiera di Salieri (Marchese) presso il Teatro Consorziale di Budrio e ne La serva padrona (Uberto) a Sion in collaborazione con la Haute École de musique de Lausanne, con repliche a Parma e sul lago di Iseo inaugurando il festival ‘Onde Sonore’. Nel gennaio 2017 è vincitore del 68° Concorso per giovani cantanti lirici (categoria Emergenti), tramite il quale ha svolto attività concertistica e frequentato masterclass con Michele Pertusi, Alberto Gazale e Alfonso Antoniozzi. Nel gennaio 2018 parteciperà al progetto AsLiCo Pocket Opera La traviata (Giorgio Germont).

GIUSEPPE ZEMA Baritono

Calabrese, classe 1990, ha studiato presso il Conservatorio ‘F.Cilea’ di Reggio Calabria, mentre ora si sta perfezionando con Liliana Marzano. Ha fatto parte del Coro OperaLombardia e del Coro Lirico ‘F.Cilea’. Per il progetto AsLiCo Pocket Opera nel 2016 è stato Monterone/Marullo (Rigoletto), mentre a Locri e Reggio Calabria nel 2014 Marchese/Barone (La traviata). Ha inoltre cantato Dulcamara (L’elisir d’amore) al Teatro Dovizi di Bibbiena nel 2015, Tarik/Wang Chao Fei (Milo, Maya e il giro del mondo di Matteo Franceschini, progetto AsLiCo Opera domani, 2015), Don Basilio/Fiorello (Il barbiere di Siviglia) a Verbicaro nel 2013. Nel 2017 è stato Don Bartolo (Le nozze di Figaro) a Reggio Calabria e Ormondo (L’inganno felice) al Teatro Fraschini di Pavia. Attivo anche nel repertorio sacro, nel 2016 ha interpretato lo Stabat Mater di Rossini a Reggio Calabria e la Missa solemnis K. 337 di Mozart presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma in collaborazione con il Teatro Verdi di Trieste e presso la Basilica di San Pietro.

ANNA BESSI Mezzosoprano

Si accosta alla musica attraverso canto corale, pianoforte e danza contemporanea. Studia tecnica vocale con Elisa Turlà, Fernando Cordeiro Opa, Sherman Lowe. Si specializza nel repertorio sei-settecentesco con Antonio Greco, Roberta Invernizzi, Sara Mingardo, Sergio Foresti, Gemma Bertagnolli, Marina De Liso, Roberto Gini. Ha interpretato Ottavia (L’incoronazione di Poppea), Venere (Il ballo delle ingrate) con Antonio Greco e l’ensemble Cremona Antiqua, Dido (Dido and Æneas) con Federico Maria Sardelli e l’Accademia degli Invaghiti, Spirit/Second Witch (Dido and Æneas) con Fabio Bonizzoni e l’ensemble La Risonanza, Messaggera/Speranza (L’Orfeo) con Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina, per la regia di Andrea Cigni. Studia viola da gamba.


Vuoi sostenere L'Ape musicale?

Basta il costo di un caffé!

con un bonifico sul nostro conto

o via PayPal

 



 

 

 
 
 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.